fbevnts Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico

Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico
Titolo Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico
Autore
Argomento Economia e management Economia
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 02/2009
ISBN 9788854822634
 
12,00

 
0 copie in libreria
Le idee del periodo classico, con Smith, e neoclassico, con Marshall, agevolarono l'affermarsi della "rivoluzione" del capitale umano degli anni Sessanta del Novecento. Un vero e proprio problema contabile interno della teoria della crescita, in quel decennio, isolò un residuo di valore che fu interpretato come risultato dell'investimento in capitale umano. La nuova entità contabile fu poi dimostrata nella sua corretta formulazione microeconomica raggiungendo la forma più compiuta nell'opera di Becker. Tuttavia, sin dagli stessi anni in cui il capitale umano veniva (ri)scoperto, si generarono perplessità di carattere metodologico. Esso dava vita a un paradigma strettamente imparentato con altre discipline sociali, tanto che una visione moderna lo ha ricondotto all'interno di un discorso scientifico dell'economia basato su argomentazioni retoriche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.