fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silviero Sansavini

Vita universitaria 1960-2020

Vita universitaria 1960-2020

Silviero Sansavini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 240

Una vita dedicata alla frutticoltura, e alle scienze a essa correlate, racchiusa in un album autobiografico. Silviero Sansavini, Professore Emerito Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si racconta attraverso gli anni dedicati all'insegnamento nel Dipartimento di Colture Arboree dell'Ateneo bolognese, oggi DiSTAL, in un lungo percorso accademico. Dal 1960 al 2020, volti, documenti e tanti aneddoti si susseguono in un excursus, che si snoda seguendo il filo delle vicende salienti del Dipartimento e delle esperienze vissute nei più importanti centri di studio, in Italia e nel mondo. Dall'insegnamento al giornalismo di settore, dai convegni ai programmi internazionali, il protagonista di questo volume ripercorre le tappe di una carriera condivisa con tanti colleghi e collaboratori. Non un libro di memorie, dunque, ma una testimonianza di impegno e dedizione per la nuova generazione di studiosi.
40,00

Il pero

Il pero

Carlo Fideghelli, Elvio Bellini, Silviero Sansavini

Libro: Libro rilegato

editore: Script

anno edizione: 2009

pagine: 352

43,00

Manuale di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato

Manuale di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2012

pagine: XXIII-667

Il comparto dell'ortofrutticoltura è un pilastro fondamentale dell'agricoltura italiana. Primeggia per importanza economica, specializzazione colturale, innovazione tecnologica, sviluppo delle associazioni dei produttori, organizzazione delle filiere produttive e per l'eccellenza qualitativa dei prodotti che promuovono nel mondo il "made in Italy". Orticoltori e frutticoitori hanno una lunga storia comune, per la millenaria presenza degli orti periurbani e per le matrici disciplinari di riferimento, per le associazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale che hanno un comune denominatore: l'"horticulture". È quindi evidente la necessità di questo manuale di ortofrutticoltura, unico nel suo genere, redatto da studiosi, tecnici e specialisti della materia, che hanno una conoscenza diretta delle innovazioni di prodotto e di processo dei vari settori, la cui applicazione è alla base dell'aumento della competitività mercantile del comparto. Il manuale, in definitiva, è un'opera indispensabile per chi vuole essere informato e capire dove va l'ortofrutticoltura ed essere consapevole delle sue grandi potenzialità: avere nelle mani una sorta di hortus deliciarum, il grande cesto di ortaggi e frutta di Casa Italia.
50,00

Il melo

Il melo

Carlo Fideghelli, Silviero Sansavini, Carlo Cannella

Libro: Cartonato

editore: Script

anno edizione: 2008

pagine: 624

69,00

Conservazione e qualità della frutta

Conservazione e qualità della frutta

Fausto Gorini, G. Carlo Pratella, Silviero Sansavini

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 1994

pagine: 258

Nei diciotto scritti raccolti nel volume si trattano sia gli aspetti fisiologici che quelli biologici ed economico-impiantistici della conservazione in regime di freddo e di atmosfere controllate, nonché del confezionamento e del trasporto.
18,08

Memorie di un arboricoltore. Viaggio nella facoltà di Agraria dell'Università di Bologna 1960-2022

Silviero Sansavini

Libro

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le "Memorie di un arboricoltore" sono il seguito di un lungo viaggio del Prof. Silviero Sansavini nel DISTAL, già Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, dal 1960 al 2022. Ma sono anche il completamento della narrazione del suo precedente volume "Vita universitaria 1960-2020", pubblicato da BUP nel 2021. Il privilegio di aver potuto operare per oltre 60 anni nella stessa Facoltà, vivendone direttamente gli straordinari cambiamenti in atto da posizioni di grande responsabilità, ha portato l'autore ad intraprendere vie innovative di didattica e di ricerca. Vie dettate, innanzitutto, dal rivoluzionario passaggio da una università di élite a una di massa, dando nuovo impulso all'operato di Silviero Sansavini, ai suoi studi e alle sue ricerche sugli alberi e sulla frutticoltura. Ironia, leggerezza e giovialità individuano lo spirito con cui l'autore e protagonista di questo volume ha instaurato rapporti partecipativi, quasi familiari, con colleghi, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo, per continuare ad assicurare sia l'efficienza del sistema, restando al passo con il desiderio dei nuovi allievi di cimentarsi in percorsi di avanguardia e su argomenti di apertura e valenza scientifica internazionale; sia per assicurare la crescita individuale e collettiva degli ex studenti e degli attuali protagonisti del DISTAL, un Dipartimento saldamente radicato nel passato e, al contempo, proiettato nel futuro, i cui meriti e riconoscimenti sono attestati dai primati del "ranking" universitario nazionale. Non solo una raccolta di Memorie. Il volume costituisce anche una premessa per raccontare le innovazioni nella didattica e nelle ricerche attuali, finalizzate a garantire la sicurezza alimentare, il rispetto della biodiversità e la sostenibilità ecologica-gestionale delle nuove pratiche tecnologiche, lasciando ben sperare per l'improcrastinabile riassetto economico, strutturale e ambientale della nostra agricoltura. SILVIERO SANSAVINI, Professore Emerito dell'Università di Bologna (2009), nei cui ruoli è rimasto dal 1964 al 2008: già Ordinario di Frutticoltura, Direttore dell'Istituto (1977-1998), poi Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Bologna (2001-2007), e dell'annesso Centro Miglioramento Varietale in Frutticoltura (1984-2008). Ha coordinato il dottorato di ricerca in Colture arboree e Agrosistemi Forestali, Ornamentali e Paesaggistici (1984-2008). Cofondatore e docente del corso di laurea in Economia agraria presso la Libera Università di Bolzano (1999-2007). Visiting Associate Professor all'Università di California, Davis (Department of Pomology, 1969 e 1974) e alla University of Agriculture, Qingdao - Shandong (Cina, 2010). Ha ricevuto tre lauree Honoris Causa: Università di Budapest (1981); Università di Bucarest (2011); Politecnico di Lisbona (2013). È autore e curatore dei volumi: "Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana"; "Manuale di ortofrutticoltura", insieme a P. Ranalli; trattato di "Arboricoltura generale", edito anche in inglese ("Principles of modern fruit science"). Ha diretto fino al 2021 il mensile "Rivista di Frutticoltura" e vanta centinaia di pubblicazioni scientifiche e tecnico-divulgative in qualità di autore e coautore. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali del Ministero dell'Agricoltura, dell'Università, del CNR e della Regione Emilia-Romagna, ed è stato cofondatore della rete europea di ricerca EUFRIN. È stato insignito della Medaglia d'oro di Benemerito della Scienza e della Cultura dalla Presidenza della Repubblica (2001) e del titolo di Commendatore della Repubblica (1981).
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.