Libri di Stefano Oliva
Simone Weil. Dieci idee per domani
Stefano Oliva, Roberto Paura
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il pensiero di Simone Weil si è dimostrato, in questi anni, non solo di straordinaria attualità, ma persino in grande anticipo sui tempi. Quali idee potrebbero aiutarci allora a interpretare i cambiamenti del mondo contemporaneo e prefigurare i futuri possibili? Cosa ha da dirci Simone Weil sulle trasformazioni del lavoro sotto la pressione dell’automazione tecnologica, sulle crescenti disuguaglianze sociali, sul rapporto dell’essere umano con la natura o sulle più recenti teorie filosofiche che cercano di interpretare la realtà? Quali prospettive dischiude il pensiero di Weil relativamente alle questioni del senso religioso, dell’esperienza estetica, dello statuto della soggettività umana? Questo libro è una sorta di breviario per l’umanità che si avventura nelle regioni inesplorate del domani, e che può trovare nelle idee di Simone Weil una guida in grado di illuminare il cammino.
L'elefante e il poeta. Mistica, estetica, psicoanalisi
Stefano Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 152
Mistica, estetica e psicoanalisi rappresentano tre discipline, tre forme di sapere che, nell’età moderna e all’alba della contemporaneità, hanno rimesso radicalmente in discussione il rapporto tra scienza, corpo e linguaggio. I saggi raccolti in questo volume esplorano alcuni snodi teorici in cui queste tre discipline si incrociano e si fecondano reciprocamente. Figura ricorrente in tali innesti è Jacques Lacan, il cui ritorno a Freud ha rappresentato in realtà un originale ripensamento delle questioni comuni alle forme di sapere qui prese in considerazione. L’elefante e il poeta, richiamati dal titolo, sono le figure di due concezioni opposte dell’al di là del linguaggio: da un lato il tentativo disperato di risalire all’originaria esperienza immediata del mondo, dall’altro la consapevolezza che non esiste una via d’uscita dal linguaggio se non il divenire essenziale di quest’ultimo, che implica l’abbandono delle dicotomie con cui le parole ci tengono prigionieri.
Senza limiti
Bernard Salignon
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 88
I saggi raccolti in questo volume si concentrano sull’enigma del senso, sull’emergere di quella che l’autore chiama “significanza”. All’interno di una concezione ampia e multiforme di estetica, le incisioni rupestri del paleolitico, le “linee d’erranza” dei bambini autistici, lo choc fotografico, il confronto con la psicoanalisi, il nesso tra architettura e comunità, la tensione incarnata nelle forme diventano altrettante occasioni per ripensare l’esperienza del nostro stare al mondo. Esperienza che è essenzialmente corporea e al contempo rimanda al di là del corpo, in un costante movimento capace di perturbare le tradizionali dicotomie del pensiero filosofico: dentro-fuori, soggetto-oggetto, individuo-comunità.
Il mistico. Sentimento del mondo e limiti del linguaggio
Stefano Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 130
Le pagine di questo libro illustrano la genesi e le caratteristiche del sentimento indicato da Ludwig Wittgenstein come das Mystische, mettendo in relazione la questione dei limiti del linguaggio, posta dall'autore del Tractatus logicophilosophicus, con alcuni temi e nodi teorici presenti nelle opere di pensatori come Bertrand Russell, Simone Weil, Jacques Lacan, Martin Heidegger, cui va aggiunto l'autore della raccolta intitolata Della certezza, vale a dire l''ultimo' Wittgenstein. La singolare topologia esemplificata dal libro riflette l'andamento caratteristico dell'ordine di problemi qui affrontati: i passi diretti al Mistico, apparentemente lineari, si rivelano in realtà circolari e riflessivi. Si affaccia in questo modo il quesito che attraversa tutta l'indagine: che cosa distingue colui che ha raggiunto il punto d'osservazione del Mistico rispetto all''uomo della strada', l'uomo comune che non ha mai intrapreso il cammino? La risposta non verrà trovata nell'ambito del sapere ma in una particolare declinazione del sentire.
