fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Salmeri

Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale (Atti del Convegno, Milano 3 dicembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume presenta gli Atti del Convegno tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano il 3 dicembre 2022, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Propone una riflessione approfondita per tutti coloro che si relazionano con le disabilità visive: familiari, educatori, insegnanti curricolari e specializzati, riabilitatori. I temi affrontati: il bello e l'accessibilità per un'inclusione ad ampio spettro; la famiglia come luogo di cura e di sostegno; curricolo inclusivo e nuovo PEI per l'inclusione scolastica di qualità; il progetto di vita del disabile visivo in prospettiva longitudinale; i bisogni formativi dell'insegnante specializzato in relazione ai deficit visivi; disabilità visive e coscienza del limite; strategie per la compensazione in funzione dell'autonomia; Augusto Romagnoli e la nascita della tiflopedagogia in Italia; la specificità della disabilità sensoriale; percorsi educativo-riabilitativi e disabilità complesse; il Braille e le nuove tecnologie.
20,00 19,00

Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia

Stefano Salmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 102

Tecnicismo, efficientismo e competizione impongono una ridefinizione del paradigma educativo secondo criteri etici, solidali e democratici. In questo senso il pensiero chassidico offre le basi per una nuova paideia promotrice di un umanesimo fondato su una concezione interculturale che include tutte le differenze attraverso una cultura dell’incontro, della pace e della libertà. L’attenzione al testo, il rigore etico e lo sguardo universalistico del pensiero chassidico consentono di individuare orizzonti di senso favorendo il confronto tra più verità in funzione del pluralismo, del riconoscimento delle differenze, dell’attenzione ai più deboli e del rispetto per l’umanità dell’uomo. Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia. L’attenzione del chassidismo al racconto e all’interpretazione infatti rivela il raccontare/raccontarsi come strategia privilegiata per un approccio ermeneutico: dottrina del e per il popolo e concezione mistica e profetica, il chassidismo aspira al riscatto per tutti attraverso processi di contaminazione e immersione, tematica messa in luce attraverso la lettura di Buber, per il quale il pedagogico è relazione e incontro tra Io e Tu che diventano Noi nel reciproco riconoscimento, e di Kafka, che disegna il criterio del possibile e della problematicità in forma aperta e ha come cifra la logica del paradosso. Il volume si rivolge non solo agli specialisti di singoli campi d’indagine (ebraismo, pedagogia, storia dell’educazione…) ma anche a coloro che a vario titolo lavorano in ambito educativo.
16,00 15,20

Educazione, cittadinanza e «nuova paideia»

Educazione, cittadinanza e «nuova paideia»

Stefano Salmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 166

Ripensare il paradigma del pedagogico in rapporto al concetto di cittadinanza è soprattutto tentativo di ridefinire l'educativo come prassi in grado di orientare in senso longitudinale il percorso di crescita democratico e libertario del singolo allievo e della collettività. In ogni caso, ridefinire la cittadinanza come codice plurale, aperto e problematico, è scommessa che intende riproporre una riflessione per restituire all'educativo la funzione critica di emancipazione e di sapere interpretativo non neutrale e militante. La stessa cittadinanza non è semplicisticamente senso civico, ma è spirito e pratica della convivenza secondo i criteri della reciprocità e della interazione su un piano di autentica parità. La pedagogia perciò non può essere disciplina neutrale, ma sapere problematico capace di promuovere la coscientizzazione. Va allora ipotizzata una cittadinanza planetaria espressione di una rinnovata paideia e la scuola rimane il luogo privilegiato per favorire il senso civico, la cultura della democrazia e del pluralismo, la cittadinanza attiva, un sistema assiologico includente privo di pregiudizi, una partecipazione solidale nel rispetto delle differenze, una relazione nonviolenta e un dialogo realmente paritario.
15,00

Manuale di pedagogia della differenza

Stefano Salmeri

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 264

In una prospettiva aperta e democratica si cerca di presentare in questo lavoro una riflessione pedagogica che si propone di offrire un approccio convergente e divergente del pensiero e che intende fornire risposte problematiche e non dogmatiche agli effettivi e reali bisogni formativi di ogni singolo allievo in situazione di differenza per cultura, per appartenenza sociale, per status economico, per disabilità e per identità sessuale.
16,00 15,20

Il maestro e la Bildung chassidica: ebrasimo ed educazione

Stefano Salmeri

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

Riallacciarsi alla Bildung ebraico-chassidica per costruire una società nella quale verità, giustizia e pace saranno i principi fondamentali.
10,00 9,50

Lezioni di pace. Ripensare la criticità dialogica attraverso il contributo pedagogico di Aldo Capitini

Stefano Salmeri

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 164

La pedagogia di Aldo Capitini, per ascoltare la nonviolenza e incontrare la pace.
10,00 9,50

I segni del comunicare: il passaggio dal concreto al simbolo per i minorati visivi
11,36

Michel Foucault e la decostruzione dei tecnicismi in pedagogia. Interpretare la fragilità in chiave educativa
23,00

Tracce aperture e limiti del tempo. Itinerari di coscientizzazione attraverso la storia
16,00

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

Stefano Salmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 144

In questo volume, muovendo dall'assunto che l'attività formativa implica sempre una relazione tra teoria e prassi e che qualunque intervento educativo inevitabilmente comporta immersione e contaminazione, l'autore ritiene che il confronto e il dialogo con la differenza rappresentino la chiave di volta per promuovere la conoscenza, per favorire l'accesso ai saperi e per dotare di senso la interazione docente/discente e lo scambio tra i singoli allievi. Il libro vuole ribadire il significato e il valore del confronto e dell'integrazione in una società sempre più complessa e perciò con problemi nuovi, dinanzi ai quali una pedagogia autenticamente democratica non può rimanere in silenzio o indifferente.
16,00

I percorsi della differenza: ermeneutica e pedagogia

I percorsi della differenza: ermeneutica e pedagogia

Stefano Salmeri

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2003

pagine: 112

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.