fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Vecchio

Con gli occhi di Van Gogh

Con gli occhi di Van Gogh

Alice Albanese, Stefania Vecchio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 20

Un libro con cui guardare il mondo attraverso gli occhi di Van Gogh. Un libro da rileggere tante volte, per allenare il nostro approccio emozionale all'arte. Un libro per grandi e piccini, magari da leggere insieme, per immergersi poeticamente nell'arte. Un libro per comprendere che l'arte è prima di tutto emozione e solo dopo comprensione. Età di lettura: da 4 anni.
22,50

Inventari seicenteschi della pinacoteca ambrosiana

Inventari seicenteschi della pinacoteca ambrosiana

Stefania Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il nucleo originario e antico della Pinacoteca Ambrosiana, la cui formazione si deve alla volontà illuminata di Federico Borromeo, è indagato e ricostruito in questo volume a partire dalle antiche fonti manoscritte ancora presenti nella Biblioteca Ambrosiana. Gli inventari seicenteschi, accuratamente trascritti, offrono uno spaccato sensazionale e rievocano la suggestiva ambientazione dei grandi capolavori della collezione, ricostruita attraverso una paziente indagine che ha consentito di individuare quanto ancora oggi esistente e quanto soltanto testimoniato. L'edizione degli Inventari, corredati di un sistema di rimandi, indici e annotazioni, propone uno strumento indispensabile e chiarificatore per chi deve studiare nuclei o pezzi singoli appartenuti all'Ambrosiana.
20,00

Giotto e la pittura del Trecento veneto. Per le Scuole superiori
7,75

Pinacoteca Ambrosiana. Volume 1

Pinacoteca Ambrosiana. Volume 1

Alessandro Rovetta, Marco Rossi, Stefania Vecchio

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 464

Il volume presenta la rassegna delle opere donate nel 1618 da Federico Borromeo all'Ambrosiana. Questo originario nucleo della Pinacoteca venne presentato dal cardinale nel suo Musaeum, pubblicato a Milano nel 1625. La collezione accoglie i dipinti veneti e leonardeschi prediletti da Federico e dati come esempio per i giovani pittori dell'Accademia. Tra questi, l'Adorazione dei Magi di Tiziano e la Sacra Famiglia con Sant'Anna del Lumi. Raccoglie inoltre un importante nucleo di dipinti italiani, soprattutto rinascimentali, pervenuti all'Ambrosiana con lasciti successivi alla prima raccolta, oltre a importanti opere fiorentine e venete, come la Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli.
130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.