fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erasmo da Rotterdam

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Capolavoro di uno dei più illustri rappresentanti dell'Umanesimo europeo, divertente e sferzante critica alla tracotanza umana, "Elogio della Follia" è senza dubbio una delle opere centrali del canone filosofico e letterario mondiale. Ma non è un'opera irraggiungibile e criptica: al contrario, è amata proprio per la sua scrittura potente e corrosiva, per la forza drammatica che nasce dall'idea di far parlare la Follia in prima persona. Come una gran dama dall'intelligenza devastante, la Follia, tessendo un raffinato autoelogio, mette alla berlina uno per uno tutti i limiti, le meschinità e le bassezze dell'umanità. Non ci sono sconti per nessuno, a prescindere dallo stato sociale e dal prestigio accumulato. Gli esseri umani sono messi a nudo nella povera essenza che tutti li accomuna, costretti a rinunciare alle consuete pompose vesti di governanti, letterati, religiosi. Erasmo non procede però a una pura opera di demolizione: al cuore dell'"Elogio" pulsa un accorato invito a considerare il messaggio di Cristo nella sua pienezza e a conformare le nostre vite alle sue parole, senza false interpretazioni.
9,00 8,55

Modi di dire. Adagiorum collectanea. Testo latino a fronte

Modi di dire. Adagiorum collectanea. Testo latino a fronte

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: XLI-644

Gli "Adagiorum collectanea" sono pubblicati a Parigi nel 1500 da un Erasmo poco più che trentenne. L'idea era quella di raccogliere e commentare detti, proverbi, massime, modi di dire popolari e letterari dell'antichità. Nell'edizione del 1500 gli adagia sono 818. Le successive edizioni (una ventina) alle quali Erasmo lavorò per tutta la vita portarono il numero degli adagia a 4151. "Adagiorum chiliades" è il nuovo titolo che Erasmo diede alla sua opera nel 1515 e che rimase fino all'edizione definitiva del 1533. Carlo Carena traduce e commenta qui, col testo latino a fronte, la prima edizione dei Collectanea fornendo in appendice alcuni esempi delle riscritture a cui Erasmo sottopose i suoi commenti nelle ultime Chiliades. Gli Adagia sono dunque, per Erasmo, l'opera della vita, il primo e l'ultimo libro che pubblica, quello a cui torna fra un lavoro filologico e l'altro, fra un trattato morale e uno scritto teologico. Quello che affascinava Erasmo era il tentativo di riprodurre la sapienza antica attraverso parole che fossero state usate e riusate, che avessero avuto un passaggio dalla letteratura all'uso popolare o viceversa, che costituissero insomma un sedimento linguistico tramandato dagli antichi ai moderni. Modi di dire che possono essere pronunciati dal filosofo e dal furfante, nutriti dalla stessa forza metaforica e analogica, dagli stessi guizzi della creatività linguistica greca e latina, che per Erasmo erano il migliore nutrimento dell'uomo moderno.
85,00

Scritti religiosi e morali

Scritti religiosi e morali

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 564

Una raccolta di tutti gli scritti di argomento religioso del grande umanista che, composti in un periodo cruciale della storia del cristianesimo, affrontano i temi centrali della Riforma luterana. Sono un tipico esempio di quella religiosità umanistica che nel primo Cinquecento si proponeva di rinnovare, ma all'interno del Cristianesimo. Erasmo, quindi, nella "Diatriba sul libero arbitrio" riafferma, contro Lutero, i diritti della libertà e della grazia a sostegno della dottrina cattolica che fonda la vita morale cristiana. È proprio con questi scritti che gli orientamenti riformisti si scontreranno con il razionalismo umanista erasmiano e proprio la sua indipendenza di pensiero spiega l'ostracismo che subì dalla Chiesa che ne condannò le opere.
78,00

Colloquia

Colloquia

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 1536

I "Colloquia" sono tante cose: innanzitutto un manuale di insegnamento del latino, dove l'arguzia di Erasmo si manifesta anche nell'inventare esercizi, nel trovare giochi di parole a scopo didattico; poi un documento su come la cultura classica poteva servire da modello nella vita rinascimentale; infine un pamphlet religioso attraversato da echi riformistici.
85,00

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 118

Ironico, pungente e provocatorio, l’Elogio della follia è uno specchio rivelatore e sempre attuale delle tante contraddizioni degli uomini e della società. Scritto nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511, l’Elogio doveva inizialmente essere uno scritto scherzoso con cui l’autore dilettava il grande amico Tommaso Moro durante un soggiorno in Inghilterra. Divenne poi un saggio di grande successo. L’espediente del paradosso con cui è la Follia a parlare in prima persona rende l’opera un continuo gioco in cui si mescolano finzione e realtà, provocazione e verità. La vita altro non è che uno spettacolo in cui tutti noi recitiamo una parte indossando una maschera. Introduzione a cura di Salvatore Primiceri. L’immagine di copertina è di Ivan Zoni.
10,00 9,50

