Libri di Simone Vieri
L'inganno verde. Contraddizioni e costi dell’ambientalismo europeo
Simone Vieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 208
Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto
Simone Vieri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 334
L’agricoltura ha caratteristiche uniche tra le attività umane: utilizza risorse naturali e organismi viventi; i suoi prodotti sono essenziali per la vita di ogni essere umano; è praticata ovunque nel mondo. In ragione di ciò, lo svolgimento delle attività agricole rappresenta il punto di equilibrio tra due bisogni essenziali dell’uomo: la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Se tale equilibrio si realizza l’agricoltura è sostenibile, in caso contrario, cessa di esserlo e scarica il suo peso sull’umanità e sulla natura. Negli ultimi decenni, l’affermazione dei modelli agroindustriali e degli oligopoli che li governano ha determinato gravi distorsioni che hanno seriamente compromesso la sostenibilità delle attività agricole. L’obiettivo del presente lavoro è fornire un’ampia rappresentazione del rapporto tra agricoltura e sostenibilità, evidenziando i diversi aspetti (economici, politici, sociali e ambientali) che, nel tempo, ne hanno determinato l’evoluzione.
Agricoltura. Settore multifunzionale allo sviluppo
Simone Vieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: XIII-514
Il volume vuole fornire un quadro completo del sistema di rapporti che intercorrono tra agricoltura, economia, società e ambiente. Ciò, al fine di rendere un'immagine della nostra agricoltura che sia coerente con la sua moderna accezione di settore multifunzionale e con l'effettiva importanza che riveste per il nostro sistema socio-economico. L'approfondimento delle analisi e la ricchezza della documentazione prodotta fanno chiaramente emergere i reali valori di un settore che, sebbene di ridotto peso economico, è ancora oggi di assoluta rilevanza strategica. Il lettore può così agevolmente andare oltre l'apparenza dei dati di comparto e comprendere come l'agricoltura sia non solo al centro di un sistema, quello agroalimentare, che vale il 15% del PIL, ma anche un settore in grado rendere importanti servizi alla società, che vanno dal presidio dell'ambiente, alla sicurezza alimentare, alla produzione di energie da fonti rinnovabili.
Politica agraria comunitaria, nazionale, regionale
Simone Vieri
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2001
pagine: XVI-318
L'aumento delle interdipendenze tra sistemi economici e sociali di paesi diversi è l'elemento che più di ogni altro ha caratterizzato l'evoluzione recente dell'economia e della società a livello mondiale. Da questo processo, comunemente chiamato "globalizzazione", non è rimasta esclusa l'agricoltura che, negli ultimi quindici anni, è passata da una dimensione globale, dove le politiche di settore hanno assunto un ruolo subordinato rispetto alle politiche economiche generali. Il volume prende in esame i tre diversi livelli, comunitario, nazionale e regionale, in cui tradizionalmente si articola la politica agraria.