fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Martelli

Keep fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Stefano Martelli, Ivana Matteucci, Giovanna Russo, Loredana Tallarita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Cosa sta avvenendo nella cultura sportiva oggi? Si nota il passaggio dal modello dello sport competitivo (basato sull’etica del lavoro, sull’efficienza del corpo e sul perseguimento del record), a un’idea di sport come pratica espressiva, come risorsa per l’auto-gratificazione e la ricerca di benessere e di relazioni positive. Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air. I contributi presentati convergono nel riconoscere che le pratiche di fitness e wellness sono sempre più social. L’impiego della tecnologia digitale dimostra di avere molteplici ricadute sociali, funzionali allo sviluppo di pratiche vantaggiose per stabilire positive relazioni con gli altri e con la natura. Mantenersi in forma assume una gamma di significati non riconducibili al semplice workout di tipo fisico, palesandosi come un vero e proprio training di carattere sia culturale sia sociale, fortemente sostenuto dalle piattaforme presenti online. La società in rete così coglie, connette e potenzia le pratiche e i valori ‘post’-moderni, di cui si nutrono milioni di praticanti lo sport e l’attività fisica nel nostro Paese.
23,00 21,85

21,00 19,95

Immagini della religiosità in Italia

Immagini della religiosità in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1993

pagine: 368

40,50

La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione

Domenico Pizzuti, Giacomo Di Gennaro, Stefano Martelli, Ciro Sarnataro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 560

Basandosi sull'ampio insieme dei dati raccolti nel corso dell'indagine nazionale sulla religiosità degli italiani (oltre 1.500 interviste condotte nelle 8 regioni meridionali) e poi integrandoli con altre ricerche, condotte sia sul contesto socio-economico sia sull'organizzazione della Chiesa cattolica nel Sud Italia, il volume offre un'ampia panoramica dei vari aspetti della religiosità meridionale.
52,00 49,40

Immagini della emergente società in rete

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

L'interattività è uno degli aspetti socialmente più interessanti offerti dalle nuove tecnologie dell'informazione. Il successo della comunicazione "connettiva", resa possibile dall'interattività della rete è favorita dalla capacità comunicativa delle interfacce impiegate. Il volume pone l'attenzione sulla rilevanza sociale di due tipi di interfacce della comunicazione. Il primo è il sito internet, le cui applicazioni sociali sono oggetto di vari interventi nelle prime due parti del volume. Il secondo tipo di interfaccia è la rete neurale, indispensabile in un altro tipo di comunicazione, quella con e tra automi. Obiettivo comune è quello di mettere a fuoco alcune conseguenze socio-culturali e organizzative delle interfacce comunicative.
21,00 19,95

Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica

Nuovo manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica

Stefano Martelli, Nicola Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il "Nuovo manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica" prosegue e rinnova il proposito di colmare la lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani. Questo volume offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo, però riletti e interpretati all’interno di una impostazione teorica chiaramente riconoscibile e, quindi, suscettibile di stimolare ulteriori studi e ricerche. In tal modo il Manuale si offre come strumento per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie. Esso si rivolge ai portatori di una nuova cultura del movimento umano, che, diversamente dal passato, oggi cresce meno nei bar commentando i fatti sportivi del giorno, e assai più nei laboratori e nelle aule universitarie, cercando regolarità empiriche ed evidenze scientifiche. A tale professionalizzazione il volume intende contribuire, offrendosi come base, sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.
38,00

Nei luoghi dell'aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia

Stefano Martelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 248

Questo volume, nel quale si raccolgono dati e riflessioni scaturite da due ricerche svolte con metodologie quanto/qualitative nel Bolognese, nasce dall'interesse conoscitivo che attiene alle dinamiche sociali e culturali fondamentali, quali i processi di socializzazione e di secolarizzazione, osservati a partire dai comportamenti della gente nei funerali e nei cimiteri. Si tratta di dinamiche fondamentali per l'identità e la memoria della società contemporanea, e pertanto, nel rivelare le tendenze in atto, possono meglio illuminarne l'avvenire.
24,50 23,28

Il giubileo «mediato». Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia

Il giubileo «mediato». Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia

Stefano Martelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

In questo volume confluiscono gli esiti di due percorsi di ricerca empirica sul tema "televisione e religione". In primo luogo si presentano i risultati della ricerca sulle audience delle trasmissioni televisive italiane a carattere religioso nel periodo giubilare. In secondo luogo, impiegando i dati raccolti nel corso della survey internazionale sui giubilanti, si sono analizzati comportamenti e orientamenti religiosi dei pellegrini italiani basandosi sulla prospettiva offerta dalla teoria multidimensionale della religiosità. Communication research e sociologia della religione vengono poste in dialogo a partire dal terreno comune, quello offerto dai dati empirici raccolti sugli italiani, visti sia come telespettatori, sia come giubilanti.
19,00

La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Il volume presenta i risultati di quattro ricerche socio-comunicative, svolte con metodologie quantitative e qualitative, in diverse aree del Mezzogiorno. Gli autori hanno inteso non solo delineare l'insieme delle attività di comunicazione effettuate da associazioni familiari e di promozione sociale, da cooperative sociali, da organismi di volontariato e da fondazioni bancarie che operano nel Meridione, ma anche svolgere un intervento concreto in loro favore, al fine di sostenerne gli sforzi, migliorarne la competenza comunicativa e il capitale sociale locale. Stefano Martelli è Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Bologna.
24,50 23,28

La comunicazione al servizio del volontariato. Le prestazioni comunicative dei nove Centri di servizio per il volontariato dell'Emilia-Romagna nel triennio 2004-2006

Stefano Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

La ricerca, svolta per conto del Comitato di Gestione del fondo speciale per il Volontariato dell'Emilia-Romagna, ha analizzato le prestazioni di tipo comunicativo erogate nel triennio 2004-2006 dai nove Centri di servizio alle centinaia di organizzazioni non profit attive in regione. Impiegando tecniche quantitative e qualitative il volume non solo traccia un bilancio delle iniziative svolte nei primissimi anni di erogazione dei fondi accantonati in applicazione della l. 266/91, ma offre anche stimoli e idee per sviluppare con le nuove tecnologie la comunicazione e la promozione di valori e identità del volontariato.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.