fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrica Pagella

The smoking table. Ediz.italiana e inglese

The smoking table. Ediz.italiana e inglese

Bekele Mekonnen, Lucrezia Cippitelli, Edoardo Giustetto, Enrica Pagella

Libro: Libro rilegato

editore: Kunstverein Publishing Milano

anno edizione: 2025

pagine: 64

The Smoking Table di Bekele Mekonnen configura uno spazio per la negoziazione storica e culturale nel contesto specifico dell'Italia: una piattaforma attorno alla quale interrogarsi sulla colonialità che è ancora oggi parte della cultura quotidiana italiana. The Smoking Table mette in evidenza le radici coloniali della mentalità eurocentrica che ha concepito i musei di storia naturale e antropologica; l'esotizzazione e la razzializzazione dei corpi neri; le narrazioni egemoniche delle missioni civilizzatrici; la narrazione della superiorità dell'Europa. Senza affrontare questo rimosso, afferma Bekele, le ceneri dell'impero continueranno a bruciare.
16,00

Animali in società

Animali in società

Libro

editore: Accademia delle Scienze

anno edizione: 2024

16,50

Africa. Le collezioni dimenticate

Libro

editore: Editris 2000

anno edizione: 2023

pagine: 240

45,00 42,75

Ceramiche Lenci. La collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 344

Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino moderna, a documentare una fase di grande vitalità in cui lo sviluppo dell’industria si intreccia con una forte tensione civile, con radicali mutamenti urbanistici e con la centralità di nuove vocazioni, dall’editoria, al cinema, alla moda, alle telecomunicazioni. Intorno agli artisti attivi per la Lenci si muove la Torino di Agnelli e di Gualino, di Gramsci e di Gobetti, di Persico, di Pagano e di Levi Montalcini, di Casorati e di Lionello Venturi: una città di identità plurime, impegnata a delineare un proprio profilo moderno ed europeo. Le ceramiche Lenci rappresentano uno scintillante repertorio di eleganti oggetti d’arredo destinati al pubblico borghese, caratterizzato dalla fusione di temi e di stili che accolgono motivi di ispirazione viennese, geometrie futuriste, richiami all’antico e rimandi alla pittura del post impressionismo francese, con i vertici assoluti di creatività delle opere di Mario Sturani, Gigi Chessa e Giovanni Grande. La manifattura Lenci ha realizzato quasi duemila modelli fino agli anni cinquanta...
70,00 66,50

Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Ediz. italiana e inglese

Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Ediz. italiana e inglese

Annamaria Bava, Stefania Dassi, Marco Ferrari, Enrica Pagella, Lorenza Santa, Carla Testore

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il libro illustra la mostra curata da Stefania Dassi e Carla Testore Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali presso il Palazzo e i Giardini Reali di Torino. Al centro sono le opere realizzate da artisti italiani che hanno voluto interpretare il mondo animale e rappresentarne le diverse specie, sfruttando ciascuno un singolare linguaggio espressivo e una speciale tecnica esecutiva, oltre a diversi materiali. Sedici gli artisti in mostra: Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri, Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali. L'allestimento nella cornice della residenza storica tra le sale di Palazzo Reale, dell'Armeria e della Galleria Sabauda trasforma il museo in un luogo di meraviglia e di conoscenza; il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell'identità dei Musei Reali, nonché prezioso luogo d'incontro e di socialità per cittadini e turisti, in cui i visitatori hanno potuto ammirare le sculture immergendosi in uno zoo silenzioso e statico.
28,00

Splendori della tavola. Le argenterie di Charles-Nicolas Odiot

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume è dedicato al sontuoso servizio da tavola commissionato dal re Carlo Alberto di Savoia-Carignano al grande argentiere francese Charles-Nicolas Odiot tra 1834 e 1840. Un insieme composto da oltre 1800 pezzi, destinato in origine al Palazzo Reale di Torino, poi trasferito a Roma dopo lo spostamento della Capitale nel 1873 e l'insediamento dei Savoia nella nuova residenza del Quirinale. I testi illustrano la storia e le forme delle opere, con approfondimenti sugli ambienti che le ospitarono, sul cerimoniale e sulle consuetudini dei pranzi sabaudi, e infine sulla personalità di Carlo Alberto, indagata nei fatidici giorni dell'esilio a Oporto.
16,00 15,20

Galleria Sabauda. Un'altra armonia: maestri del Rinascimento in Piemonte. Guida breve
19,50

Il giardino del Palazzo Reale di Torino (1563-1915)

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 254

Il Giardino Reale di Torino, ridisegnato da André Le Notre nel 1697 ma nato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Stato sabaudo, è inserito nel 1998 nella lista Unesco. Committenti, progettisti e artisti di rilievo ne caratterizzano le vicende sino al 1915, quando l'attuale viale 1° maggio lo separa in due parti. Tutte queste fasi sono oggetto della ricerca documentata in questo volume voluta dai Musei Reali e svolta da un gruppo di studiosi del Politecnico di Torino.
69,00 65,55

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Catalogo della mostra (Torino, 15 aprile-14 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il volume indaga le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno. Punti di partenza sono i tredici fogli della Biblioteca Reale di Torino, acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, e il famoso Codice sul volo degli uccelli, donato nel 1893 da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I. Uno straordinario insieme di capolavori, diversi per soggetto e ispirazione e databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, ossia agli anni dell’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni studi rimandano a opere note e celebrate del maestro, come la "Battaglia d’Anghiari", i monumenti Sforza e Trivulzio e la "Vergine delle rocce", qui richiamata dal delicatissimo "Volto di fanciull"a. Oltre all’unicum: l’"Autoritratto" di Leonardo, divenuto per tutti l’icona del genio rinascimentale. Nei saggi e nel ricco repertorio iconografico, il volume propone importanti confronti con le esperienze di artisti coevi per restituire il senso, l’origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte.
34,00

Guida palazzo Madama

Guida palazzo Madama

Enrica Pagella

Libro: Libro in brossura

editore: Editris 2000

anno edizione: 2011

pagine: 192

9,50

Guida palazzo Madama. Ediz. inglese

Guida palazzo Madama. Ediz. inglese

Enrica Pagella

Libro: Copertina morbida

editore: Editris 2000

anno edizione: 2011

pagine: 192

9,50

Il Palazzo Madama. Museo civico d'arte antica

Enrica Pagella

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2010

pagine: 79

Nato dal riordino delle collezioni del Museo Civico di Torino e dalla conseguente divisione delle raccolte civiche di arte antica da quelle di arte moderna, il Museo d'Arte Antica inizia ad acquisire una sua identità differenziata all'interno delle civiche raccolte alla fine dell'Ottocento, e le sue collezioni, distribuite inizialmente sui due piani della sede storica di via Gaudenzio Ferrari, vengono trasferite nel 1934 nell'attuale sede di Palazzo Madama. Ci sono volute tre generazioni e infinite discussioni per conquistare alle collezioni civiche d'arte antica una sede adeguata, capace di offrire alle raccolte una rinnovata forza di suggestione grazie al connubio con la storia millenaria della residenza sabauda, e alla comunità una nuova opportunità di entrare in contatto con il suo patrimonio finalmente ricollocato nel cuore della città. Dopo un accurato riallestimento, il 15 dicembre 2006 il Museo Civico di Arte Antica ha riaperto i battenti a Palazzo Madama: suoi obiettivi principali restano lo studio, la tutela e la valorizzazione delle arti decorative e della storia di Torino e del suo territorio.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.