fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Zacchini

MLAC. Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. Sergio Lombardo sperimentazioni stocastiche (1995-2020)

MLAC. Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. Sergio Lombardo sperimentazioni stocastiche (1995-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2020

pagine: 94

A venticinque anni di distanza dalla rassegna antologica che aveva dedicato a Sergio Lombardo nel 1995, il Museo Laboratori di Arte contemporanea di Roma ripropone una nuova mostra personale dell'artista romano che aggiorna la precedente, dando testimonianza dell'incessante lavoro di ricerca che nell'ultimo quarto di secolo Lombardo (nato nel 1939) ha portato avanti sul tema della cosiddetta "Pittura Stocastica".
40,00

Al di là della musica. Friedrich Nietzsche nelle sue composizioni musicali

Al di là della musica. Friedrich Nietzsche nelle sue composizioni musicali

Simone Zacchini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 112

L'importanza della musica composta da Nietzsche è stata spesso soffocata dietro l'ombra invadente di Richard Wagner, oppure disgregata sotto fredde considerazioni storico-musicologiche. In realtà al di là dei nessi storici, musicologici o formali può sorprendere nelle settantatré composizioni musicali di Nietzsche un vissuto intenso, un intimo rapporto con il suono che lascia trasparire sorprendenti tratti del futuro filosofo del nichilismo. Così, liberati i suoi pezzi e i suoi abbozzi per pianoforte, coro, voce, violino dalle riserve della scienza musicale, si può nel complesso apprezzare un tratto nascosto, insospettabile, della personalità di uno degli spiriti più influenti e penetranti di tutto l'Occidente filosofico.
17,00

Il corpo del nulla. Note fenomenologiche sulla crisi del pensiero contemporaneo

Simone Zacchini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il corpo del nulla è il nostro corpo vivente quando, smarrita la credenza in un fondamento esistenziale e cognitivo, manifesta, in forme diversificate, i segni del malessere nel quale si sente "gettato". Nell'orizzonte di un progressivo indebolimento del pensiero metafisico e della fine degli assoluti, che ha travagliato la filosofia e il pensiero del secolo scorso, in questa ricerca si analizza un generale vissuto del nulla, tenendo nello sfondo una condizione culturale, quella occidentale, che ha perduto l'assolutezza delle proprie verità e dei propri fondamenti.
25,00 23,75

La collana di armonia. Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il concetto greco di episteme rimanda all'idea di una conoscenza certa, stabile e fondata. Esso, tuttavia, contiene anche il significato dell'unità e dell'armonia delle cognizioni e delle loro relazioni: la conoscenza epistemica non è un "cumulo", ma un insieme "armonico" di nozioni. A partire dai Pitagorici, questa idea di un sapere unitario e incontrovertibile si è legata inscindibilmente con la matematica (aritmetica e geometria) e con la logica, quali espressioni di un logos in grado di congiungere la stabilità dell'arché con la completezza del kosmos; da questo contesto nasce l'idea di conoscenza oggettiva, di sistema e di certezza gnoseologica, elementi caratterizzanti ogni tentativo scientifico e filosofico di pervenire ad una spiegazione e descrizione ultima dell'uomo, della natura e del mondo. La Collana di Armonia segue le orme storiche di questo orizzonte: nel suo formarsi in seno al pensiero pitagorico e platonico; nel suo momento culminante con la scienza moderna e con Kant; nel suo epocale dissesto, alla fine dell'Ottocento, con Poincaré e con la cosiddetta "crisi dei fondamenti". Dopo questo momento il concetto di episteme svanisce lentamente all'interno dell'epistemologia del Novecento fino alla sua scomparsa, fino alla disarmonia della conoscenza di cui parlano tante pagine di Feyerabend.
24,00 22,80