Studi di estetica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 304
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
L'antifilosofia di Wittgenstein
Alain Badiou
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 89
Tra il 1992 e il 1996 Alain Badiou dedica il seminario che tiene presso l’École normale supérieure alla definizione della nozione di antifilosofia. Dopo aver ripercorso il pensiero di Nietzsche (1992-1993) e prima di affrontare Lacan (1994-1995) e san Paolo (1995-1996), il filosofo francese si sofferma su Wittgenstein (1993-1994), proponendo una complessiva e originale rilettura del "Tractatus logicophilosophicus". In esso vengono rintracciate le tre operazioni che contraddistinguono l’antifilosofia: la critica linguistica degli enunciati filosofici; il riconoscimento della filosofia come atto; l’appello, contro l’atto filosofico, a un atto alternativo e innovativo, che nel caso di Wittgenstein si presenta come “arci-estetico”, puro mostrarsi di ciò che non può essere detto. Badiou offre così una inedita interpretazione di uno dei testi chiave della filosofia del Novecento e un insolito ritratto del suo autore, “mistico, esteta, staliniano della spiritualità”.
La chiave musicale di Wittgenstein. Tautologia, gesto, atmosfera
Stefano Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: V-230
"È impossibile per me dire nel mio libro una parola su tutto ciò che la musica ha significato nella mia vita. Come posso sperare allora di essere compreso?". Con queste parole Ludwig Wittgenstein spiegava all'amico Maurice O'Connor Drury l'importanza della musica per lo sviluppo del suo lavoro filosofico. Questo libro segue l'indicazione data dal filosofo, individuando nella riflessione sulla musica una chiave d'accesso all'intero percorso che va dal Tractatus logico-philosophicus alle annotazioni contenute in Della Certezza. Senza voler tracciare un'estetica musicale wittgensteiniana (ma non rinunciando a un confronto con le principali voci della filosofia della musica), il presente lavoro rilegge l'opera di Wittgenstein trovando nell'arte dei suoni la pietra di paragone a partire dalla quale tentare di spiegare alcuni tratti caratteristici della logica, della comprensione verbale e dell'accordo tra i parlanti.
Creatori si nasce: la legge di attrazione come via iniziatica
Stefano Oliva
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 112
Questo libro si propone come obiettivo la divulgazione della Legge di Attrazione: ovvero la capacità di modificare e attrarre eventi e circostanze nella nostra vita grazie ad un uso sapiente delle potenzialità dei nostri pensieri. Grazie alla spiegazione estremamente semplice di concetti molto complessi e grazie a semplici esercizi esposti ogni lettore può comprendere e applicare nella sua vita le enormi potenzialità fino a rivoluzionare totalmente la propria esistenza. Un libro che accompagna il lettore in un viaggio tra l'Ho'oponopono delle Hawaii, la meditazione più orientale, la filosofia greca portandolo fino all'origine dell'Universo stesso. "Creatori si Nasce: la Legge di Attrazione come Via Iniziatica" non solo vuole spiegare come modificare la propria realtà ma si propone di insegnare con termini alla portata di tutti i fondamenti che hanno caratterizzato per secoli i più grandi percorsi esoterici e spirituali, portando benessere e consapevolezza quotidiana. Ogni pagina è pregna di sentimento e invita all'introspezione per portare ogni lettore a compiere la "grande Opera": conosci te stesso
Il primo livello reiki
Andrea Zurlini, Stefano Oliva, Marella Colombardo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 108
Un manuale di primo livello reiki dove i concetti di risveglio della coscienza vengono fusi con l'insegnamento originale. Un libro per tutti coloro che hanno reiki e lo praticano, per i maestri ed i loro nuovi allievi ed infine per tutti coloro che non lo conoscono e vogliono avvicinarsi a questa straordinaria opportunità di risveglio, crescita e guarigione.