fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Di Lauro

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento

Gilda Antonelli, Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 166

Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento è un invito a comprendere come i processi di trasformazione nelle organizzazioni siano influenzati da risorse invisibili. Non necessariamente un ostacolo: al contrario, fonte di coesione. Il ruolo della cultura organizzativa nella gestione del cambiamento nasce da una riflessione approfondita sul funzionamento delle organizzazioni, sui fattori sovrastrutturali che rappresentano meccanismi di coordinamento impliciti e potentissimi e una leva strategica per affrontare le sfide delle trasformazioni richieste per rimanere competitivi.
14,00

L'identità delle organizzazioni nell'era dei social media

Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

L’identità è un concetto chiave nello studio delle organizzazioni, tanto che ha conquistato uno spazio sempre più rilevante nella letteratura organizzativa e manageriale e si è affermato anche come campo di ricerca multidisciplinare. La consapevolezza dell’importanza di concetti quali “identità organizzativa” (organizational identity) e “identità aziendale” (corporate identity) è notevolmente aumentata negli ultimi anni. Nel contempo la diffusione e l’utilizzo dei social media hanno creato nuove possibilità per le organizzazioni offrendo loro una moltitudine di modi per sviluppare e far conoscere la propria identità. Oggigiorno per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa che la definisca e che possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Il presente studio si propone di colmare questo gap della letteratura e di esplorare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media. Oltre a fornire importanti contributi teorici, la ricerca ha significative implicazioni pratiche manageriali, suggerendo alle organizzazioni come possono progettare interventi specifici per rafforzare la gestione dell’identità sui social media.
21,00 19,95

Troppo lontano per andarci e tornare

Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Exòrma

anno edizione: 2019

pagine: 344

Fulminea come un salto di balena, da un ripostiglio della memoria proruppe una frase: "Anche un'opera d'arte ispirata dalla disperazione nutre di vita l'animo di un uomo". Nounours, capelli biondini piuttosto sottili, iridi blu oltremare, cute glabra e chiara, un panama calcato sulla testa per proteggersi dal sole, vaga senza meta tra i boulevard di Arles rimuginando su arte e vita, su reale e immaginario, chiedendosi "cosa fare domani". Un incontro fortuito lo porterà al piccolo circo "Au Diable Vauvert" che diventerà il suo porto sicuro, la sua famiglia. Il Diable è un microcosmo di esseri unici, dediti al culto della meraviglia, i cui nomi evocano la magia dell'arte, della "loro" arte itinerante, vissuta sulle strade di Francia fin-de-siècle tra sordide periferie punteggiate di vicoli ambigui e luoghi memorabili. Ognuno di loro si rivelerà a Nounours attraverso il racconto della propria esistenza. Tra le righe aleggia il fantasma di Leopardi e vi si intravede l'ombra di Melville evocata da Marcel Schwob, singolare e solitario spettatore di una delle loro rappresentazioni.
16,50 15,68

La mosca nel bicchiere. La poetica di Carmelo Bene

La mosca nel bicchiere. La poetica di Carmelo Bene

Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Icaro

anno edizione: 2007

pagine: 208

Oltre la scena, dietro le maschere dell'attore, "attraverso lo specchio". La struttura intellettuale di un genio rivoluzionario, rigoroso, indisciplinato, beffardo. E inevitabilmente frainteso. Impervi ma non impraticabili sono i sentieri lungo cui si snoda il Bene pensiero, saldamente ancorato al decadentismo europeo, alla temperie culturale francese degli anni '50, non meno che a un orizzonte mistico-teologico malgrado lo sbandierato ateismo. Con questo saggio, di Lauro ci offre una scansione degli scritti di CB, dotandoci così d'un prezioso kit per intenderne la poetica, ripensarne l'opera, nonché per meglio assaporare la stravaganza di certe memorabili apparizioni televisive. L'autore intesse, con certosina finezza, una sorta di dialogo tra l'artista salentino e i pensieri che hanno definito la sua estetica, e si prova a riconfigurare un paesaggio mentale organico a partire dalle schegge del genio, portando alla luce tanto i detonatori dell'urgenza creativa che l'insanabile mal di vivere. Una vita riarsa la sua, "dis-voluta" eppure così voluta.
14,00

Òperé

Stefano Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 179

Orfeo, Euridice. Lui trombettista jazz, lei creativa di una multinazionale. Lui artista del suono, lei artista dell'immagine. Lui abita in un garage, lei in un videogioco. Orfeo per Euridice: ÒperÉ. Si incontrano nello spazio virtuale, si ritrovano così, alienati e distanti, ma riescono lo stesso a scambiarsi il loro amore inevitabile, leggendario, che condurrà Euridice verso la morte. Per Orfeo è l'inizio di un'impresa disperata: ridarle la vita a ogni costo. La missione impossibile di un poeta clandestino, ironico, puro, alle prese con un mondo giunto al suo crepuscolo, nel quale non si riconosce. Dal suo monolocale introverso parte un viaggio frenetico nel cannibalismo del mercato globale, fra megalopoli hi-tech e infernali suburbi...
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.