Libri di Silvia Maggiolini
Abi(li)tare il futuro. I servizi per le persone adulte con disabilità tra sostenibilità e responsabilità collettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il tema della promozione dell'adultità della persona con disabilità, soprattutto in presenza di condizioni particolarmente complesse, rappresenta, anche alla luce delle trasformazioni socioculturali in atto e dell'insorgere di nuovi scenari demografici, una priorità nell'ambito della ricerca, nelle sue varie declinazioni disciplinari, e nelle agende delle politiche nazionali e internazionali. Emerge la necessità di avviare concrete azioni di analisi e di ripensamento degli interventi e delle proposte avanzate da questi servizi, attraverso l'implementazione di strumenti innovativi per la pianificazione, la verifica e la valutazione delle attività. L'indagine condotta e presentata in questo lavoro mette a fuoco gli scenari attuali delle strutture e delle realtà in oggetto, indagando soprattutto tre nodi cruciali: la progettazione dei servizi per la disabilità adulta (ancora troppo spesso orientata più da istanze di natura emergenziale che educativa in senso stretto); la programmazione delle attività rivolte agli utenti; il profilo dei singoli operatori e la definizione della propria identità professionale.
Pedagogia speciale per la prima infanzia. Ediz. Mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Innovare al nido. La proposta pedagogica di Pulcini & Co.
Silvia Maggiolini, Elena Zanfroni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 288
La crescente attenzione che la realtà della prima infanzia e delle strutture ad essa deputate sono andate acquisendo negli ultimi anni, nel contesto nazionale e internazionale, ha contribuito ad alimentare il dibattito e incentivare la ricerca in merito ai possibili fattori in grado di incidere sulla promozione dei livelli di qualità che ne connotano, in senso lato, la progettazione. Favorire una logica di costante implementazione, in un gioco di equilibri tra innovazione e tradizione, significa dunque superare l'incalzare dell'emergenza, per riuscire a cogliere nella continuità e nella lenta costruzione che ogni processo organizzativo richiede gli elementi di successo in grado di determinare la riuscita di un'iniziativa e, più in generale, della gestione delle risorse. Il testo si inserisce all'interno di tale prospettiva: in esso l'indagine teorico-concettuale si intreccia con il sapere delle pratiche e dei processi educativi, favorendo un dialogo ricco, costruttivo e restituendo l'immagine di un'armonica sintesi tra elementi di riflessione e spazi di progettualità. È proprio in questo proficuo connubio che possono essere rintracciati alcuni punti di forza di tale lavoro. Ed è a quanti si stanno formando in ambito pedagogico e a coloro che non hanno mai smesso di credere nella necessità di riconoscersi sempre “allievi”, anche una volta divenuti “maestri”, che esso si rivolge, con l'ambizioso scopo di offrire un piccolo contributo in quel lungo e avvincente percorso che si articola nella costruzione di competenze e nella continua ricerca di senso e di passione educativa.
Le sindromi genetiche rare. Percorsi educativi
Silvia Maggiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il volume intende affrontare in chiave pedagogica i recenti sviluppi ed i possibili percorsi di integrazione nel campo delle malattie definite "rare", con particolare attenzione a quattro specifiche condizioni sindromiche (sindrome di Prader-Willi, Rett, Angelman, Kabuki). Per ognuna di esse vengono presentate le più recenti acquisizioni sul funzionamento cognitivo, sullo sviluppo della personalità, sugli aspetti relazionali e le possibili strategie educative. Le riflessioni realizzate trovano fondamento all'interno di un impianto epistemologico volto a recuperare e problematizzare la dimensione della cura, in quanto modello ontologico dell'esistenza, analizzandone le strette implicazioni con le scienze della formazione e, pertanto, con ogni ipotesi di percorso educativo. Il testo si propone come una guida operativa ed un contributo alla conoscenza e alla riflessione per tutti coloro che operano nel delicato campo della disabilità, e a stretto contatto con il mondo ancora poco esplorato delle sindromi rare.
Fiori di stoffa
Silvia Maggiolini, Margherita Leone
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 32
Osservare un fiore è sempre una gioia per gli occhi... belli ma effimeri: questa loro peculiarità ha portato, nel corso del tempo, a sviluppare il desiderio di cristallizzarne la bellezza nel pieno del loro splendore. Da qui la voglia di imitare la natura realizzando fiori con i materiali più diversi: tra questi le stoffe che, con il loro colore e la loro leggerezza, danno la possibilità di ricreare esemplari quasi perfetti. Il volume è reso agile e di facile consultazione da testi chiari e schematici e dalle molte illustrazioni che guidano il lettore attraverso le varie fasi del lavoro.
Fiori di stoffa
Silvia Maggiolini, Margherita Leone
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 1996
pagine: 160
Articolato in due sezioni il manuale illustra varie tecniche per la realizzazione di un fiore di stoffa, spiegate passo passo con il supporto di un ricco corredo iconografico. Dal singolo fiore alle composizioni floreali, ispirate a vari temi quali le stagioni, le occasioni importanti o come elemento di arredo per i vari ambienti della casa. Infine suggerimenti utili al mantenimento e alla pulizia dei fiori di stoffa.