fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Spalletti

Neoliberismo e crisi economica

Neoliberismo e crisi economica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 176

Gli autori del volume, afferenti al dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell'Università degli studi di Macerata e all'Istituto Gramsci delle Marche, analizzano il mainstream economico recuperando l'ordoliberalismo quale snodo caratterizzante la prima fase del neoliberismo contemporaneo. Viene studiata l'evoluzione della sovranità politica ed economica dell'Europa prima e durante gli anni della crisi finanziaria, arrivando a discutere anche l'attuale crisi della teoria economica.
13,00

Divulgare il pensiero economico. Appunti per un decennio di premi Nobel (2000-2010)

Stefano Spalletti

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2017

pagine: 138

Un modo per analizzare l'avvio del nuovo millennio - che già vede all'orizzonte gli ultimi anni della sua seconda decade - è conoscere cosa ha prodotto la scienza economica in questa "nuova era". Aldilà della retorica corrente, infatti, è indubbio che dopo la crisi del 2008 si sia accelerata la fase di mutamento epocale che sta trasformando, nel mondo, economie, società e culture. La storia del pensiero economico dovrebbe saper rispondere a diversi interrogativi e contribuire alla crescita generale delle società in cui viviamo (pur tenendo conto che la dimensione delle loro complessità è a volte imperscrutabile). Un approfondimento teorico, e la divulgazione dei suoi risultati, può però essere utile, specie se si guarda all'eccellenza del pensiero stesso. Ci pare doveroso, allora, gettare uno sguardo d'insieme sul «dove siamo arrivati in economia» per cercare di capire in quale direzione ci stiamo muovendo e come si trasformeranno le stesse economie, società e culture. Una prospettiva interessante può consistere nel comprendere e divulgare cosa i laureati Nobel in economia hanno fatto nel primo decennio del nuovo millennio.
14,00 13,30

La figura e l'opera di Francesco Coletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 336

Unendo la statistica all'economia, insieme con altri studiosi italiani a cavallo tra Otto e Novecento, Francesco Coletti (San Severino Marche, Macerata, 1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell'economia agraria italiana. Questo connubio, tuttavia, riuscì a saldarsi indissolubilmente con gli studi sull'emigrazione solo grazie alle sue ricerche. Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del "Corriere della sera", Coletti fino a oggi è stato poco studiato. A quasi 75 anni dalla sua morte, questa raccolta di saggi tenta di riempirne il relativo vuoto storiografico. Il volume nasce da un convegno tenuto presso l'Università di Macerata nel settembre del 2013, in occasione del quale è stato reso disponibile per la prima volta anche il fondo librario dello studioso, ora conservato presso la biblioteca Antolisei di San Severino Marche e aperto al pubblico. Ognuno degli studi presentati tenta di posizionare il profilo scientifico dell'autore marchigiano entro i confini delle relative storie di pensiero (statistico, economico, sociologico, antropologico, politico, agrario, migratorio e, per pochi tratti, anche giuridico-penale).
40,00 38,00

Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico

Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico

Stefano Spalletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 188

Le idee del periodo classico, con Smith, e neoclassico, con Marshall, agevolarono l'affermarsi della "rivoluzione" del capitale umano degli anni Sessanta del Novecento. Un vero e proprio problema contabile interno della teoria della crescita, in quel decennio, isolò un residuo di valore che fu interpretato come risultato dell'investimento in capitale umano. La nuova entità contabile fu poi dimostrata nella sua corretta formulazione microeconomica raggiungendo la forma più compiuta nell'opera di Becker. Tuttavia, sin dagli stessi anni in cui il capitale umano veniva (ri)scoperto, si generarono perplessità di carattere metodologico. Esso dava vita a un paradigma strettamente imparentato con altre discipline sociali, tanto che una visione moderna lo ha ricondotto all'interno di un discorso scientifico dell'economia basato su argomentazioni retoriche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.