fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziano Fratus

Alberodonti d'Italia. Cento capolavori della natura

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 224

Tiziano Fratus, già autore del Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Alberi millenari d’Italia, I giganti silenziosi, Giona delle sequoie, L’Italia è un bosco e molti altri libri dedicati alla natura, ha nuovamente attraversato le regioni d’Italia per incontrare e documentare grandi alberi annosi segnati dal tempo, chiamati in questa occasione affettuosamente “alberodonti”. Un libro dedicato agli “alberodonti”, grandi alberi d’Italia che portano inciso sulla corteccia il trascorrere del tempo. Un viaggio atipico intriso di poesia e avventura, natura e grandi sogni intarsiati in legno e foglie.
16,90 16,06

Manuale per giovani inventori di alberi e foreste

Tiziano Fratus

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sei mai stato, o sei mai stata, in un bosco? I grandi alberi, alti, le ombre, le foglie che calpesti mentre lentamente avanzi, i raggi del sole che penetrano dalle cime, le geometrie delle cortecce, e i colori gli odori gli insetti i rumori i sospetti… Che cosa ti affascina e che cosa ti intimorisce? Ami gli uccelli che cantano oppure ti domandi che cosa stiano mai confabulando? Cosa succede in un bosco mentre noi non ci siamo? Che cosa fanno gli alberi? E i nomi che portano, chi li ha inventati, chi li decide? Questo libro ti permette di giocare con gli alberi, di immaginare tante nuove specie, di avere le spiegazioni che consentono di capire come un albero trova il proprio nome. E così, tra un bugiarliegio e un topitiglio, tra un banano solletichino e un cervoabete in amore, tra un talpalarice e fagatto miagoloso e un abeternoccolo, imparerai a inventare tanti nuovi alberi e tante nuove foreste. Età di lettura: da 8 anni.
16,90 16,06

Waldo Basilius

Tiziano Fratus

Libro: Copertina rigida

editore: Pelledoca Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Waldo Basilius è un neonato quando viene trovato dai nasi grinzosi, un popolo di strani giganti della foresta. Un popolo alla rovescia, che parla al contrario; dove si nasce saggi e si invecchia incoscienti. L'unico gigante che si occupa di Waldo è la signora Magher, una madre adottiva che cerca di allevarlo come un naso grinzoso. Waldo però è straniero, diverso, e dovrà affrontare l'emarginazione. Il suo destino sembra quello di essere un fantasma ignorato da tutti. La risposta arriverà dagli alberi della foresta, dalla natura avversa che circonda il villaggio dei giganti. Un mondo di insetti, animali e piante; simboli e metafore di quanto sia difficile crescere. Età di lettura: da 11 anni.
18,00 17,10

L'affaire Simenon. Tutto quello che dovreste sapere sul padre di Maigret e sulla sua opera sterminata

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 480

Quello di Georges Simenon è un caso editoriale eccezionale: un successo mondiale che dura da quasi un secolo, anzitutto grazie alla serie del commissario Maigret. Tiziano Fratus, che di Simenon è esperto e appassionato lettore, ci accompagna in un viaggio nella sua vita e nei segreti della sua opera sterminata per conoscerlo meglio e orientarsi nella selva dei suoi scritti. Un’immersione nella voracità esistenziale di uno dei più prolifici autori del XX secolo quanto nella vasta “commedia umana” che ha imbastito, così ricca di volti, storie, ambientazioni, crimini e omicidi. Da "Il porto delle nebbie" a "Il caso Saint-Fiacre", da "Il testamento Donadieu" a "Pedigree", questo libro è un’indagine sui personaggi cui lo scrittore belga ha dato vita, sui luoghi (non solo del delitto e non solo francesi), sugli argomenti affrontati. Quali sono i temi ricorrenti e quelli isolati? Come evitare di incorrere nella medesima raccolta di racconti o nel medesimo romanzo ma con titoli diversi? "L’Affaire Simenon" è un vero e proprio vademecum letterario che, dietro la lente del commissario più famoso di Parigi, permetterà al lettore di guardare il mondo con occhi nuovi, curarsi con la letteratura e, perché no, vivere meglio.
22,90 21,76

La linfa nelle vene. Alberografie a Nord-Ovest lungo gli itinerari dei grandi alberi

