fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Nava

Faccio tardi questa sera

Andrea Maramotti, Stefano Nava

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 160

“Faccio tardi questa sera” racconta l’esperienza dell’autore, impegnato in un servizio di volontariato alla stazione, dove incontra regolarmente i senzatetto assieme alla moglie e al gruppo degli “Amici del venerdì”. La narrazione, illuminata dalla luce del Vangelo di Luca, descrive come questi incontri si trasformino da semplici atti di servizio a occasione per tessere relazioni preziose e significative. L’opera descrive la vita alla stazione come un crocevia di storie e di sofferenze, un confine invisibile tra l’indifferenza della città e la realtà dura della strada. Ogni incontro con i senzatetto si rivela però un’opportunità unica di vedere il Signore nei volti dei più emarginati. Il racconto tiene il Vangelo di Luca come chiave interpretativa essenziale per comprendere la dignità e il valore di ogni persona incontrata. Attraverso le sue pagine, l’opera lucana parla di amore, misericordia e speranza, offrendo una nuova prospettiva su cosa significhi realmente vivere una vita da salvati. Gli incontri, inizialmente vissuti come un dovere, si trasformano allora in momenti di crescita personale e spirituale, aiutando l’autore a vedere oltre il confine del pregiudizio e dell’indifferenza. Questa esperienza diventa un viaggio interiore, un’opportunità di scoprire il Signore attraverso l’umanità dei senzatetto. Ogni sorriso, ogni gesto di gratitudine e ogni storia condivisa diventa un segno tangibile della presenza divina. “Faccio tardi questa sera” non è solo il racconto di un viaggio personale, ma un invito aperto ai lettori a vivere la propria possibilità di incontro con l’altro, a superare i confini dell’indifferenza e a scoprire il valore della vita vissuta nella condivisione e nell’amore. Le parole chiave vita, incontro, possibilità e confine emergono come temi centrali di questa esperienza trasformativa. Attraverso la narrazione, i lettori vengono incoraggiati a trovare la propria strada per incontrare il Signore nei fratelli, sperimentando la ricchezza di una vita vissuta nell’incontro autentico con l’altro. Prefazione di Davide Poletti.
15,00 14,25

Fango

Stefano Nava

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il libro è un fluire di immagini e parole, dove queste due dimensioni si mescolano e alimentano a vicenda e, volontariamente, non sono scindibili: l'arte delle parole e il linguaggio delle illustrazioni danzano e si sostengono armoniosamente. L'autore, che nasce come artista-illustratore, dà voce, in questo volume, alle opere che ama dipingere con atmosfere avvolgenti e cura dei dettagli. Una saggio di riflessioni meditate e interiorizzate, dove il sacro e il profano si abbracciano in un'unica dimensione e il cui scopo è suscitare interrogativi nel lettore e infondere quella speranza di cui oggi abbiamo tanto bisogno. Il testo parte da alcuni temi approfonditi negli anni quali: la quotidianità come luogo dello stupore, la fragilità come fonte di ricchezza, la bellezza come spazio irrinunciabile di crescita. La seconda parte è una rilettura di alcune figure evangeliche con un linguaggio diretto e concreto, dove i personaggi tratteggiati ispirano e provocano il lettore proprio perché colti nella loro umanità e vicinanza. Nella terza parte emergono le persone, gli affetti e gli ambienti che circondano il mondo dell'autore. Una suddivisione che in realtà è solo apparente perché chi scrive ama e non riesce a scindere queste tre dimensioni. Proprio per questo il vangelo, qui, profuma di realtà e il reale si incarna nella buona novella. Il testo trova la sua continuità a partire dalle illustrazioni finemente curate e da un linguaggio diretto e poetico allo stesso tempo. Il filo conduttore sta proprio nel titolo "Fango", dove ogni capitolo, ogni persona, risultano l'impasto di acqua e terra vivificato dal soffio divino. Sporco ma benedetto. Prefazione di don Luigi Verdi.
36,50 34,68

È ancora possibile. Storie di matrimoni che fanno gioire Dio (e gli sposi)

