Libri di U. Neri
Spiegazione del credo. Autori moderni per il terzo millennio
Erasmo da Rotterdam
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 247
Comprendere le Scritture
Flacio Illirico
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 80
Flacio Illirico è un umanista cinquecentesco di origini istriane (1520-75) attratto fin da ragazzo dall'atmosfera religiosa e intellettuale della Riforma. Entrato nella cerchia di Lutero e Melatone, nei decenni '40-'60 diviene un lucido sostenitore dell'ortodossia, scontrandosi anche con i padri della Riforma che accusa di eccessiva morbidezza nei confronti della Chiesa cattolica. La sua fermezza di luterano della prima ora gli guadagna così isolamento, bandi e condanne, fino alla morte in conflitto con la sua chiesa. La "Clavis Scripturae Sacrae" è la sua opera ermeneutica meggiore, ma non l'unica, perché Flacio Illirico, grecista ed ebraista nonché naturalmente latinista, fu teologo, storico e controverista di indubbio valore.