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 504

La linfa nelle vene abbraccia i percorsi editoriali dei precedenti volumi "Le bocche di legno" e "Terre di grandi lberi", le cui edizioni e successive ristampe sono andate presto esaurite. Si tratta di un viaggio fisico e linguistico nei meandri del paesaggio delle regioni del Nord Ovest d'Italia, in quel golfo di boschi, rocce, acque e terre che si dispiega fra le vette delle Alpi e il Mediterraneo, un ventaglio naturale fatto di biodiversità climatica, calando dai boschi di faggio e castagno alle pianure di pioppo e agricoltura intensiva, dai laghi alle città, dalle coste alle riserve, dagli uliveti ai vigneti, dalle risaie alle abetine. Una ricerca che ha impegnato quotidianamente e per anni Tiziano Fratus, classificando, mappando, misurando, fotogra­fando, descrivendo, ma soprattutto testimoniando la sua profonda passione per la salvaguardia e la conoscenza dei grandi alberi, creature secolari o millenarie arenate sulle cime delle Alpi, nelle geometrie dei giardini storici, negli spazi delle riserve naturali. Sessanta mondi e sessanta itinerari per il cercatore di alberi che alberga in ogni lettore.
26,00 24,70

L'alber de Milan. Con gli occhi di Thoreau e le mani pronte a respirare

Tiziano Fratus

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 140

Una Milano totalmente inedita, poetica e botanica, un percorso alla scoperta di alberi secolari e monumentali a due passi da Brera, dalla Scala e dal Duomo. Milano è la città che luccica e non dorme mai, che produce ricchezza, è la capitale dell'editoria italiana, ma è anche una città da camminare, da misurare a respiri e a passi, da attraversare per andare a toccare con mano e con i sensi "accesi" i dettagli d'una ricca biodiversità vegetale, è una città che ospita alberi plurisecolari. Ai due grandi polmoni verdi del centro, il Parco Sempione e i Giardini di Porta Venezia, oggi Giardini pubblici Indro Montanelli, si aggiunge il piccolo quanto delizioso "Hortus Botanicus Braidensis", voluto nel 1774 da Maria Teresa d'Austria. Girovagando si possono incontrare alberi particolari in spazi inaspettati: dai parchi di alcune ville storiche quali Villa Litta e Villa Scheibler, ad aree quali i Giardini della Guastalla, Parco Trotter, ai maggiori e periferici Parco Lambro, Parco delle Cave, Boscoincittà e Parco Nord.
12,00 11,40

Le bocche di legno. Guida arborea del Piemonte

Le bocche di legno. Guida arborea del Piemonte

Tiziano Fratus

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2011

pagine: 476

Tiziano Fratus, già autore di Homo Radix. Appunti per un cercatore di alberi, costruisce questa guida arborea, un volume agile che presenta trentaquattro itinerari urbani e extraurbani alla ricerca di alberi monumentali, alberi secolari e alberi notevoli, percorsi che giovani e meno giovani possono percorrere in solitaria o in compagnia, con la scuola o con la famiglia. Agli itinerari si affianca un ricco apparato fotografico e materiali in appendice. Le bocche di legno è un invito personale alla bellezza, al contatto con la natura, alla scoperta degli alberi che popolano Torino e il Piemonte.
24,00

L'architettura dei fari 1990-2003. La nuova drammaturgia italiana
6,00

Il sussurro degli alberi. Piccolo miracolario per uomini radice

Tiziano Fratus

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 95

La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Tiziano Fratus, autore di molti libri sugli alberi secolari, a confidarci la sua passione per le radici che affondano nella terra e nella storia, le chiome che accarezzano il vento, i sussurri delle fronde. Con lui ci inerpichiamo lungo stretti sentieri a rendere visita ai monumenti della natura imparando ad ascoltare la loro voce.
9,50 9,03

La staticità dei pesci martello. Poesie polmonari

La staticità dei pesci martello. Poesie polmonari

Tiziano Fratus

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2008

pagine: 126

Settantacinque poesie sul tempo. Settantacinque mantra. Settantacinque studi della luce. Settantacinque tuffi nella penombra.
10,00

Gli scorpioni delle langhe

Gli scorpioni delle langhe

Tiziano Fratus

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 136

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.