Stefano Nava

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il libro presenta otto testimonianze, fresche e vivaci, di fidanzamenti e matrimoni cristiani. Ciascuna testimonianza tocca un aspetto particolare della vita (e della crisi) di coppia: l’infanzia ferita, il cordone ombelicale, ovvero il rapporto con le famiglie di origine, il tradimento, il non amore a sé, i figli, la sterilità, la malattia, le prove. Ogni racconto è la narrazione di una guarigione operata da Dio attraverso il balsamo dei Sacramenti e dell’ascolto della Parola. Ogni storia è la storia di una fioritura, in cui si vede il dispiegarsi della “vita nuova”. Questo libro è pensato per incoraggiare, per esortare, per stimolare la speranza: in un contesto segnato dalla distruzione del matrimonio cristiano, piccoli focolai di bene, invece, attestano che... è ancora possibile. È ancora possibile amarsi come “Dio comanda”, è ancora possibile imparare l’amore, è ancora possibile affrontare le crisi ed uscirne più uniti, più vivi, più saldi.
12,00 11,40

Un uomo. 4 ottobre 1226

Stefano Nava

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 60

La vita di Francesco viene illustrata e anche vissuta da Stefano Nava: ci prende per mano e ci porta lontano, in un tempo che è anche il nostro. Prezioso volume che disegna Francesco con schizzi e poesia, che fa desiderare di assomigliare un poco, almeno un poco, a santo Francesco. Ci ricorda che è possibile e vero il tenero abbraccio tra un Dio che profuma di mandorlo e un uomo, ogni uomo, che odora di polvere.
16,00 15,20

Le radici dell'amore

Caterina Villani

Libro: Libro rilegato

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 32

Un sogno! Proprio uno solo? Gaia vive nel villaggio ai piedi della grande collina. Ogni giorno la nonna le racconta una storia. Storie nuove, vere o immaginarie. Una di queste è un po' speciale. Così gli occhi della bambina iniziano a sognare. E Gaia impara che il sogno per diventare realtà può solo attraversare le stagioni. Colorate e silenziose. A volte noiose. Sempre, comunque, piene di vita. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

La giovane Italia 2014-2015. Gli under 19 in cui crediamo

La giovane Italia 2014-2015. Gli under 19 in cui crediamo

Paolo Ghisoni, Stefano Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Correre

anno edizione: 2014

pagine: 500

19,00

Maria di Nazareth

Maria di Nazareth

Stefano Nava, Caterina Villani

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 48

La storia di Maria di Nazareth vista attraverso i suoi stessi occhi. Il racconto destinato ai bambini, e non solo, nasce come dialogo tra l'evangelista Giovanni e Maria. Da qui la protagonista si immergerà nel mondo dei ricordi lasciando rivivere attraverso emozioni e sensazioni la sua vita accanto a Gesù. Un aquilone bianco e verde è il filo conduttore di questa avventura: simbolo della speranza che alimenta sempre il cuore della giovane ragazza. E Giovanni potrà capire, ancor meglio, chi è quel Maestro che gli ha accarezzato il cuore.
6,00

Maria di Nazareth

Maria di Nazareth

Stefano Nava, Caterina Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 48

La storia di Maria di Nazareth vista attraverso i suoi stessi occhi. Il racconto destinato ai bambini, e non solo, nasce come dialogo tra l'evangelista Giovanni e Maria. Da qui la protagonista si immergerà nel mondo dei ricordi lasciando rivivere attraverso emozioni e sensazioni la sua vita accanto a Gesù. Un aquilone bianco e verde è il filo conduttore di questa avventura: simbolo della speranza che alimenta sempre il cuore della giovane ragazza. E Giovanni potrà capire, ancor meglio, chi è quel Maestro che gli ha accarezzato il cuore.
6,00

La giovane Italia 2012. Gli under 19 in cui crediamo

La giovane Italia 2012. Gli under 19 in cui crediamo

Stefano Nava, Paolo Ghisoni

Libro

editore: Indiscreto

anno edizione: 2012

pagine: 280

Viaggio nei settori giovanili di tutta Italia, alla ricerca dei campioni del calcio di domani. 250 profili di giovani nati negli anni 1993, 1994, 1995, 1996 e 1997: caratteristiche tecniche, margini di miglioramento, informazioni personali, giudizi tecnici di osservatori e allenatori. E per ognuno il 'Chi ci ricorda', cioè il nome di un giocatore di fama che in qualche modo richiamano alla memoria.
29,00

La ventilazione non-invasiva in terapia intensiva respiratoria
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.