fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvana Galassi

Il viaggio delle perle di vetro

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio

anno edizione: 2025

pagine: 102

22,00 20,90

Dalla parte di Gaia. Teorie e pratiche di ecofemminismo

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2024

pagine: 168

In che modo il femminismo incontra la difesa dell'ambiente? Che legame c'è tra l'empowerment femminile e i movimenti di giustizia ambientale? I punti di contatto sono più di quanti immaginiamo, soprattutto quando la lotta per il diritto a un pianeta sano si combatte sullo stesso ring di quella per la tutela dei diritti umani e civili. È il cuore del pensiero ecofemminista, movimento che riconosce un parallelismo fra l'oppressione delle donne e lo sfruttamento della natura, fenomeni entrambi figli di una logica patriarcale e capitalistica difficile da estirpare. Questo libro esplora le idee e le teorie dell'ecofemminismo a partire dalle storie di chi ha lasciato il segno nel campo della ricerca e dell'attivismo. Dalla parte di Gaia parla di ecologhe ed ecologiste, offrendo un racconto del ruolo che le donne hanno avuto – o non hanno potuto avere – nella gestione e nella salvaguardia delle risorse naturali. Ed è, di conseguenza, anche una riflessione sul rapporto diseguale fra uomo e donna, e sul modo sensibilmente diverso con cui il genere femminile ha scelto di approcciarsi alla natura nel corso del tempo. Dall'antica predilezione per la botanica – la cui affinata conoscenza portò molte donne all'accusa di stregoneria –, anziché per la caccia, fino alla particolare attitudine verso agricoltura e allevamento, talento atavico femminile associato alla capacità di generare e programmare un futuro a lungo termine, secondo i tempi della coltura. Lontano dai rapporti di dominio e di consumo portati avanti da una classe dominante maschile. Nel suo libro, Silvana Galassi parla di ecofemminismo, riunendo con passione una galleria di ritratti di scienziate e politiche, ricercatrici e attiviste che si sono battute per l'ambiente e per far riconoscere le proprie idee e i propri contributi scientifici. Un tributo a chi, dopo secoli di silenzio, è riuscita a farsi sentire e a ridurre quel divario di genere che ancora persiste nel mondo politico e accademico. E, soprattutto, un invito alle nuove generazioni a proseguire su questa strada. Introduzione di Claudia Sorlini.
18,00 17,10

Era una casa. Riflessioni per il riordino della casa comune

Era una casa. Riflessioni per il riordino della casa comune

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

"Il libro… è come un testo scolastico e una guida per chi vuole informarsi, formare e agire nella società e nella politica". Così si legge nella prefazione di questo saggio scritto da un'ecologa che si interroga sulle cause dei dissesti dell'Antropocene: i cambiamenti climatici, l'inquinamento, la perdita di biodiversità. Partendo dalla rilettura della Storia e osservando l'organizzazione degli ecosistemi naturali più stabili in Natura, il saggio si propone di dare alcuni suggerimenti per il riordino della casa comune.
12,00

Andar in laguna tra terra e acqua. Alla scoperta di Chioggia Pellestrina e lido di Venezia

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leggio

anno edizione: 2018

pagine: 94

Viaggio sentimentale nella laguna di Venezia, camminando lungo i murazzi e remando con barche tradizionali.
16,00 15,20

Ecologia dell'antropocene. La crisi planetaria provocata da un animale cultuale
14,00

Il tuffatore. Miti e scienza sull'acqua e i suoi poteri

Il tuffatore. Miti e scienza sull'acqua e i suoi poteri

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 120

La curiosa convergenza tra le scoperte della scienza e i miti tramandati dalle civiltà del passato è l'idea portante che ha spinto l'autrice a cercare nelle diverse espressioni della creatività umana continuità e contrasti nel modo di interpretare l'acqua in tutte le sue forme. Oltre a rappresentare un fattore indispensabile per lo sviluppo e il benessere delle società umane, è un archetipo ricco di significati in ogni tipo di civiltà che si è sviluppata nelle diverse aree geografiche della Terra. Rappresenta al tempo stesso vita e distruzione, salute e malattia, luogo dove vivono creature benigne e mostri. Anche ai giorni nostri sopravvivono molti pregiudizi sui fattori che determinano la salubrità e le proprietà terapeutiche delle acque. Nel contesto sociopolitico essa è più che mai oggetto di contesa che divide i popoli e genera conflitti anche all'interno del medesimo Stato. Il modo in cui la società umana affronterà il problema dell'"oro blu" è forse la sfida più importante del secolo appena cominciato; dalla lettura di quanto è avvenuto in passato si possono trarre valide lezioni per il futuro.
9,00

Astronave terra

Astronave terra

Silvana Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 100

Questo volume affronta il problema dell'esaurimento delle risorse e del deterioramento ambientale in una visione ecologica ed evolutiva, ispirata alle previsioni di Lovelock e agli scritti di Boulding in campo.
8,00

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2014

pagine: 288

"Introduzione all'ecologia applicata" affronta lo studio dei processi e delle funzioni degli ecosistemi come riferimenti di base per la gestione delle risorse ambientali. Il volume si apre esponendo i fondamenti dell'ecologia ecosistemica secondo un approccio biogeochimico, prosegue con un'analisi delle più diffuse tipologie d'impatto antropico sullo stato ecologico dell'atmosfera, dei suoli e degli ambienti acquatici e si conclude affrontando una valutazione critica delle più note strategie di prevenzione e ricostruzione ambientale. L'esposizione tende a favorire l'accessibilità del testo agli studenti non necessariamente di indirizzo scientifico. Il volume è inoltre integrato con schede di approfondimento e con mate riali online, che consentono un affinamento specialistico sui temi in questione. Il manuale può costituire un utile supporto an che per professionisti impegnati su tematiche socio-ambientali e su progetti di educazione allo sviluppo sostenibile.
32,00

Ecologia delle acque interne

Ecologia delle acque interne

Silvana Galassi, Giuseppe Crosa, Roberta Bettinetti

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2007

pagine: X-150

Dell'oltre miliardo e 300 milioni di chilometri cubi di acqua esistente sul nostro pianeta, solo 35 milioni è acqua dolce (poco più del 2,5% del totale) e di questi, la maggior parte è sotto forma di ghiaccio (nelle calotte polari e nei grandi ghiacciai di montagna). Questi pochi dati in sintesi, fanno subito capire come l'acqua sia veramente un bene prezioso da tutelare, soprattutto oggi. "Ecologia delle acque interne", dopo una breve introduzione sulle proprietà e il ciclo dell'acqua, ha come obiettivo l'analisi degli ambienti acquatici per arrivare a individuare gli strumenti di gestione degli ecosistemi e delle risorse idriche. Oltre alle acque correnti e ai laghi, considerati separatamente per scopi di studio ma unitariamente e su scala di bacino per le problematiche di sorveglianza e gestione, sono state prese in considerazione anche le acque sotterranee. Un punto di forza del testo riguarda la trattazione volutamente semplice che fa ricorso ad esemplificazioni per lo più riferite a corpi idrici italiani. Non mancano, tuttavia, i riferimenti ad altre aree del pianeta, soprattutto nei casi in cui lo sfruttamento delle risorse idriche abbia portato ad alterazioni irreversibili degli ecosistemi e dove le risorse idriche rappresentano il fattore limitante per lo sviluppo delle società umane.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.