Una instabile armonia. Gli anni della giovinezza di Friedrich Nietzsche

Una instabile armonia. Gli anni della giovinezza di Friedrich Nietzsche

Simone Zacchini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 194

Di pochi filosofi come di Friedrich Nietzsche abbiamo un corpus di documenti così nutrito sul periodo della giovinezza. Lettere, appunti, composizioni musicali, poesie, piccoli saggi hanno incontrato la venerazione di una sorella che, almeno all'inizio, ha avuto il merito di conservare molte delle tracce e dei sentieri percorsi dall'amato fratello. Di questi testi, generalmente, se ne è fatto fin da subito largo uso, molto spesso come una sorta di miniera delle anticipazioni dei temi del futuro filosofo. Il presente libro si colloca su un piano differente: non quello di cercare anticipazioni a tutti i costi, ma interrogarsi e perlustrare il retroterra culturale, la formazione, l'educazione, le esperienze degli anni della giovinezza di Nietzsche - dalla nascita all'entrata in servizio a Basilea nel 1869 — entro tre coordinate fondamentali: il rapporto con il cristianesimo, la passione per la musica, la scoperta dei Greci. In questo libro non sarà dunque possibile trovare citazioni di opere filosofiche, richiami, allusioni, indicazioni che in qualche modo possano legare la pagina di diario di un dodicenne con la riflessione di un uomo maturo. Solo così si può mettere nella giusta prospettiva la filosofia di un uomo che ha lentamente ma progressivamente smantellato tutta la sua eredità, facendo i conti fino in fondo con quanto ha respirato fin dai suoi primi giorni. Nietzsche non nasce Nietzsche, lo diventa. E lo diventa proprio contro. Per capire "contro cosa" è necessario prima aver posto nella giusta prospettiva il senso della sua infanzia e della sua giovinezza.
19,00

Corpi in attesa. Filosofia e biologia del cancro

Corpi in attesa. Filosofia e biologia del cancro

Andrea Rinnovati, Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il tema del cancro è certamente tra quelli che più di ogni altro chiede di uscire da una visione prettamente biologistica e biotecnologica. "Corpi in attesa" prova ad affiancare al piano strettamente specialistico dinamiche filosofiche e culturali che da sempre fanno da sfondo a questa terribile patologia. In questa direzione non è tanto l'aspetto psicologico o sociologico che si incontra, quanto quello umanistico e filosofico. Ne nasce così un dialogo tra storia della medicina e storia della cultura, tra biologia e filosofia; dialogo che permette di tenere sempre a contatto il piano delle scoperte con quello dei vissuti e delle idee. Così, il sentire comune, i modi di "nominare" l'innominabile, le dinamiche di concettualizzazione e il tentativo di dar senso alla galassia dei tumori fanno parte essenziale della storia dei progressi e delle cure. Ne esce un quadro all'interno del quale il cancro non è semplicemente una patologia, ma il paradigma stesso di una complessità che è la stessa essenza dell'essere umano.
14,00

Sfogliare tramonti. Esperienze di filosofia in carcere. Saggi, documenti, testimonianze

Sfogliare tramonti. Esperienze di filosofia in carcere. Saggi, documenti, testimonianze

Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 160

Questo volume, attraverso saggi, documenti e testimonianze, delinea il senso e il percorso svolto durante il progetto "Parole nomadi in un tempo sospeso. Pratiche filosofiche tra riflessione, narrazione e scrittura" che si è tenuto presso la casa circondariale di Arezzo dall’estate 2016 alla primavera del 2017. La raccolta di interventi e studi, le riflessioni dei partecipanti (studenti, professionisti, cittadini) e gli scritti dei detenuti offrono al lettore un quadro dinamico e vivo di come e a quali condizioni la filosofia può intervenire in una realtà critica e marginalizzata come quella carceraria. Mostra inoltre come la pratica filosofica riesca a supportare e favorire processi di crescita personale e di integrazione. Lascia infine rivivere le voci di coloro che per molti mesi si sono ritrovati a “far filosofia” all’ora del tramonto.
15,00

Quilting

Sergio Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2020

pagine: 38

Sergio Lombardo negli ultimi anni ha concentrato la sua ricerca sulla Pittura Stocastica, un metodo che prevede la realizzazione di opere sulla base di algoritmi casuali elaborati dall’artista. Il volume approfondisce, in particolare, i "Quilting", un gruppo di mattonelle create con una nuova procedura: si tratta di composizioni minimali, complete e compatte, in bianco e nero, «"nonsense shapes" (forme senza senso) che creano differenti strutture percettive e offrono allo spettatore variabili interpretazioni visive delle immagini dipinte sulla superficie della tela». Il libro, nella collana “le lucciole”, raccoglie una selezione di immagini delle opere esposte nelle recenti mostre personali dell’artista e presenta la nuova serie grafica "Quilting", prodotta in serigrafia da Magonza. Sono presenti testi di Vincenzo Napolano, Simone Zacchini e un'intervista a Sergio Lombardo.
12,00 11,40

