fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefan Albl

Mattia Preti die befreiung des heiligen Petrus aus dem Kerker

Stefan Albl

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2021

pagine: 151

30,00 28,50

Gabriel Belot (1882-1962). Peintre, graveur, poète

Stefan Albl, Anaïs Bérenger

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 366

Prefazione di Magali Bérenger.
35,00 33,25

La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell'arte e nella letteratura del Seicento
50,00

Artisti e committenti lucchesi del Seicento a Roma

Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 286

Il volume raccoglie gli atti della giornata internazionale di studi tenutasi a Roma presso la Bibliotheca Hertziana - Istituto. Max Planck per la storia dell'arte («Pittori lucchesi del Seicento a Roma», 25 maggio 2016), che ha visto la partecipazione di esperti di pittura lucchese di diverse generazioni. La pubblicazione di queste ricerche rappresenta un significativo incremento dello stato delle conoscenze in materia e un aggiornamento imprescindibile sulla presenza degli artisti lucchesi a Roma nel corso del XVII secolo. Molti infatti furono gli artisti nati e formatisi a Lucca che giunsero nella capitale pontificia nel corso del Seicento per risiedervi a lungo, spesso conquistando un ruolo tutt'altro che marginale sulla scena artistica contemporanea. Altri, attraverso la formazione romana e il soggiorno più o meno lungo nell'Urbe, contribuirono a rinnovare la pittura lucchese alla luce delle novità con cui erano entrati in contatto. Oltre a presentare acquisizioni documentarie e proposte attributive riguardanti i singoli artefici, il volume ambisce a fornire un quadro complessivo degli aspetti legati alle committenze romane (o maturate a Roma) sia delle principali famiglie lucchesi (Buonvisi, Spada, Franciotti) sia della fitta rete di rapporti intessuta dalla 'nazione' lucchese, nonché delle specifiche professionalità e degli interessi culturali ed economici dei cittadini dell'ultima repubblica toscana residenti a Roma. Tra gli artisti lucchesi attivi nell'Urbe nel corso del Seicento si prendono in esame in particolare le figure di Girolamo Massei, Pietro Sigismondi, Paolo Biancucci, Paolo Borghese Guidotti, Pietro Paolini, Pietro Testa, Giovanni Marracci, Filippo Gherardi, Giovanni Coli, Francesco Buonamici e Paolo Lipparelli.
34,00 32,30

I filosofi antichi nell'arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti

I filosofi antichi nell'arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 256

A partire dai pionieristici interventi di Werner Weisbach, Delphine Fitz Darby, Albert Blankert e Oreste Ferrari il tema dell'iconografia dei filosofi antichi nel XVII secolo ha ottenuto una progressiva messa a fuoco. In anni più recenti gli studi su molti pittori attivi in età barocca hanno rivolto nuova attenzione sull'argomento, ponendo in luce lo sviluppo del tema iconografico nell'opera di ciascuno di essi (si vedano soprattutto i casi di Salvator Rosa, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Pietro Testa, Giovanni Benedetto Castiglione, Pietro della Vecchia). Da tempo, tuttavia, la storiografia ha avvertito la necessità di una discussione di più schietta natura interdisciplinare. Accanto a nuove proposte attributive, il volume riflette sugli sviluppi di questo filone iconografico in alcuni dei maggiori centri italiani, tenendo conto anche di quanto andava svolgendosi in altri Paesi europei. La pluralità delle tematiche e la conseguente pluralità di approcci metodologici produce nuove aperture a confronti e visioni ampie e stimolanti. Nel volume, infatti, molteplici sono le questioni affrontate: dal rapporto tra iconografia dei filosofi antichi nel XVII secolo e modelli antichi, medievali e rinascimentali, sino al collezionismo e alla storia sociale di committenti ed artisti. L'analisi ravvicinata di alcune iconografie - Socrate, Democrito, Epicuro, Esopo, Cicerone - e la ricostruzione dei contenti per i quali le opere furono create ha fatto emergere notevoli novità. Il libro contribuisce alla conoscenza del fitto intreccio tra la produzione di opere raffiguranti filosofi antichi con le scelte culturali dei committenti nel più ampio contesto del dibattito filosofico e scientifico seicentesco.
30,00

Pietro Testa's «Alexander the great saved from the rive»

Stefan Albl

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2017

pagine: 126

30,00 28,50

Il metodo del conoscitore, approcci, limiti, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2016

pagine: 352

Tra le fondamentali competenze dello storico dell'arte vi sono l'attribuzione, la datazione dei manufatti artistici e l'individuazione delle reciproche relazioni tra le opere. In questo, ma non solo, consiste il compito del "conoscitore", al quale è dedicata la riflessione metodologica presentata in questo libro attraverso contributi originali che indagano i limiti e le prospettive di questa disciplina. I saggi qui raccolti illustrano in modo esemplare l'approccio degli studiosi di disegno, pittura, scultura, architettura e arti decorative, ma si confrontano anche con la figura del "conoscitore", con la storia di alcuni casi significativi di connoisseurship, nonché con le tecniche attualmente impiegate nella diagnostica artistica e con i nuovi strumenti offerti dalla tecnologia. I singoli contributi e gli inediti case studies dimostrano come un utilizzo consapevole del tradizionale approccio del conoscitore, unitamente all'impiego critico di metodi di-indagine alternativi, possa condurre a nuovi e decisivi risultati nella ricerca storico-artistica. In un momento in cui la connoisseurship scompare dagli insegnamenti accademici istituzionali non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei ed americani, Il Metodo del conoscitore si pone come riferimento per le nuove generazioni di storici dell'arte, ma si rivolge anche agli esperti, ai collezionisti e agli appassionati d'arte. Testi di Alina Aggujaro, Stefan Albi, Franco Barbieri, Gabriele Barucca, Peter Bell, Marco Simone Bolzoni, Francesco Caglioti, Marco Cardinali, Andrea G. De Marchi, Sylvia Ferino-Pagden, Ursula Verena Fischer Pace, Alvar González-Palacios, Mina Gregori, Tod A. Marder, Fernando Marías, Carla Mazzarella Jennifer Montagu, Björn Ommer, Eric Pagliano, Simonetta Prosperi Valenti Rodino, Marco Riccomini, Artur Rosenauer, Bruno Toscano, presentati da Stefania Gerevini e Ariane Várela Braga.
30,00 28,50

Il giovane Salvator Rosa. Gli inizi di un grande maestro del Seicento europeo

Viviana Farina, Stefan Albl, Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 320

A quattrocento anni dalla nascita di Salvator Rosa, Viviana Farina, attraverso un approfondito saggio, racconta il periodo giovanile di questo pittore e poeta, celeberrimo già in vita, svoltosi negli anni Trenta del Seicento tra l'originaria Napoli e Roma. Una riflessione sugli inizi di uno dei protagonisti assoluti dell'arte e della cultura del Seicento, e un indagine ravvicinata sulle radici della sua arte in relazione ai suoi contemporanei a Napoli, osservando attraverso una serie di confronti, il tentativo di raggiungere e anche superare artisti quali i fratelli Fracanzano, Aniello Falcone, Jusepe de Ribera, Micco Spadaro. Un'inedita e importante sezione di Disegni contiene l'abbozzo di un nuovo catalogato ragionato dell'opera grafica di Salvator Rosa.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.