Libri di Sebastiano Ambra
Breve storia di Catania. Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all'ombra dell'Etna
Sebastiano Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia della città di Catania è legata a doppio filo al mito e alla leggenda. Durante i lunghi secoli di dominazione straniera che ha subito – di volta in volta spagnola, francese, sveva, ostrogota, saracena –, una cosa è rimasta costante nel tempo: il suo attaccamento alle proprie tradizioni, nate e sviluppatesi all'ombra minacciosa, ma familiare, dell'Etna. Sebastiano Ambra delinea in questo libro una cronistoria della città siciliana, dalle origini risalenti a migliaia di anni prima di Cristo ai giorni nostri. Un racconto fatto di invasioni e ribellioni, di religione e folklore, di arte e di cultura. Dalla dominazione romana a quella saracena, dai Vespri siciliani ai Borboni, passando per bizantini e normanni fino ad arrivare alle guerre mondiali e oltre: una storia affascinante e avvincente, da leggere come un romanzo. Un lungo e appassionante racconto tra storia e leggenda. La vita affascinante e irrequieta della città ai piedi del vulcano. Tra gli argomenti trattati: Agata, la Santuzza, Barbari prima, bizantini poi, Eliodoro, mago. Quasi vescovo, Li turchi, I Borboni, la medaglia e “la cannunera”, L'altra Milano tra San Berillo e il mare, La primavera catanese.
Sicilia Nìura. Orchestrazioni imperfette
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 284
«Questa antologia punta a fotografare l'immagine della Sicilia noir, della Sicilia niura, che – ricordiamolo – è anche il nome di un collettivo di scrittura, iniziativa inedita nella Sicilia dalla scrittura isolata e individualista. Autori diversi, più o meno di lungo corso, ma figli tutti della stagione post-stragi che ha segnato la nascita (o la rinascita) della narrativa poliziesca in Sicilia. […] oggi, attenuata la menzogna mafiosa, c'è nuovo spazio per le storie noir siciliane. E questa antologia, con toni e accenti diversi, racconta uno spazio libero. Lo spazio di una nuova scrittura». (Dalla Prefazione di Gaetano Savatteri). Racconti di: Sebastiano Ambra, Carlo Barbieri, Domenico Cacopardo, Eleonora Carta, Piergiorgio Di Cara, Luigi La Rosa, Eleonora Lombardo, Giuseppe Maresca, Cristina Marra, Alberto Minnella, Luciano Modica, Giuseppina Norcia, Davide Pappalardo, Luca Raimondi, Rosario Russo, Gaudenzio Schillaci, Domenico Seminerio, Elvira Siringo.
La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa
Sebastiano Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'operazione per catturare il pericoloso latitante Vito Trabìa finisce con un buco nell'acqua: i poliziotti, giunti sul posto in cui avrebbero dovuto sorprendere il boss, trovano solo un vecchio lattaio. Di don Vito nessuna traccia. A Palermo l'ispettrice Malena Di Giacomo, reduce dalla difficile rottura con la sua ragazza, riceve quella che a prima vista sembra la lettera di un mitomane, ma che si rivela in realtà un guanto di sfida: qualcuno ha rapito Vito Trabìa e ora intima a Lena di ritrovarlo, entro ventiquattro ore e senza l'aiuto dei colleghi, altrimenti il boss verrà ucciso. L'ispettrice non ha scelta, ma il compito è tutt'altro che semplice: per arrivare a capire dov'è don Vito, dovrà infatti risolvere la sequenza di indovinelli escogitata dal rapitore, enigmi che fondono arte e letteratura con la storia e le leggende del capoluogo siciliano. Aiutata dallo psicologo Leonardo Colli, Lena intraprenderà così una pericolosa caccia al tesoro, che la condurrà tra i vicoli e i monumenti di una Palermo misteriosa ed esoterica, per giungere a perdifiato all'epilogo di una storia nella quale niente è come sembra.
L'enigma del secondo cerchio. Perché per mesi e mesi durante la guerra arrivarono tutti quei tedeschi in un posto tranquillo come Acireale?
Sebastiano Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 318
Un'auto, sotto un violento temporale, si lancia sulle barche ormeggiate nel porticciolo della Cala. Un suicidio, forse. O un omicidio. Oppure nessuno dei due. L'indagine sarà una corsa contro il tempo alla ricerca della soluzione di un enigma vecchio seicento anni.
Tabaccai. Il fumo li uccide
Sebastiano Ambra
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 97
"Digitando 'Felice Avella' ottenevo una marea di risultati: il primo mi dava i "Luoghi per felice vicino a Avella AV" (e fra questi in testa c'era l'ubicazione di un'impresa funebre...); il secondo suggeriva un Felice Avella su Facebook e dopo di lui una serie di dottori, imprenditori, ingegneri... Per trovare il tabaccaio Felice Avella dovevi arrivare in terza pagina, ma solo per leggere qualcosa di generico sul tabaccaio, cioè le indicazioni sulla sua rivendita. Del record di furti e rapine non si faceva cenno. Solo il quinto risultato della quarta pagina ne parlava, e si trattava del link ad un articolo online de 'Il Tempo' link che specificava 'Io, tabaccaio, rapinato sedici volte in sedici anni'. Dopo di questo, però, il nulla. Spulciai decine di altre pagine, ma non trovai alcun riferimento alla vicenda. A detta del web, di Felice Avella, tabaccaio con un record di rapine sulla testa, non fregava niente a nessuno". È un'immersione "Tabaccai. Il fumo li uccide". Un modo di calarsi dentro il mondo dei tabaccai prendendo una buona dose d'aria. Tra le maglie di una burocrazia mai doma, tra i meccanismi di un mestiere che si rinnova di continuo e fa i conti con gli avvisi di morte presenti sui prodotti che vende per conto dello Stato, queste pagine raccontano di morti e feriti, di rapinati e rapinatori, di dibattiti accesi sulla possibilità di armarsi o ragionare. Poco di guardie, più che altro di ladri.