Libri di Simone Scafidi
Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia
Simone Scafidi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 168
Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.
La bibbia di Scream. Da Jean Luc Godard a Wes Craven
Matteo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 193
La saga di Scream ha di fatto ribaltato le regole del cinema di genere, dando una scossa che ha rivitalizzato un contesto che sembrava ormai sepolto dal decennio precedente, quello degli anni Ottanta. Il 2022 è il ritorno al cinema per Ghostface con il primo film non diretto dal suo ideatore Wes Craven. Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett prendono in mano una pesante eredità, ne saranno stati all'altezza? Curiosità, errori, citazioni, regole e quant'altro, tutto analizzato con gli interventi di Roberto Lasagna, Ivan Zuccon, Luigi Cozzi, Davide Pulici, Antonio Tentori e Benedetta Pallavidino. Introduzione di Simone Scafidi. Prefazione di Manlio Gomarasca.
... E tu vivrai nel terrore! L'aldilà
Simone Scafidi
Libro: Copertina morbida
editore: Santelli
anno edizione: 2021
pagine: 140
Nel 2021 ricorre il quarantennale dall'uscita di "...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà", diretto nel 1981 da Lucio Fulci. Non solo uno dei più importanti horror italiani di sempre - al pari di Suspiria o della Maschera del demonio -, ma una delle vette della produzione tricolore del periodo. È la tesi ambiziosa di questo libro, che ricostruisce la produzione, la distribuzione e il culto nato intorno a L'aldilà. Un film che infrange la nozione di spazio e di tempo sia nel suo svolgimento, sia nel suo rapporto ultradecennale col pubblico. Un albergo costruito su una delle sette porte del male. Un'idea semplice che conduce lo spettatore in un crescendo di orrore e di stupore che dà forma alle paure più nascoste. Il volume contiene documenti, fotografie e interviste inedite relative alla realizzazione del film, che sono di sicuro interesse per i tanti appassionati di Lucio Fulci così come per gli amanti del cinema tout court.
Gli strumenti della regia. Volume Vol. 2
Simone Scafidi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 144
Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo secondo volume, "Le tecniche della messa in scena", analizza alcune scene ricorrenti nel cinema e nella serialità, illustrando modalità specifiche per girare queste situazioni; si occupa poi di affrontare le dinamiche relazionali e lavorative tra la figura del regista e i reparti principali con i quali si deve confrontare, dalla direzione dell'attore alla fotografia, dalla scenografia al montaggio, dagli effetti visivi al sonoro.
Gli strumenti della regia. Volume Vol. 1
Simone Scafidi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 120
Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di Cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo primo volume, "Le basi della messa in scena", fornisce gli strumenti teorici e pratici per gestire nel miglior modo possibile le inquadrature, per orchestrare adeguatamente i principi della narrazione per immagini, per inscenare varie forme di dialogo e per acquisire nozioni indispensabili per valorizzare l'utilizzo della camera con la quale si gira.
Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia
Simone Scafidi
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 111
Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.