fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tiziano Pera

La «scuola-orchestra»: un modello tra presenza e distanza. La didattica dei concetti fondanti per la competenza

La «scuola-orchestra»: un modello tra presenza e distanza. La didattica dei concetti fondanti per la competenza

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XXII-698

La Scuola Primaria sta attraversando una fase cruciale da cui può dipendere il suo stesso futuro. Stretta tra la modalità trasmissiva ed enciclopedica e quella inclusiva e generativa di competenze, essa ha affrontato la pandemia mostrando contraddizioni, ma anche una vitalità inattesa che ora non può tornare ad una normalità di regole priva di progetto funzionale. Questo saggio vuole fornire un’ipotesi di risposta a questa sfida integrando un modello educativo ispirato a valori irrinunciabili con una modalità concreta e praticabile per valutare competenze, un’analisi dei concetti fondanti disciplinari per qualificarne i curricoli e una descrizione di esperienze d’aula esemplificative dei processi didattici di concettualizzazione. Un libro per insegnanti ed educatori in formazione o in servizio, ma anche per chi è interessato ad una scuola viva e in grado di costruire cultura.
51,50

Valutare. Che cosa, come, perché, quando

Valutare. Che cosa, come, perché, quando

Sergio Vastarella, Tiziano Pera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2017

pagine: 168

Che cosa sono le competenze e come valutarle? Che cos'è la didattica per competenze? Quali sono le strategie didattiche? E i compiti di realtà? Questo volume risponde a tutti gli interrogativi. Nella prima parte aiuta a rispondere alle domande: Che cosa significa valutare le competenze? Come valutarle? Perché e quando valutarle? Nella seconda parte sono presentate specifiche tecniche d'aula, corredate da esempi pratici, che consentono agli allievi di attivare le competenze acquisite e ai docenti di osservarli mentre sono in azione. Infine, nella terza parte vengono affrontati i compiti di realtà, per tutte le classi e per tutte le discipline, attraverso indicazioni per il docente che illustrano le fasi operative per svolgere il compito con la propria classe e quali sono le competenze da osservare durante tutto il processo di elaborazione. Inoltre, sono disponibili materiali per l'alunno, già predisposti per essere utilizzati in classe. Espansione del volume on line con materiali aggiuntivi sia di approfondimento sia operativi, oltre a una serie di video lezioni.
27,00

Giulio Cesare Rattazzi. Uomo e politico del nostro tempo

Giulio Cesare Rattazzi. Uomo e politico del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2022

pagine: 218

Una parabola politica lunga mezzo secolo, che parte dalla responsabilità di dirigente nazionale dei giovani democristiani, evolve negli anni '70 con l'esperienza elettoralmente infelice del Movimento Politico dei Lavoratori per approdare infine convinta mente e con entusiasmo nell'Ulivo di Romano Prodi e successivamente nel Partito Democratico. Rattazzi incarnava la sua idea di militanza politica nella sua attività di amministratore. Verbania prima, e Torino poi, lo hanno visto coinvolto da protagonista negli organismi comunali dove ha lasciato il segno di un impegno fortemente sostenuto da una visione etica della politica. La scuola era l'altra sua passione. Il Cobianchi di Verbania prima, e l'Avogadro di Torino poi, lo hanno visto dirigente appassionato e lungimirante, capace di dare alla scuola un ruolo nell'evoluzione sociale ed economica del paese e di farne un luogo di preparazione civile alle responsabilità della democrazia.
18,00

Le meraviglie delle scienze. Percorsi nella scuola primaria

Le meraviglie delle scienze. Percorsi nella scuola primaria

Tiziano Pera

Libro

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2018

pagine: 96

Le rocce, i sassi, la luce, il colore, le bolle di sapone, l'energia sono occasioni per accompagnare i bambini a costruirsi un pensiero critico. Come si sono formati i sassi e perché sono di colore diverso? Perché le bolle di sapone scoppiano? Come mai ci sembra che il Sole si muova nel cielo mentre è la Terra a farlo? Perché dopo una corsa abbiamo bisogno di mangiare? Studiare scienze vuol dire proprio questo: scoprire il piacere di costruire buone domande senza trovare risposte preconfezionate.
13,00

Chimicamente. Per le Scuole superiori
27,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.