fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Pone

Maker. La fabbricazione digitale per l’architettura e il design

Maker. La fabbricazione digitale per l’architettura e il design

Sergio Pone, Sofia Colabella

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 128

Macchine che stampano, tagliano con precisione millimetrica, bracci meccanici che si librano nell’aria e costruiscono edifici interi. Macchine comandate a distanza da altre macchine, che seguono le istruzioni di algoritmi infiniti. Questo libro descrive un universo – quello dei maker – che dalle tecnologie di stampa 3D e produzione di oggetti si estende al mondo delle costruzioni, senza sostituire ma affiancando, almeno per ora, le pratiche abituali. La logica dello sharing, estranea all’architettura dello spettacolo, mette in campo il multiforme ingegno di una nuova comunità, sempre più critica verso il mondo delle costruzioni attuale. In questa dimensione, la simultaneità di artigianato, economia e design ha, secondo gli autori, il potere di riconfigurare il rapporto tra progetto e costruzione, attraverso la sintesi tra la logica computazionale dell’architettura e la sua cultura materiale, o tra il lavoro intellettuale e la produzione manuale tipica delle società basate su un tessuto culturale omogeneo e condiviso.
16,00

L'idea di struttura. L'innovazione tecnologica nelle grandi coperture da Freyssinet a Piano

Sergio Pone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo libro vuole essere un contributo critico sul tema dell'innovazione tecnologica. Per cogliere il senso di questa evoluzione è necessario procedere per differenze: ed ecco allora una storia specifica, che assume nel suo complesso il senso di caso di studio, quella delle grandi coperture, che sembra raccogliere in sé e consentire di rintracciare, meglio di qualsiasi altra, i meccanismi del rapporto tra invenzione e innovazione, di quel singolare passaggio da un atto creativo originario ad una prassi condivisa dalla collettività, passaggio che frequentemente si identifica con il progresso.
21,50 20,43

Argomenti per il costruire contemporaneo

Argomenti per il costruire contemporaneo

Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 144

Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.
21,50

Gridshell. I gusci a graticcio in legno tra innovazione e sperimentazione

Gridshell. I gusci a graticcio in legno tra innovazione e sperimentazione

Sergio Pone

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo libro racconta la storia di una ricerca, sviluppata a Napoli da un gruppo di studiosi che lavorano a vario titolo nel campo della tecnologia dell'architettura. Tema della ricerca sono le gridshell: un'invenzione di Frei Otto che nel 1975, a Mannheim - con la partecipazione straordinaria di Ted Happold, e molto prima che le spettacolari gridshell in ferro e vetro affollassero le pagine delle riviste di architettura - realizza uno stupefacente esemplare di costruzione, creando in piano un tessuto di piccole bacchette di legno e poi forzandole ad assumere la forma curvilinea di progetto. Questa esperienza, riscoperta dopo quasi trent'anni di oblio dal gruppo di ricerca napoletano, viene messa al centro di un complesso lavoro di sperimentazione. Un lavoro che, partendo dalla singolarità di questa tipologia costruttiva, ha coinvolto progressivamente, in un tipico processo innovativo, anche studiosi di altre discipline e si è mosso agilmente tra didattica, ricerca e professione.
28,00

La «pelle» esterna dell'edificio. Nuovi materiali ceramici nel progetto innovativo di sistemi di facciate esterne ventilate

La «pelle» esterna dell'edificio. Nuovi materiali ceramici nel progetto innovativo di sistemi di facciate esterne ventilate

Alfonso Petta, Sergio Pone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 284

Proseguendo lungo la direzione individuata dal precedente volume (La "pelle" interna dell'edificio, usi innovativi delle pelli animali in edilizia, a cura di R. Ruggiero, Maggioli, 2009), i risultati della ricerca che vengono pubblicati in questo volume intendono illustrare lo studio intrapreso sugli impieghi sperimentali di un materiale universalmente noto, spesso impiegato secondo approcci culturali e paradigmi tecnici non concomitanti con le esigenze della sperimentazione tecnologica a servizio della progettazione architettonica e della produzione edilizia. La richiesta, ad opera della società Esmalglass SpA, azienda spagnola operante presso Salerno, tesa ad aprire nuovi orizzonti all'impiego del suo nuovo prodotto, un impasto sperimentale di argille, il "Cottodry", messo a punto nei propri laboratori , che superassero i consueti limiti degli impieghi nella stoviglieria, ha costituito l'elemento catalizzante che ha messo in moto la ricerca di cui il volume documenta l'esito. Si è trattato dunque di un lavoro interdisciplinare, realizzato in stretta connessione con i laboratori e lo staff della Esmalglass, da cui sono scaturite nuove direzioni negli impieghi dell'impasto di argille, ampliando l'orizzonte alle ricerche condotte in fabbrica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.