Sul libero arbitrio

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Coinvolto suo malgrado nella disputa sul libero arbitrio, Erasmo da Rotterdam in questo libro affronta la polemica con l'umiltà dello studioso. La libertà umana per Erasmo è libertà di salvarsi. Ma la salvezza è soprattutto quella della dignitas homini e del suo valore. Anticipatore dei temi della Riforma, lontano da una disputa di natura religiosa, questa Opera è un grande contributo umanistico a una causa morale. «A differenza di Lutero – osserva nella Prefazione Sergio Quinzio – Erasmo, pur credendo nel Vangelo che insegna a vivere semplicemente obbedendo a Cristo, è un dotto che non rinuncia alla cultura... Forse la nota più profonda della coscienza erasmiana sta nella divisione fra la sua coscienza di dotto e la sua coscienza di cristiano: qui sta la sua modernità». Il concetto filosofico e teologico di libero arbitrio ha implicazioni in campo religioso, etico, scientifico e nel diritto. Lutero aveva fatto propria la teoria della predestinazione negando la capacità di scegliere liberamente, mentre Erasmo dice che il libero arbitrio non è stato distrutto completamente dal peccato originale e che, senza un minimo di libertà da parte dell’uomo, la giustizia e la misericordia divine diventano prive di significato.
12,00 11,40

Preghiere

Preghiere

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: A&G

anno edizione: 2021

12,00

La Capanna Natale del bambino Gesù

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 40

Fin da giovane Erasmo da Rotterdam si appassionò alla poesia componendo in proprio una piccola perla: un'ode sulla capanna del bambino Gesù, qui tradotta in La capanna natale del bambino Gesù per la prima volta da Carlo Carena: «Erasmo tocca il valore incommensurabile di quell'evento, contrastante con le altre leggi e norme del mondo; e, ancor più che la grandezza, ne mostra con tutti gli strumenti e i dispositivi dell'arte poetica la semplicità e la dolcezza». Edizione a tiratura limitata con incisioni coeve, da Schongauer a Dürer. Il libro La capanna natale del bambino Gesù, titolo numero 100 della collana "Nativitas", è pubblicato in occasione del 95° compleanno di Carlo Carena (1° novembre 2020) in tiratura limitata di 333 copie, disponibili per il mese di novembre solo sul bookshop di Interlinea. «Perché cerchiamo ancora antiche meraviglie? Qui, qui numerosi accorrete. Questa capanna lacera e irta di rustici steli porgerà una nuova meraviglia, quale mai scorsero i secoli antichi né mai vedranno i futuri. Qui il tonante scuotitor di cielo e terra emette teneri vagiti; qui il sommo reggitor dell'universo immenso infante succhia le poppe di una vergine».
10,00 9,50

Il disprezzo del mondo. Testo latino a fronte

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 239

Durante gli anni di vita in convento, grazie ai quali Erasmo accrebbe la sua istruzione, perse, però, a poco a poco, l'affezione per la vita monastica. Nel carteggio di quel periodo non vi è traccia di argomenti religiosi e vi è insofferenza per i suoi superiori, che non comprendono e frenano la sua passione per la poesia. Nella sua prima opera, tuttavia, una Lettera sul disprezzo del mondo (De contemptu mundi), scritta intorno al 1489, egli loda la vita solitaria dei monaci come mezzo per realizzare l'ideale umanistico della formazione di uno spirito eletto, pur non giungendo mai a esaltare il ritiro conventuale quale espressione di una compiuta vita cristiana.
16,50 15,68

Carme alpestre

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 77

«Il poema Carmen alpestre sulla vecchiaia e la perduta giovinezza non è una sintesi artificiale e puramente "letteraria" dei sentimenti di Erasmo. È solo esaminando la sua vita interiore verso la fine della primavera e nel corso dell'estate del 1506 che possiamo comprendere come sia uscita dalla penna dell'errante olandese uno dei più bei poemi del Rinascimento. Si resta colpiti dai suoi accenti che rievocano la sua vita passata, piuttosto varia, e la suggestione dell'ode sta proprio nella risoluzione che egli traccia in seguito alla sua crisi esistenziale [...]. Egli non descrive solo il pensiero dei suoi affanni o della vecchiaia imminente, ma anche della sua infanzia e giovinezza con rimpianti che echeggiano il Romanticismo» (Dall'Introduzione di Luciano Paglialunga).
11,00 10,45

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro in brossura

editore: La Rana Volante

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un classico della letteratura da non perdere.
4,90

Umanesimo cristiano

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 128

Una summa del pensiero erasmiano apre l'edizione del 1518 del manuale sulla natura dell'uomo e sulla vera vita cristiana, l'"Enchiridion militis christiani". Nell'"Introduzione" allo scritto, nonché lettera al monaco e abate del monastero di Hugshofen, Paolo Volz, si condensano i temi fondanti del suo Umanesimo: il ritorno alla fede autentica e al messaggio evangelico delle origini, la semplificazione della teologia, la rilevanza della filologia per una corretta interpretazione della Bibbia, l'ostilità alla guerra e la condivisione della lotta luterana alla corruzione e alla falsa devozione dilagante nella società e nella Chiesa. Un manifesto del pensiero erasmiano che ha lasciato la sua impronta profonda nella cultura europea.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.