Libri di Silvana Loiero
Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 225
Progettare il futuro ripensando al passato: potremmo riassumere con queste parole il contenuto del volume, in cui autorevoli studiosi come Maria Luisa Altieri Biagi, Tullio De Mauro, Lorenzo Renzi, Alberto Sobrero e altri riflettono sul significato e sull’importanza dell’educazione linguistica democratica per la formazione degli insegnanti e per la formazione degli allievi. In questo volume lo scambio di idee si realizza affiancando studiosi diversi per formazione e storia, che si confrontano da prospettive differenti affrontando temi come lo sviluppo del linguaggio, il peso della grammatica, lo svantaggio linguistico, l’educazione plurilingue, le forme testuali da praticare. Le loro riflessioni riconsiderano i principi fondamentali su cui si basa e continua a operare il Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL), che mantiene una sua identità unica: la collaborazione tra scuola e università, l’apertura a una varietà di stimoli culturali e richieste che coinvolgono non solo linguisti o insegnanti di italiano e lingue, ma anche docenti di molte altre discipline, tutti sullo stesso piano e senza gerarchie.
Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica. Atti del Convegno (Palermo, 17-19 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 431
Il libro di testo e gli strumenti che ruotano attorno ad esso svolgono un ruolo centrale nelle pratiche didattiche e nelle scelte degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) ha voluto fare il punto sull’uso del libro di testo a scuola nel corso di un convegno svoltosi nel novembre 2022 a Palermo. Questo volume ne raccoglie gli Atti. Nel corso del convegno il confronto tra esperti, ricercatori, insegnanti di varie discipline, ha consentito di fare chiarezza su impianti, contenuti, formulazioni dei libri di testo, sul loro modo di usarli e di fruirne, per consolidare trasversalità e implementazione dell’educazione linguistica democratica. I contenuti del volume testimoniano pertanto tale confronto e danno stimoli affinché il libro di testo possa contribuire in modo determinante nella traduzione del concetto di educazione linguistica da enunciazione teorica a prassi, da adesione di principio alle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica ad applicazione quotidiana e trasformazione in operatività concreta.
Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Volume Vol. 2
Silvana Loiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2010
pagine: 264
Competenze chiave per la cittadinanza. Dalle indicazioni per il curricolo alla didattica
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2018
pagine: 240
Indicazioni nazionali e nuovi scenari. Didattiche per competenze. Percorsi per la sostenibilità. Criteri per la valutazione e certificazione.
Tullio de Mauro: «Dieci tesi» per una scuola democratica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 180
Le "Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica" segnano una linea di spartiacque nettissima fra due concezioni dell’impegno pedagogico: la prima, più tradizionale, orientata alla funzione selettiva dell’insegnamento della “buona lingua”, e caratterizzata da una sostanziale indifferenza per i profili linguistici e culturali – assai diversificati – degli alunni; la seconda incentrata sulla funzione democratica dell’educazione linguistica, per fare acquisire a tutti, “non uno di meno”, gli strumenti linguistici e culturali per agire nel mondo. Le "Dieci tesi" si rivolgono agli insegnanti di italiano ma coinvolgono tutti i docenti, di qualunque disciplina, orientando la loro azione su una stella polare di carattere sovradisciplinare: la funzione civile della formazione linguistica. L’insegnante di lingue – italiana e non solo – in questa prospettiva ha una missione specifica: «le diverse lingue, nel loro intreccio, nel loro oscillare, bisogna che tutti le possano conoscere e dominare per vivere da pari in questa società, non da sudditi, non da esclusi, non da reietti, ma da persone libere, partecipi all’elaborazione delle scelte della comunità» (Tullio De Mauro). I principi che ispirano le "Dieci tesi" sono vivi e attuali e danno senso e prospettiva – civile e sociale – a ogni progetto didattico. Per questo motivo il testo delle "Dieci tesi GISCEL" viene riproposto, con commenti e ambientazioni che offrono ai più giovani chiavi di lettura (sfondi storici, proposte di trasposizione didattica ecc.) utili non solo per discutere di principi ma per illuminare le quotidiane scelte didattiche.
Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Volume Vol. 3
Silvana Loiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2011
pagine: 288
Leggo per... Informarmi, conoscere, divertirmi. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare
Silvana Loiero
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 128
Gatto bianco gatto blu. È tempo di... Stagioni e feste. Sussidiario dei linguaggi: letture e poesie, laboratori espressivi, scrittura. Volume Vol. 4/5
Silvana Loiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 120
Prendi la luna! 4-5. Grammatica. Imparo a scrivere. Imparo a studiare. Strumenti linguistici. Per la Scuola elementare
Laura Valdiserra, Silvana Loiero, Franca Vasapolli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2007
pagine: 192
Scopri il tuo libro. Un percorso di grammatica per esplorare i segreti della lingua. Con piccole e grandi verifiche per metterti alla prova. Un percorso di scrittura per diventare passo passo un abile scrittore. Con tante pagine per allenarti a scrivere. Un percorso sul metodo di studio con tante indicazioni per aiutarti a studiare bene.
Prendi la luna. Sussidiario dei linguaggi. Per la 4ª classe elementare
Luisa Lauretta, Silvana Loiero, Franca Vasapolli
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2007
Prendi la luna. Sussidiario dei linguaggi. Per la 5ª classe elementare
Luisa Lauretta, Silvana Loiero, Franca Vasapolli
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2007
Io, Tu e Pilù. Il libro delle stagioni e delle feste. Per la 2ª e 3ª classe elementare
Silvana Loiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2008
pagine: 64
I libri ne parlano così: per scoprire le stagioni; a spasso nel museo: per "leggere" le opere d'arte; Labolab: per creare con fantasia; faccio l'artista: per diventare un artista; musica, movimento, teatro: per divertirsi tutti insieme.

