fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Baiocco

L'archivio fotografico di Lorenzo Rovere ai Musei Civici di Torino. Casi di studio per la pittura piemontese tra Medioevo e Rinascimento

L'archivio fotografico di Lorenzo Rovere ai Musei Civici di Torino. Casi di studio per la pittura piemontese tra Medioevo e Rinascimento

Simone Baiocco, Serena D'Italia, Jacopo Tanzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 254

Il secondo Quaderno dell'Associazione Amici della Biblioteca d'Arte di Musei Civici /Fondazione Torino Musei raccoglie l'eredità del primo volume, dedicato ai direttori dei Musei Civici torinesi dalla metà dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento, proponendo un affondo su uno dei personaggi meno noti della storia dell'istituzione museale, Lorenzo Rovere. Questo quaderno di studi nasce da un progetto di ricerca, svoltosi tra 2021 e 2022, su alcuni materiali storicamente di proprietà dei Musei Civici conservati presso la galleria d'Arte Moderna di Torino. Il progetto ha interessato una particolare sezione dell'archivio fotografico donato da Lorenzo Rovere all'istituzione della quale fu direttore. Alla più nota attività di studioso e direttore di museo, Lorenzo Rovere (1869-1950) affiancò quella di connoisseur e perito, probabilmente favorita da una consuetudine con il mondo dell'antiquariato ereditata dal padre Cesare, di professione assicuratore ma marchand-amateur per passione.
18,00

Tesori del Marchesato di Saluzzo. Arte, storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento

Tesori del Marchesato di Saluzzo. Arte, storia e cultura tra Medioevo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume descrive la stagione di maggior fulgore del Marchesato di Saluzzo, un piccolo stato di frontiera che nel basso Medioevo ha avuto un ruolo importante tra la Francia e le maggiori potenze territoriali italiane. Con il grande protagonista della stagione tardogotica, il marchese Tommaso III (1357?-1416), il clima culturale è pervaso dalla civiltà cavalleresca di stampo francese, mentre con i suoi successori Ludovico I (1416-1475) e Ludovico II (1475-1504), il territorio presenta una pluralità di espressioni artistiche. Nel corso del Cinquecento, quando lo stato perde la sua autonomia con l'annessione alla Francia, prima di essere assorbito dal Ducato di Savoia, la cultura figurativa saluzzese si avvia infine verso un aggiornamento al manierismo di ispirazione centroitaliana. Le opere presentate illustrano questo ampio percorso cronologico con numerosi esempi tratti dalla pittura, dalla scultura, dall'intaglio, dall'oreficeria, in un continuo gioco di rimandi tra i materiali esposti e ciò che è visibile sul territorio, accostando le commissioni di corte alla cultura variegata e spontanea che caratterizza le vallate alpine.
30,00

Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 368

Con questo volume si traguarda un lungo percorso di ricerca dedicato a Antoine De Lonhy, noto anche come il “Maestro della Trinità di Torino” o il “Maestro delle Ore di Saluzzo”. Il catalogo, a corredo delle due mostre, una a Palazzo Madama di Torino e l'altra presso il Museo Diocesano di Susa, rivela la complessa attività artistica e polivalente di De Lonhy – dipinti su tavola, pitture murali, libri miniati, sculture, oreficerie e ricami. Sparse in tutta Europa e in America, grazie alla collaborazione di prestigiose istituzioni museali, fondazioni religiose e collezionisti privati, per la prima volta quasi tutte le opere di Antoine De Lonhy conservatesi fino ad oggi si ritrovano esposte nelle due sedi della mostra. Il volume segna l'obbiettivo di ricomporre la produzione e la biografia – dalla Borgogna al Piemonte, passando per Tolosa, Barcellona e forse Avignone e Lione – di un artista che ebbe un impatto dirompente sull'arte tra Piemonte e Savoia nel secondo Quattrocento, portando in questi territori il cosiddetto Rinascimento nordico o fiammingo.
43,00 40,85

Arte in Piemonte

Enrica Pagella, Simonetta Castronovo, Simone Baiocco

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2003

pagine: 220

84,50 80,28

Arte in Piemonte. Volume 3

Arte in Piemonte. Volume 3

Simone Baiocco, Paola Manchinu

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2004

pagine: 200

84,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.