Libri di Basilio (san)
Omelie sull’Esamerone e di argomento vario. Testo greco a fronte
Basilio (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 1248
Il volume raccoglie le "Omelie sull'Esamerone" e le ventitré di argomento vario di Basilio di Cesarea, nell'originale testo greco con la traduzione italiana a cura di uno dei più conosciuti studiosi italiani dei Padri cappadoci. Le nove "Omelie sull'Esamerone" pubblicate sono le più importanti e le più famose di Basilio. Predicate nel 378 a Cesarea nel giro di cinque giorni, le prime e le ultime quattro una al mattino e l'altra alla sera, mentre la quinta forse da sola al mattino del terzo giorno, di fronte a un uditorio estremamente composito, esse commentano in modo lineare il racconto della creazione contenuto in Genesi 1, 1-25. Quest'opera si presenta come il capolavoro dell'esegesi basiliana e, nello stesso tempo, come una sintesi armonica di teologia cristiana e letteratura classica, utilizzata largamente nella spiegazione della Scrittura Sacra. Ad esse, nel presente volume, sono affiancate anche le ventitré omelie di Basilio su argomenti vari, predicate in occasioni diverse: queste ultime offrono una panoramica dettagliata sulle condizioni di vita sociale ed economica nella Cappadocia del secolo IV.
I martiri. Panegirici per Giulitta, Gordio, 40 soldati di Sebaste, Mamante
Basilio (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 152
Apologia-Contro Eunomio
Eunomio, Basilio (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 360
Intorno al 360 d.C. Eunomio, subito dopo la sua elezione episcopale, è accusato dal clero locale di essere un seguace dell'eresia anomea, centrata sulla professione di fede nella dissomiglianza del Figlio rispetto al Padre. In risposta a tale accusa Eunomio compone l'Apologia in cui condanna la formula "simile secondo la sostanza". Sottolineando, infatti, l'opposizione tra il termine "ingenerato" (riferito al Padre) e il termine "essere generato" (riferito al Figlio), Eunomio ribadisce le loro differenti nature e l'inferiorità, in quanto creatura, del Figlio rispetto al Padre. In risposta a tale scritto Basilio compone nel 364 il Contro Eunomio. Il metodo basiliano di confutazione procede per citazioni di pericopi dell'Apologia a cui Basilio fa seguire la propria replica. Il merito è di aver distinto tra la sostanza, che è comune alla divinità ed è unica, e proprietà particolari che differenziano le Persone della Trinità. Un documento per conoscere il dibattito teologico dell'epoca.
La cura del povero e l'onore della ricchezza. Testi dalle Regole e dalle Omelie. Testo greco e latino a fronte
Basilio (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 448
La raccolta di testi basiliani organizzata da Luigi Franco Pizzolato in questo volume dà voce a una tra le più radicali e ferme contestazioni della ricchezza che la storia cristiana abbia mai espresso. Nella stringente argomentazione di Basilio, l'arricchimento di pochi ha come esito obbligato l'impoverimento di molti; la ricchezza stessa, quand'anche non sia incrementata, ma soltanto difesa, ha in sé una incurabile distorsione del progetto di Dio, espresso nella creazione del cosmo: i beni del creato sono per la gioia di tutti i suoi figli; la povertà e la sofferenza di alcuni denunciano lo scandalo del benessere degli altri.
«Non mi vergogno del Vangelo». Omelie scelte
Basilio (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2017
pagine: 267
Presentiamo di San Basilio quindici omelie, sufficienti a conoscere la sua fede nel Signore e nella sua parola. Sono il frutto di una seria formazione retorica e di una “carità pastorale” che sa mettersi in sintonia con chi ascolta: sia con la gente comune che frequenta la chiesa, sia con i suoi presbiteri, sia con chi conduce vita ascetica nei monasteri da lui fondati e seguiti con continua, instancabile sollecitudine.
La generazione di Cristo. Un'omelia natalizia
Basilio (san)
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 72
Quella che qui viene proposta è la prima omelia che testimonia l’ingresso della festa natalizia nell’Oriente cristiano, attorno al 377; in precedenza (e tutt’ora) l’ortodossia pone al centro delle festività dell’Incarnazione la festa dell’Epifania. Si tratta, dunque, di un elemento storico e teologico importante, quello che sta alla base della pubblicazione di questo testo basiliano, in cui il grande monaco e teologo del IV secolo, prendendo spunto dalla celebrazione della nascita di Gesù, si diffonde in una riflessione che tocca tutti i grandi temi del dibattito cristologico dell’epoca (Cristo generato come Dio e come uomo; unità in Cristo dell’umano e del divino; salvezza proposta all’uomo che viene “assunto- da Gesù). Un testo che è, dunque, occasione di una riscoperta che va ben oltre l’archeologia cristiana, ma che offre al lettore un modo originale di affrontare la meditazione del vicino Natale di Cristo. Una lettura che può essere “frantumata e masticata- per avvicinarsi alla festa di Gesù Bambino con un piglio di riflessione profonda.
La divina liturgia del nostro Santo Padre Basilio il grande
Basilio (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 64
La divina liturgia del nostro Santo Padre Basilio il grande.
Sulla Genesi. Omelie sull'Esamerone
Basilio (san)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1990
pagine: 430
Le regole. Regulae fusius tractatae. Regulae brevius tractatae
Basilio (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 1993
pagine: 480
I testi qui presentati fanno parte dell’insieme degli scritti “ascetici” e hanno come destinatari immediati fraternità di vita comune che vedevano in Basilio una guida capace di condurle con sapienza evangelica.I cristiani del nostro tempo – non solo i monaci e le monache – che si interrogano su come restare fedeli all’Evangelo e ai segni dei tempi nelle mutevoli condizioni della vita odierna troveranno in Basilio un testimone dell’eroica radicalità delle esigenze evangeliche e un sapiente ispiratore della vita monastica come ministero al cuore di una chiesa convocata nell’unica vocazione alla santità.
Lo Spirito Santo
Basilio (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 232
Nell'ultimo dei suoi scritti, il trattato su Lo Spirito Santo, Basilio difende la consustanzialità della natura divina della terza Persona, che insieme col Padre e col Figlio è menzionata nella formula battesimale. Quasi in un testamento spirituale, Basilio fa la sua confessione nel dogma della Trinità. Il trattato presenta gli sviluppi dottrinali più avanzati che aprivano la strada alla definizione del Concilio di Costantinopoli.