Libri di Stefano Strazzabosco
Zanzotto sulla luna
Stefano Strazzabosco
Libro
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2023
pagine: 144
Tina. Ediz. italiana, spagnola e friuliana
Stefano Strazzabosco
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 128
Uno dei libri più richiesti del catalogo di Sinopia, ora aggiornato con una traduzione in friulano: un monologo teatrale in cui la voce di una Tina Modotti disincarnata ripercorre la sua vita di artista e di guerriera, con tutte le contraddizioni di quei tempi e del suo stesso attraversarli. In appendice un ricco apparato di Note e una Cronologia essenziale. Testo trilingue in italiano, friulano e spagnolo.
Oikos. Poeti per il futuro. Editio maior
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
L'idea è proprio questa, antichissima. Almeno dai tempi di Omero. Da sempre la voce della poesia è parola civile, parola condivisa, parola che rimane attraverso il tempo. Attorno alle parole ci incontriamo, con le parole pensiamo, le parole danno senso alla nostra vita. Ma la parola poetica è nella sua essenza parola controcorrente, perché ci mette in dubbio, perché diventa nuovo appiglio per guardare il mondo in modo diverso, per infrangere i nostri errori, per aprire altre prospettive. Se oggi parliamo di natura e di ambiente, di quello che è l'oikos in cui abitiamo, la poesia ci può aiutare. Da ogni parte di una terra violata i poeti hanno inviato le loro parole in difesa della natura. Ma nell'idea c'è un pensiero forse ancor più grande, perché sono i nostri giovani, tra le scuole e le università, che hanno lo sguardo aperto sul futuro e che sono i protagonisti della protesta contro l'arroganza evidente e mostruosa dell'antropocene, i portavoce della poesia e della natura. Le foglie sono il simbolo di questa azione, stanno sulla copertina, sono sparse tra le pagine del libro. Sono le stesse foglie di Omero, che ricordano agli uomini la loro fragilità: ci dicono che siamo parte della natura e che in questo sta il nostro significato, ci mettono davanti agli occhi la nostra hybris, la cecità e l'avidità che uccidono l'oikos in cui viviamo e noi stessi. Premessa di Filippomaria Pontani e Alberto Camerotto.
Oikos. Poeti per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 252
L'idea è proprio questa, antichissima. Almeno dai tempi di Omero. Da sempre la voce della poesia è parola civile, parola condivisa, parola che rimane attraverso il tempo. Attorno alle parole ci incontriamo, con le parole pensiamo, le parole danno senso alla nostra vita. Ma la parola poetica è nella sua essenza parola controcorrente, perché ci mette in dubbio, perché diventa nuovo appiglio per guardare il mondo in modo diverso, per infrangere i nostri errori per aprire altre prospettive. Se oggi parliamo di natura e di ambiente, di quello che è l'oikos in cui abitiamo, la poesia ci può aiutare. Da ogni parte di una terra violata i poeti hanno inviato le loro parole in difesa della natura. Ma nell'idea c'è un pensiero forse ancor più grande, perché sono i nostri giovani, tra le scuole e le università, che hanno lo sguardo aperto sul futuro e che sono i protagonisti della protesta contro l'arroganza evidente e mostruosa dell'antropocene, i portavoce della poesia e della natura. Le foglie sono il simbolo di questa azione, stanno sulla copertina, sono sparse tra le pagine del libro. Sono le stesse foglie di Omero, che ricordano agli uomini la loro fragilità: ci dicono che siamo parte della natura e che in questo sta il nostro significato, ci mettono davanti agli occhi la nostra hybris, la cecità e l'avidità che uccidono l'oikos in cui viviamo e noi stessi. Premessa di Filippomaria Pontani e Alberto Camerotto.
Ruggine e oro
Marco Munaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2020
pagine: 96
Una prolungata fantasia su Rovigo e il Polesine: quattro sezioni, o fasi, ciascuna costituita da sette testi, in modo da comporre un insieme di ventotto poesie-giorni e un preludio.
Brodskij. Ediz. italiana e spagnola
Stefano Strazzabosco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2019
pagine: 136
74 testi così distribuiti: 11 poesie per 6 sezioni introdotte e alternate da 8 prose. Una sezione è in spagnolo con traduzione in italiano. Autobiografia e storia.
L'esercizio ipsilon
Stefano Strazzabosco
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 38
Sono poesie "mature" queste di Strazzabosco, che stanno in calcolato equilibrio tra la tentazione lirica, che nel poeta affiora con naturalezza, e la pressione ruvida della realtà. Strazzabosco soffre la realtà, ma la soffre in senso morale, e questo conferisce al suo progetto poetico una consistenza che non avrebbe se fosse soltanto, e non è, una pura sequenza di versi abilmente allineati. Il risultato è che la poesia di Strazzabosco sta miracolosamente in bilico tra l'ansia di assoluto, che si intravvede sullo sfondo, e l'aderenza alle cose, al quotidiano, all'ordinario." (Dall'introduzione di Paolo Lanaro)