fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Cristaldi

Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime»

Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il primo Dante, l’autore della "Vita nuova" e delle "Rime" – che peraltro, dopo il cospicuo segmento iniziale, si estendono, e con esemplari imprescindibili, fino a date abbastanza basse –, è già una personalità artistica complessa, poliedrica, sfaccettata. Perfettamente in grado di assecondare rigorosamente un binario stilistico, una procedura espressiva, ma col bisogno invincibile di integrare ogni volta la ricetta, arricchirne gli ingredienti. Se si tratta del dolce stile e del libello in onore di Beatrice, ecco la cooptazione di versi e prosa, lirica e narrativa, arte e riflessione teorica sull’arte, a non toccare che alcune delle polarità messe in campo e fatte interagire. Un paesaggio ancor più composito presentano le "Rime", dove la sperimentazione attraversa un’ampia raggiera stilistica, generando quella pluralità di linguaggi e codici che da tempo apprezziamo, anche se convivere con essa significa accettare continui colpi di scena, i passaggi dall’aulico al comico, dalla lettera all’allegoria (e viceversa), dalle dolci rime a quelle aspre e sottili, senza che ci sia mai un assestamento definitivo e non reversibile, magari in una chiave a vocazione onnicomprensiva (per questo occorrerà l’avvento della "Commedia"). Una situazione del genere si giova non poco dell’intervento di un team, di una pattuglia di studiosi in grado di eseguire accertamenti differenziati. In questo volume intervengono Andrea Battistini, Stefano Carrai, Alberto Casadei, Loredana Chines, Paolo Falzone, Enrico Fenzi, Claudio Giunta, Marco Grimaldi, Giuseppe Ledda, Nicolò Maldina, Nicolò Mineo, Carmelo Tramontana. Ciascuno con la propria, peculiare esperienza di settori, pieghe, anfratti, metamorfosi, stratificazioni della galassia-Dante.
28,00

Turno R

Sergio Cristaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 101

"La poesia di Sergio Cristaldi, erede delle linfe della tradizione che viene da Montale e dal miglior Novecento italiano, offre un punto di vista sulla realtà che proviene, come dice il titolo stesso dell'opera, da uno spettatore non di prim'ordine apparente, da una situazione di dopo la prima, come da uno spettatore che non abita in luoghi fondamentali o apparentemente centrali della società di oggi. Questo sguardo però ci rivela con il disincanto e la profondità proprie della poesia moderna, le verità eterne: l'esperienza dell'incontro, dell'amore, dello spostamento e delle sorprese che la vita e il suo mistero riservano. Una scrittura sorvegliata, anche in considerazione della provenienza colta e della vasta cultura letteraria dell'autore, ma anche dotata della freschezza delle sorprese, delle deviazioni delle percezioni, degli scorci dell'anima, tipica di una sensibilità ricca e febbrile come quella degli uomini del Sud. Così un libro dal tono calibrato ci conduce negli abissi del vivente, là dove ogni squilibrio sta sospeso tra disperanza e inno." (Davide Rondoni)
10,00 9,50

Verso l'empireo. Stazioni lungo la verticale dantesca

Verso l'empireo. Stazioni lungo la verticale dantesca

Sergio Cristaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 404

Al mondo dantesco, questi saggi si avvicinano abbordando scorci diversi: gli scismatici orribilmente mutilati, l'ambiziosa riscrittura dell'Apocalisse, il consuntivo sulla superbia e la sua pretesa, la riedizione per frammenti dei salmi biblici, l'Empireo filosofico e teologico. Sono approcci in chiave di fenomenologia, sollecitati ogni volta da una sporgenza particolare di una densissima produzione, senza una griglia precostituita di parametri, un'idea a priori del poeta, dei suoi principi e percorsi. Non si vuole insinuare, con questa procedura, che ritrarre Dante secondo un'ipotesi comprensiva sia divenuto oggi impossibile, il tentativo è semmai di accogliere, al netto di pregiudizi, la sfida lanciata dai testi, il loro provocatorio impatto. È da questo incontro non pianificato con pagine sempre sorprendenti, per lo sdegno e la nostalgia, la dottrina e gli struggimenti, che può eventualmente ripartire la costruzione globale, tuttora auspicabile, se non necessaria.
25,00

Dante e la filosofia

Dante e la filosofia

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 328

Nell'affrontare il pensiero dantesco Gilson evita di apporgli una comoda etichetta classificandolo tra le filosofie già costituite del tempo, si impegna piuttosto nel tentativo pienamente riuscito di comprenderlo secondo i tratti che gli sono singolari e unici. Per Gilson collocare storicamente il pensiero dantesco non significa ricondurlo al tomismo o all'averroismo, come si è maldestramente preteso, quanto invece mostrarne l'impianto teoretico originale e solidamente giustificato nei suoi propri principi in un continuo confronto con le principali e tra loro molto varie correnti filosofiche del tempo. Attraverso una penetrante disamina del "Convivio", della "Monarchia" e della "Commedia" viene messa a fuoco l'idea dantesca fondamentale dell'armonia dei tre ordini: politico, filosofico e teologico. Armonia che per Dante si realizza soltanto attraverso il riconoscimento della completa autonomia, pur in una gerarchia di dignità, di ognuno dei tre ordini e del loro specifico ruolo assegnato dalla Provvidenza divina.
22,00

Dante e la filosofia

Dante e la filosofia

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 316

Nell'affrontare il pensiero dantesco Gilson evita di apporgli una comoda etichetta classificandolo tra le filosofie già costituite del tempo, si impegna piuttosto nel tentativo pienamente riuscito di comprenderlo secondo i tratti che gli sono singolari e unici. Per Gilson collocare storicamente il pensiero dantesco non significa ricondurlo al tomismo o all'averroismo, come si è maldestramente preteso, quanto invece mostrarne l'impianto teoretico originale e solidamente giustificato nei suoi propri principi in un continuo confronto con le principali e tra loro molto varie correnti filosofiche del tempo. Attraverso una penetrante disamina del "Convivio", della "Monarchia" e della "Commedia" viene messa a fuoco l'idea dantesca fondamentale dell'armonia dei tre ordini: politico, filosofico e teologico. Armonia che per Dante si realizza soltanto attraverso il riconoscimento della completa autonomia, pur in una gerarchia di dignità, di ognuno dei tre ordini e del loro specifico ruolo assegnato dalla Provvidenza divina.
22,00

Soluzioni del confllitto. Saggio su «Piccolo mondo antico»

Soluzioni del confllitto. Saggio su «Piccolo mondo antico»

Sergio Cristaldi

Libro: Libro in brossura

editore: CUECM

anno edizione: 2013

pagine: 200

24,00

La profezia imperfetta. Il veltro e l'escatologia medievale

La profezia imperfetta. Il veltro e l'escatologia medievale

Sergio Cristaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2011

pagine: 376

26,00

Cosmo o caos. Domande radicali negli scrittori siciliani del Novecento
15,00

Realtà, utopia, romanzo

Realtà, utopia, romanzo

Sergio Cristaldi

Libro: Libro in brossura

editore: CUECM

anno edizione: 2006

pagine: 248

15,00

Occasioni dantesche

Occasioni dantesche

Sergio Cristaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2004

pagine: 388

24,00

Dante di fronte al gioachinismo. Dalla «Vita nova» alla «Monarchia»
18,00

La vita nuova e la restituzione del narrare

La vita nuova e la restituzione del narrare

Sergio Cristaldi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1995

pagine: 212

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.