fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Paone

Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 270

La mostra Calabria angioina si concentra su un periodo poco battuto ma assolutamente unico e sorprendente: l’arte gotica (nei diversi ambiti dell’architettura, scultura, pittura e oreficeria) nella Calabria del tardo Medioevo che viene affiancata, esaltandone i contrasti, alla più nota arte bizantina già presente sul territorio da secoli. L’esposizione è allestita nel Museo Civico di Altomonte, che si trova nei locali dell’antico Convento dei Domenicani e che è attiguo alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificio dalle forme gotiche che riprende i modelli delle chiese provenzali trecentesche. Ma la ricchezza della mostra non si esaurisce nella collocazione d’eccellenza, anzi si sostanzia nei numerosi manufatti esposti: non solo oreficerie, sculture, dipinti, ma anche monete, documenti e manoscritti, molti dei quali assolutamente inediti perché mai esposti in precedenza. A simboleggiare l’intera produzione di epoca angioina sono due opere in particolare: il Monumento di Isabella d’Aragona, nella cattedrale di Cosenza, e l’affresco con la Deèsis nella chiesa di San Zaccaria a Caulonia riprodotti in loco attraverso proiezioni digitali di grande efficacia realizzati da 3D Research, spin-off dell’Università della Calabria, al quale spetta anche l’avvincente racconto immersivo all’interno della chiesa, fruibile attraverso l’uso di visori. Si tratta, quindi, di un’occasione davvero unica per conoscere e apprezzare tesori nascosti della nostra terra, presentati, in modo magistrale, grazie al sapiente e meticoloso lavoro di grandi Professionisti. Questo catalogo resterà come testimonianza scritta ed illustrata anche di questo grande lavoro, e siamo certi che il lettore continuerà a sfogliarlo nel momento assai prossimo nel quale i semi piantati ad Altomonte germoglieranno in tutta la Calabria.
34,00 32,30

Storia dell'arte on the road. Studi in onore di Alessandro Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 624

On the road è ovviamente un riferimento al romanzo di Kerouac, un’opera che Alessandro Tomei ama in modo particolare. Ma è anche una metafora compiuta del suo modo di concepire la ricerca storico artistica: sempre sul campo, priva di confini geografici, sperimentale e soprattutto collegiale e aperta alle collaborazioni. Anche questo libro è un lavoro corale nel quale sono confluiti i contributi scientifici di amici, prima che colleghi e allievi, e al tempo stesso omaggi personali degli affetti più importanti della vita di Sandro. In coerenza con i numerosi temi di ricerca da lui affrontati, il volume presenta indagini, ordinate cronologicamente, incentrate soprattutto sulla storia dell’arte e ricerche relative ad altre discipline, che vanno dall’archeologia alla storia, dalla paleografia alla legislazione dei beni culturali. La strada però è anche quella vera, percorsa nei tanti anni di insegnamento tra Roma, L’Aquila, Napoli e, soprattutto, Chieti e nei numerosissimi sopralluoghi di studio che da oltre quarant’anni sono parte sostanziale della sua vita da storico dell’arte.
50,00 47,50

Conversano nel medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo

Conversano nel medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 332

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenuto a Conversano nel febbraio del 2017 e dedicato al ricco patrimonio artistico medievale della città pugliese e del suo contesto territoriale di riferimento. Dallo studio dell’abitato, della cattedrale, del complesso monastico di San Benedetto e della chiesa di Santa Caterina, lo sguardo si allarga dunque alla Terra di Bari e oltre, fino al Salento e alla Dalmazia. Tramite contributi su Barletta, Altamura, Brindisi, San Vito dei Normanni o Zara emerge così una fitta trama di nessi storico-artistici e di rapporti di committenza che descrivono un paesaggio culturale, fornendo prospettive di ricerca in gran parte originali che spaziano dalla topografia all'architettura, alle arti figurative.
40,00

Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria

Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria

Stefania Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 176

Sorta sul sito di Santa Maria dei Franchi, secondo la tradizione una fondazione dell'XI secolo, la chiesa di Santa Maria della Consolazione si deve alla committenza del conte di Altomonte Filippo I Sangineto, coraggioso uomo d'arme e alto funzionario di re Roberto d'Angiò, avendo egli ricoperto il ruolo di siniscalco di Provenza tra il 1331 e il 1347, un anno prima del definitivo ritorno nel feudo calabrese. Il linguaggio architettonico deriva dall'adozione di alcuni elementi dell'architettura mendicante, nelle sue declinazioni meridionali sulle quali s'innestano schiette cadenze del Midi francese particolarmente evidenti nel disegno della facciata e nel suo apparato decorativo. L'interno è dominato dal grande monumento funebre dei Sangineto, esemplato sul modello dei sepolcri regi di Napoli, realizzati dallo scultore senese Tino di Camaino. Della ricca dotazione, un vero e proprio tesoro descritto dalle fonti, sono testimonianza pochi ma preziosissimi manufatti conservati nel Museo Civico di Altomonte: il San Ladislao di Simone Martini, due ante di polittico riferite a Bernardo Daddi e due lastre in alabastro con Storie dell'Infanzia di Maria, della Passione e del Giudizio Universale realizzate da un atelier francese.
20,00

L'Aquila, magnifica citade. Pitttura gotica e tardogotica a L'Aquila e nel suo territorio
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.