fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Becucci

Crimini e caporali. Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile

Stefano Becucci, Vincenzo Scalia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 198

Reclutare manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento. È questo, in termini di legge, il caporalato. Una parola che sembra riportare tristemente indietro le lancette dei diritti dei lavoratori. In particolare, quando tra le sue pieghe, a fianco di interessi leciti, operano e prosperano attori illegali, le organizzazioni criminali in primis. La flessibilità del lavoro, il contenimento dei costi, la disponibilità di manodopera a basso costo, specialmente di origine immigrata, hanno riportato in auge un meccanismo di sfruttamento lavorativo che si pensava superato in seguito alle lotte e alle conquiste dei lavoratori. Cosa è il caporalato oggi? In quali ambiti della società alligna? Chi ne trae vantaggio? Come si può contrastarlo? Questo volume si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali che consentano di comprendere il caporalato da una pluralità di punti di vista. I contributi di sociologi, antropologi, criminologi, attivisti, sindacalisti, magistrati rappresentano una vera e propria bussola per orientarsi all’interno del fenomeno e, conseguentemente, contrastarlo.
15,00 14,25

Oltre gli stereotipi. La ricerca-azione di Renzo Rastrelli sull'immigrazione cinese in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale presso la facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. L’antologia di testi mette in evidenza alcuni aspetti salienti del lavoro scientifico dell’autore: l’analisi, di là da stereotipi di senso comune, sull’immigrazione cinese in Italia; le dinamiche interne circa le modalità associative e le forme di interlocuzione che le comunità cinesi hanno con la società italiana; infine, il contesto sociale più ampio nel quale si trovano i migranti cinesi, richiamando l’attenzione sull’intreccio fra normative restrittive all’ingresso e facilitazione di pratiche illegali, che coinvolgono sia cittadini cinesi che italiani.
14,90 14,16

Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 244

L'incremento dei fenomeni migratori che interessano gran parte dei paesi europei, tra cui l'Italia, ha determinato un crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati di criminalità organizzata, in qualità di vittime - la grande maggioranza - in qualità di autori di reati comuni e in reati di tipo mafioso. Le organizzazioni criminali di origine straniera presenti in Italia hanno acquisito nelle ultime due decadi una comprovata specializzazione criminale in varie attività illecite, come la tratta di esseri umani, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione e dell'accattonaggio. Il volume analizza nel dettaglio queste organizzazioni mafiose secondo una duplice prospettiva: da un lato, mette in luce gli aspetti peculiari che le caratterizzano, il loro modus operandi nella gestione delle attività illegali e le strategie volte a interloquire e prevenire i conflitti con le associazioni mafiose autoctone; dall'altro, pone specifica attenzione agli strumenti normativi nazionali e internazionali a disposizione delle autorità investigative per contrastarle in modo adeguato, individuando le criticità più significative da colmare.
32,50 30,88

Corpi globali. La prostituzione in Italia

Stefano Becucci, Eleonora Garosi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 144

Con un linguaggio agile, facilmente comprensibile e il richiamo a casi concreti opportunamente inseriti entro un quadro teorico di riferimento, il libro si rivolge, oltre che ad un lettore specialistico, ad un pubblico più ampio, affrontando il fenomeno della prostituzione e del sex business nell'Italia d'oggi. Come rilevato da più parti, si assiste in questi ultimi anni ad una sensibile crescita di servizi sessuali a pagamento su scala nazionale ed internazionale, dai siti internet, alle TV, ai periodici, sino alle forme caratterizzate da una maggiore visibilità sociale, come la prostituzione, in particolare di strada. Oltre che concentrarsi sulle dinamiche relative al ruolo svolto dalle organizzazioni criminali nel reclutamento e sfruttamento sessuale delle persone, il testo approfondisce il legame esistente fra domanda di servizi sessuali a pagamento e società italiana, fra cambiamento socio-culturale e processi di globalizzazione.
18,50 17,58

Corpi globali. La prostituzione in Italia
12,95

Sociologia e criminalità. Prospettive teoriche e strumenti di ricerca
19,00

Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia

Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia

Stefano Becucci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 145

Dall'inizio degli anni '90 si assiste al crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati associativi come l'immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e il traffico e commercio di sostanze stupefacenti: attività che in passato erano praticate per lo più da italiani. Siamo di fronte a un processo di successione criminale a vantaggio delle organizzazioni straniere o, al contrario, l'egemonia criminale dei gruppi mafiosi italiani è tuttora inviolata? Perché alcuni gruppi criminali stranieri denotano una certa capacità organizzativa e dispongono di certe risorse che consentono loro di acquisire posizioni di tutto rilievo in alcuni mercati illeciti e non in altri?
16,00

Globalizzazione e criminalità

Globalizzazione e criminalità

Monica Massari, Stefano Becucci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 147

Ricercatore presso il Dipartimento di studi sociali della Facoltà di scienze dell'educazione di Firenze, Stefano Beccucci analizza insieme a Monica Massari, sociologa, il rapporto tra globalizzazione, criminalità e mercati di sfruttamento delle persone in Italia e all'estero.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.