fbevnts Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo

sconto
5%
Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo
Titolo Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 270
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788849878424
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
34,00 32,30

 
risparmi: € 1,70
0 copie in libreria
Ordinabile
La mostra Calabria angioina si concentra su un periodo poco battuto ma assolutamente unico e sorprendente: l’arte gotica (nei diversi ambiti dell’architettura, scultura, pittura e oreficeria) nella Calabria del tardo Medioevo che viene affiancata, esaltandone i contrasti, alla più nota arte bizantina già presente sul territorio da secoli. L’esposizione è allestita nel Museo Civico di Altomonte, che si trova nei locali dell’antico Convento dei Domenicani e che è attiguo alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, edificio dalle forme gotiche che riprende i modelli delle chiese provenzali trecentesche. Ma la ricchezza della mostra non si esaurisce nella collocazione d’eccellenza, anzi si sostanzia nei numerosi manufatti esposti: non solo oreficerie, sculture, dipinti, ma anche monete, documenti e manoscritti, molti dei quali assolutamente inediti perché mai esposti in precedenza. A simboleggiare l’intera produzione di epoca angioina sono due opere in particolare: il Monumento di Isabella d’Aragona, nella cattedrale di Cosenza, e l’affresco con la Deèsis nella chiesa di San Zaccaria a Caulonia riprodotti in loco attraverso proiezioni digitali di grande efficacia realizzati da 3D Research, spin-off dell’Università della Calabria, al quale spetta anche l’avvincente racconto immersivo all’interno della chiesa, fruibile attraverso l’uso di visori. Si tratta, quindi, di un’occasione davvero unica per conoscere e apprezzare tesori nascosti della nostra terra, presentati, in modo magistrale, grazie al sapiente e meticoloso lavoro di grandi Professionisti. Questo catalogo resterà come testimonianza scritta ed illustrata anche di questo grande lavoro, e siamo certi che il lettore continuerà a sfogliarlo nel momento assai prossimo nel quale i semi piantati ad Altomonte germoglieranno in tutta la Calabria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.