Libri di Massimo Perriccioli
Tra teoria, storia e sperimentazione progettuale. Cinque saggi di cultura tecnologica del progetto
Massimo Perriccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Cratera
anno edizione: 2025
pagine: 104
La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico
Massimo Perriccioli, Roberto Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 106
Transizione, emergenza e incertezza sono divenute, in anni recenti, le parole-chiave di un dibattito che quotidianamente, attraverso i media e i “fatti” che la realtà propone, ci racconta delle molteplici e interconnesse crisi (ecologica, politica, sociale) proprie dei nostri tempi e dello squilibrio, divenuto cronico in epoca antropocenica, tra l'uomo e il suo ambiente. Una emergente cultura della circolarità annuncia l'urgenza di un riallineamento tra i cicli tecnologici attraverso cui l'uomo trasforma la materia di cui è fatto l'ambiente, “piegandola” alle proprie necessità, e quelli biologici, propri della natura. Le tecnologie digitali, nelle loro forme più avanzate (l'Intelligenza Artificiale su tutte), rappresentano il nuovo contesto tecnologico in cui questa sfida può essere affrontata. All'interno di ambienti digitali complessi e in costante evoluzione è possibile, oggi, produrre artefatti basati su una fluida integrazione tra progetto, informazioni, prestazioni e configurazioni che include riferimenti generativi, e non solo mimetici, alla natura. I concetti di morfogenesi, computazione evolutiva e discretizzazione costituiscono promettenti riferimenti per la definizione di una cultura tecnologica orientata allo studio dei rapporti tra modelli naturali e nuovi approcci tettonici all'architettura. Attraverso quattro saggi simmetrici, gli autori sviluppano una riflessione critica su questi temi, mettendo in relazione i concetti di “progetto ecologico” e “tettonica” con una nuova idea di “materialità”. Essi individuano in tale relazione un “argomento fondativo” per una nuova Cultura Tecnologica del Progetto nell'era digitale.
Architettura, design e cultura tecnologica. Il racconto di 18 protagonisti del Novecento
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 280
In diciotto racconti, gli architetti e i designer del Novecento che costituiscono oggi i riferimenti centrali per individuare e caratterizzare una cultura tecnologica del progetto da porre come fondamento dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito. Le storie di questi personaggi compongono un mosaico di idee e di progetti, di successi e di fallimenti, che consentono di tracciare una mappa dei principali cambiamenti avvenuti nel secolo scorso nel modo di pensare l’architettura e il design, sollecitati dalle importanti trasformazioni tecniche, produttive e realizzative e dalle emergenti istanze sociali e ambientali. Una controstoria del pensiero progettuale della modernità che si dispiega in un arco temporale di circa settant’anni, dagli anni tra le due guerre sino alla fine del secolo scorso, proponendo una rilettura critica e originale delle storie di progettisti che, seppur considerati talvolta “laterali” dalla storiografia architettonica, hanno anticipato temi e questioni con cui oggi il progetto è chiamato a confrontarsi.
Eduardo Vittoria. Studi ricerche progetti
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 123
Nel panorama della ricerca architettonica italiana la figura di Eduardo Vittoria è ricca e complessa. Vittoria si forma negli studi in architettura a Napoli negli anni del Secondo dopoguerra in cui alternò impegno culturale e militanza politica collaborando, dopo la laurea, con Luigi Piccinato, poi con Luigi Cosenza e con Adriano Olivetti in un percorso di una straordinaria esperienza dai risvolti professionali e umani. Negli anni Cinquanta e Sessanta l’attività progettuale lo porta a frequentare l’ambiente culturale milanese e a intessere una solida amicizia con Marco Zanuso. L’esperienza di docenza universitaria, iniziata alla fine degli anni Cinquanta, lo ha condotto a insegnare fino agli anni Novanta in diverse sedi universitarie quali Milano, Venezia, Pescara, Napoli, Roma e Ascoli Piceno. Napoli ricorda Eduardo Vittoria a nove anni dalla scomparsa con una Mostra dal titolo “Eduardo Vittoria. Studi Ricerche Progetti” e con la pubblicazione di questo catalogo sull’attività svolta a partire dagli anni Cinquanta, in un momento fondativo e di sviluppo della Tecnologia dell’Architettura nel panorama del rinnovamento dell’insegnamento nelle Scuole di Architettura. La Mostra è stata curata in maniera originale e innovativa da Pietro Nunziante e Massimo Perriccioli, sulla base di ricerche su materiali inediti della larghissima produzione di documentazioni e progetti sui quali è iniziato un lavoro di sistematizzazione e di archiviazione critica per ricondurre all’attenzione degli studiosi una figura centrale nel dibattito architettonico dagli anni Cinquanta agli anni Novanta.
Pensiero tecnico e cultura del progetto. Riflessioni sulla ricerca tecnologica in architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 270
La Tecnologia dell’Architettura vive una fase di crisi identitaria che riguarda i suoi fondamenti teorici ed i suoi statuti epistemologici. Alla luce di tale crisi, la comunità scientifica ha cominciato a riflettere sulla ridefinizione del ruolo e degli obiettivi della Tecnologia dell’Architettura nel campo della ricerca scientifica. Il volume raccoglie in forma organica le lezioni, gli interventi ed i contributi presentati nel corso della IX e X edizione del convegno “Incontri dell’Annunziata/Giornate di studio in onore di Eduardo Vittoria” che si sono svolte nel 2012 e nel 2014 presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno. Il testo si articola in due parti: nella prima sono raccolte, sotto forma di brevi saggi, le riflessioni svolte da parte di studiosi e docenti di Tecnologia dell’Architettura sull'aggiornamento degli obiettivi disciplinari, degli strumenti e delle metodologie operative, alla luce dei nuovi canoni scientifici, sociali e culturali che scaturiscono dalle ineludibili istanze ambientali, dai cambiamenti dei contesti tecnico-produttivi e, non ultimo, dai mutamenti cognitivi generati dalla rivoluzione digitale. Nella seconda parte sono raccolti, sotto forma di racconto, otto lezioni dedicate a Cedric Price, Frei Otto, Nikolaas J. Habraken, Bernard Rudofsky, Jean Prouvé, Victor Papanek, Marco Zanuso e Konrad Wachsmann, alcuni dei protagonisti della storia dell’architettura del secolo scorso che costituiscono riferimenti culturali imprescindibili per la costruzione di una storia del “pensiero tecnico” del Novecento e per la definizione di una nuova dimensione progettuale della ricerca tecnologica in architettura in grado di rispondere adeguatamente alle sfide del tempo presente.
Case study houses
Massimo Perriccioli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 137
Thomas Herzog reacting skin
Massimo Perriccioli, Monica Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2006
pagine: 128
Richard Horden. Through space
Massimo Perriccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2003
pagine: 72
Argomenti per il costruire contemporaneo
Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.