Libri di Sergio Melogno
Lo sviluppo metalinguistico. Modelli teorici, strumenti e applicazioni cliniche
Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 289
La consapevolezza metalinguistica nasce sulla base della riflessione sulle strutture e sui significati della lingua. Gli psicologi del linguaggio hanno visto nello sviluppo della consapevolezza metalinguistica il riflesso di un salto qualitativo nel modo di processare la lingua da parte del bambino, concomitante con l'avanzamento di più generali capacità di astrazione. I linguisti, dal canto loro, hanno individuato nella consapevolezza metalinguistica un fattore chiave per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue e per sviluppare buone capacità di traduzione ed interpretazione. Più recentemente, alcuni psicologi clinici, nell'analizzare forme di consapevolezza metalinguistica in bambini dello spettro autistico o con disturbi specifici dell'apprendimento, hanno rilevato proprio in queste forme lo specchio delle problematiche specifiche di queste popolazioni cliniche. Alla luce dei dati appena menzionati, gli autori presentano un quadro dei modelli dello sviluppo metalinguistico, degli strumenti principali per misurarlo, e di alcune connessioni fra sviluppo metalinguistico ed altre dimensioni psicologiche rilevanti. Nello sviluppo tipico, la connessione fra abilità metalinguistiche, bilinguismo e apprendimento delle lingue, descrivendo un'ampia panoramica delle ricerche condotte in Italia e all'estero su questa tematica.
TCM junior. Test di comprensione delle metafore. Scuola dell'infanzia e scuola primaria
Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno, Paolo Iliceto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 110
Comprendere metafore è "cosa per bambini" oppure no? Gli autori del TCM junior, test di comprensione di metafore per bambini dai 4 ai 6 anni, pensano di sì, a condizione che si sottopongano metafore simili a quelle che i bambini di questa età producono spontaneamente, e che si instauri con loro un "gioco comunicativo" per analizzarne i significati. Composto di 25 item, presentati in maniera ludica sotto forma di frasi e di storie, il TCM junior permette di cogliere caratteristiche tipiche della fascia di età mirata dal test, dal punto di vista del ragionamento e delle competenze lessicali. Per l'insegnante, le risposte dei bambini al test possono diventare uno spunto per costruire, in classe, conoscenze riguardanti oggetti e comportamenti sociali, sfruttando la modalità comparativa tipica della metafora come strumento per spiegare. Lo psicologo clinico, dal canto suo, potrà servirsi del TCM junior per individuare particolari difficoltà di simbolizzazione e comunicazione in bambini a sviluppo atipico, al fine di progettare interventi riabilitativi.
Bambini e metafore. Sviluppo tipico e atipico
Sergio Melogno
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2004
pagine: 223
La metafora è un fenomeno cognitivo-linguistico che suscita notevole interesse in molteplici settori della psicologia. Il libro affronta le principali questioni evolutive, delineando i percorsi cognitivi, linguistici, metalinguistici ed affettivi mediante i quali i bambini producono, comprendono ed esplicitano metafore. Attraverso una ricognizione che copre un arco di oltre trent'anni di ricerche, viene tracciata una panoramica delle conoscenze acquisite e dei problemi ancora aperti, mostrando inoltre il contributo particolarissimo che la patologia, in modo specifico quella autistica, può fornire alla comprensione del fenomeno metaforico. Lo sviluppo tipico e quello atipico della competenza metaforica sono trattati in quattro capitoli. Nel primo, dopo una presentazione dei paradigmi metaforologici antichi e recenti, è introdotta la problematica teorica e metodologica circa l'emergenza del rapporto tra bambini e metafore. Nel secondo e terzo capitolo, sono esaminati i risultati delle ricerche sperimentali relativi alla produzione, alla comprensione ed all'esplicitazione di metafore nello sviluppo tipico. Nel quarto capitolo, infine, quelle stesse capacità sono studiate nei bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ad alto funzionamento cognitivo. Dall'incontro diretto con alcuni di questi bambini osservati e descritti nel loro atteggiamento verso la metafora, scaturiscono, come in un'esperienza "rivelatrice", interessanti suggestioni sul funzionamento normale della metafora oltre che sulle capacità e i deficit riscontrabili nei quadri clinici esaminati. Presentazione di Maria Antonietta Pinto.
TCM. Test di comprensione delle metafore. Scuola elementare e scuola media
Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno, Paolo Iliceto
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 118
Da quando Lakoff, nel 1980, ha mostrato che la metafora non è semplicemente una figura di stile ma una maniera di inquadrare e interpretare aspetti della realtà, psicolinguisti e psicologi evolutivisti hanno rivolto grande attenzione alle modalità con cui questa forma viene analizzata e compresa dall'adulto e, ancor di più, dai bambini nelle varie fasi del loro sviluppo. Gli evolutivisti, in particolare, hanno visto nell'elaborazione progressiva dei significati metaforici nel corso delle varie età, un riflesso di capacità cognitive e metalinguistiche di primo piano, considerandola un indicatore del livello di astrazione logica e linguistica dell'individuo.
TCM. Test di comprensione delle metafore. Scuola elementare e scuola media
Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno, Paolo Iliceto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 120
Disturbi pervasivi dello sviluppo ad alto funzionamento. Deficit sociale e aspetti riabilitativi
Sergio Melogno, Livia Carsana
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2005
pagine: 173
Disturbi pervasivi dello sviluppo ad alto funzionamento. Deficit sociale e aspetti riabilitativi
Sergio Melogno, Livia Carsana
Libro: Copertina rigida
editore: Scione
anno edizione: 2005
pagine: 173
Il libro introduce le problematiche che ruotano attorno ai disturbi pervasivi dello sviluppo ad alto funzionamento cognitivo, descrivendo le caratteristiche relative al deficit sociale ed alcuni aspetti connessi agli interventi volti a migliorare le competenze interattivo-comunicative dei bambini che presentano tali disturbi.
Bambini e metafore. Sviluppo tipico e atipico
Sergio Melogno
Libro: Libro rilegato
editore: Scione
anno edizione: 2004
pagine: 223
La metafora è un fenomeno cognitivo-linguistico che suscita notevole interesse in molti settori della psicologia. Il libro affronta le principali questioni evolutive, delineando i processi cognitivi, linguistici, metalinguistici ed affettivi mediante i quali i bambini producono, comprendono ed esplicitano metafore.