Libri di Stefano Telve
Tecnicismi dell'italiano
Stefano Telve
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 178
Le parole tecniche si ritrovano in abbondanza negli innumerevoli ambiti del sapere di oggi, e spesso nella lingua di tutti i giorni. Questa presenza così forte di tecnicismi nel vocabolario italiano attuale è frutto della rapida evoluzione delle discipline in epoca moderna e, prima ancora, di una lunga stratificazione secolare interna alla lingua. Nel corso della sua storia, infatti, l’italiano non ha soltanto forgiato ininterrottamente nuove parole e nuovi significati, ma ha anche accolto espressioni e termini circolanti nelle altre lingue europee, che si sono riscoperte più che mai unite sul piano scientifico, culturale e linguistico dalla grande tradizione classica latina e greca. Il volume illustra i meccanismi di formazione di nuovi termini e di nuovi significati del lessico specialistico italiano, ponendo attenzione al contributo delle lingue classiche e moderne, alla dimensione europea e internazionale, al rapporto con la lingua comune e ai continui movimenti che lo hanno caratterizzato nel corso della storia.
Linguaggi specialistici dell'italiano
Riccardo Gualdo, Stefano Telve
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 517
Negli ultimi sessant’anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell’italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all’evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l’impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all’economia e al diritto. Nell’era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l’italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci
Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 195
Saper scrivere un testo efficace è un segno di maturità culturale, un biglietto da visita indispensabile per entrare nel mondo del lavoro. La capacità di comporre testi di tipo diverso, per presentare agli altri sé stessi e il proprio lavoro, si acquisisce durante gli studi superiori e universitari ma necessita di un addestramento specifico, mirato a rafforzare la conoscenza della lingua italiana, a organizzare con logica e coerenza gli argomenti, a padroneggiare le tecniche di scrittura al computer. Il volume è frutto di un'esperienza maturata nei laboratori di scrittura universitari. È una guida semplice, ma completa e rigorosa, per redigere tesine e tesi e saper gestire ogni fase della loro composizione (impostazione grafica, controllo grammaticale, pianificazione e stesura, revisione). Fornisce indicazioni chiare e sicure su cosa fare e cosa non fare, con esempi pratici e testi annotati, in modo che le regole essenziali per scrivere testi efficaci possano essere lette, consultate e ricordate facilmente.
L'italiano: frasi e testo
Stefano Telve
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 144
Che cos'è una frase? Che cos'è un testo? Quanti tipi di frasi e di testi esistono? Come si collegano tra loro? Le regole della grammatica sono ferree oppure lasciano un certo margine di libertà? Quali effetti producono le nostre scelte per quanto riguarda la comunicazione? Il volume - in questa seconda edizione arricchito da una serie di esercizi con relativi commenti e soluzioni - esamina le combinazioni di più parole in una frase, di più frasi in una porzione di testo, e delle parti del testo nel loro insieme. L'andamento sintattico del discorso, insieme alla punteggiatura nello scritto e all'intonazione nel parlato, è essenziale per determinare la natura della comunicazione verbale, che viene illustrata attraverso esempi tratti da quotidiani, riviste, saggi ed elaborati scritti.
That's amore! La lingua italiana nella musica leggera straniera
Stefano Telve
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 257
Fuori d'Italia la fama secolare dell'italiano "lingua del canto" per eccellenza resta ancora oggi viva e vitale. Accanto all'italiano da esportazione di Caruso, Modugno, Pausini, Bocelli, si registra infatti anche una diffusione della nostra lingua in bocca straniera che nasce e prospera nella produzione estera trasversalmente a epoche e generi musicali. Da Dean Martin ed Elvis Presley fino all'hip bop di Chamillionaire e Tnpac Shaknr, al post-punk dei Tuxedomoon, all'heavy metal degli Haggard, italianismi e pseudoitalianismi costellano la musica leggera straniera e fanno da cassa di risonanza globale della nostra cultura all'estero, in bilico tra gli stereotipi (la dolce vita e l'amore romantico) e la parodia (la malavita e l'esplicita allusione erotica).
Ruscelli grammatico e polemista. I «tre discorsi a Lodovico Dolce»
Stefano Telve
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2011
pagine: 200
Testualità e sintassi del discorso trascritto nelle «consulte e pratiche» fiorentine (1505)
Stefano Telve
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2000
pagine: 350
Linguaggi specialistici dell'italiano
Riccardo Gualdo, Stefano Telve
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 517
Negli ultimi cinquant'anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell'italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all'evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l'impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all'economia e al diritto. Nell'era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l'italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
L'italiano: frasi e testo
Stefano Telve
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Che cos'è una frase? Che cos'è un testo? Quanti tipi di frasi e di testi esistono? Come si collegano tra loro? Quando la grammatica impone delle regole e quando lascia invece la libertà di scegliere? Quali effetti nella comunicazione derivano dalle nostre scelte? Il volume esamina le combinazioni di più parole in una frase, di più frasi in una porzione di testo, e delle parti del testo nel loro insieme. L'andamento sintattico del discorso, insieme alla punteggiatura nello scritto e all'intonazione nel parlato, è essenziale per determinare la natura della comunicazione verbale, che qui viene via via illustrata anche attraverso esempi tratti da quotidiani, riviste, saggi ed elaborati scritti.