Dalla mia vita. Gli anni della giovinezza 1844-1858

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2021

pagine: 172

Dalla mia vita è la prima autobiografia di Nietzsche. Scritta nell'estate del 1858, vi si trova il racconto coinvolgente ed appassionato dei primi tredici anni di vita del filosofo. Il testo, contenuto in un quaderno di 137 pagine, ricostruisce gli anni di Röcken, la morte del padre, il trasferimento a Naumburg, le prime esperienze scolastiche, l'incontro con i classici, le passeggiate con gli inseparabili amici Krug e Pinder, con i quali compone musica, poesie, brevi opere teatrali (messe poi in scena con i familiari) e manuali di guerra a seguito dell'interesse per gli eventi di Crimea. Quest'opera va letta come il riflesso di un mondo culturale, sociale e religioso colto con gli occhi di un giovane eccezionalmente sensibile, solitario, chiuso ed introspettivo. E questo sguardo è estremamente importante perché sarà proprio in lotta contro questo mondo che questo giovane diverrà Friedrich Nietzsche.
10,00 9,50

Sergio Lombardo e l’avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 120

Sperimentazione, interattività, rigore metodologico: "Sergio Lombardo e l'avanguardia artistica italiana nel secondo Novecento" esplora il percorso di un artista che ha ridefinito il rapporto tra opera e osservatore, trasformando il caso in uno strumento creativo inedito. Attraverso i contributi di critici e storici dell'arte, il volume analizza le fasi più significative della sua ricerca: dai "monocromi" degli anni Sessanta alla radicale pittura stocastica, fino alle più recenti "Stochastic Faces". Come osserva Simone Zacchini, «Lombardo non si limita a produrre opere d'arte, ma formula veri e propri modelli di conoscenza», anticipando alcune sfide dell'intelligenza artificiale e sviluppando una pratica estetica che oscilla tra l'intervento umano e l'aleatorietà del processo creativo. Curato da Simone Zacchini, il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi dedicata a Lombardo, tenutasi il 24 aprile 2024 presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea Di Arezzo, in occasione della mostra "Sergio Lombardo. Una programmatica differenza". Il libro documenta anche questa esposizione, che si inserisce all'interno del progetto "galleria aperta", curato da Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi, offrendo una lettura imprescindibile per comprendere l'eredità di un artista che ha saputo unire arte e scienza.
20,00 19,00

Sergio Lombardo. Faces

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il prezioso volume, in carta pregiata con una sezione in patinata per le tavole delle opere, è il catalogo dell'esposizione tenutasi presso Le Nuove Stanze ad Arezzo, a cura di Simone Zacchini (12 novembre 2021 - 23 gennaio 2022, con la collaborazione di Magonza e Galleria 1/9unosunove). Con un testo inedito di Sergio Lombardo, il libro documenta la nuova e più recente produzione dell'artista, le "facce stocastiche imprevedibili". Volti mostruosi e perturbanti, estremamente evocativi, che derivano unicamente da deformazioni casuali e algoritmiche, stimolano nell'osservatore un processo di percezione proiettiva basato sull'elaborazione di interpretazioni individuali e inconsce.
20,00 19,00

La filosofia di Fabrizio de André

La filosofia di Fabrizio de André

Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 173

Fabrizio De André non ha una sua filosofia, è filosofia. Con questo presupposto il libro apre un inedito viaggio dentro il mondo del cantautore genovese, le cui opere fanno inevitabilmente sorgere domande sul senso delle cose fondamentali, sulle relazioni più importanti, sulla nostra stessa esistenza più di qualsiasi polveroso trattato di metafisica. Sono domande drammatiche e filosofiche allo stesso tempo, domande che ci risucchiano e ci mettono a nudo. Le sue canzoni, così rilette, diventano lo specchio che ci fornisce chiavi simboliche da interpretare, miti e modelli da pensare, personaggi unici che divengono matrici culturali e fonte di conoscenza per tutti noi. Questo libro vuol restituire la ricchezza di questi cammini: dall'antropologia del mondo marginale, in perenne lotta contro il potere, alla mitografia di una nuova cultura, leggera, pluricentrica, complessa, compassionevole. Una lettura, questa, che non è biografica, storica, politica, sociologica, letteraria, filologica: è filosofica. La filosofia di Fabrizio De André.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.