Libri di Ugo Facchini
Opere. Volume Vol. 1/8
Pier Damiani (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 504
Con questo volume, l’ultimo dell’opera omnia di Pier Damiani, viene dato alla serie dei 12 volumi un carattere conclusivo. A integrare il profilo del santo eremita e cardinale vi si legge l’ultimo gruppo di lettere per lo più da ascrivere agli ultimi anni della sua vita e due testi direttamente o indirettamente a lui riconducibili: la relazione del suo viaggio a Cluny, in un momento cruciale della riforma del secolo XI, e la vita scritta dal discepolo e segretario Giovanni da Lodi. Infine, l’aggiornamento della bibliografia generale dopo quindici anni di studi fioriti anche grazie a questa impresa editoriale.
La bellezza della fede. I quaderni dell'Istituto di Scienze Religiose Sant'Apollinare di Forlì. Volume Vol. 4
Erio Castellucci, Paolo Dell'Aquila, Ugo Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2016
pagine: 280
Mistero e popolo. La chiesa del Vaticano II
Bruno Forte, Ugo Facchini, Rosino Gabbiadini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 182
Da quella straordinaria sera dell'11 Ottobre 1962, quando Giovanni XXIII, il 'Papa buono', dalla finestra del Palazzo Apostolico inviò una carezza a tutti i bambini della terra, suscitando un'ondata universale di tenerezza, che al suo sguardo paterno sembrava coinvolgere persino la luna, enormi trasformazioni sono avvenute nella vita della Chiesa e del mondo. Grazie al Concilio Vaticano II, inaugurato quel giorno, si può dire che i processi della storia della Chiesa e della vicenda dell'umanità intera si sono avvicinati e intrecciati come forse mai prima era avvenuto. Mai un'assise conciliare aveva prestato tanta attenzione alle sfide del tempo; mai la storia era entrata con tanta consapevolezza nell'autocoscienza della Chiesa; mai allo stesso modo i Vescovi in Concilio avevano avuto coscienza di essere essi stessi protagonisti di una svolta dalle conseguenze epocali. Lo si rileva seguendo la struttura fondamentale della riflessione conciliare nella sua triplice articolazione in rapporto al passato, al presente e al futuro della Chiesa.
Pier Damiani. Mille anni di iconografia
Ugo Facchini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2014
pagine: 400
Da Botticelli a Pietro da Cortona, da Jan van der Straet ad Arnoldo Wion, da Aligi Sassu e Angelo Biancini ai contemporanei, le 550 immagini del Catalogo Scientifico Generale dell'iconografia pierdamianea ci fanno conoscere 460 opere d'arte dedicate nei secoli a san Pier Damiani.
Pier Damiani: il culto. Traslazioni e ricognizioni delle ossa. Devozione popolare e documenti canonici
Ugo Facchini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2011
pagine: 380
Pier Damiani un padre del secondo millennio. Bibliografia 1007-2007
Ugo Facchini
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 558
Nell'anno in cui si celebra il millenario dalla nascita di san Pier Damiani, è significativo raccogliere tutte le pubblicazioni che documentano la fioritura immensa degli studi damianistici concentrati sugli scritti, che nel corso dei secoli sono stati incessantemente sollecitati da teologi, giuristi, filosofi ed esegeti a rispondere sugli interrogativi più disparati. Tale repertorio, oltre a costituire una sorta di implicito bilancio storiografico, aspira a fornire agli studiosi che si cimenteranno con l'opera e la figura del Damiani una guida sicura nel mare degli studi che quella vita e quegli scritti riguardano da vicino.
San Pier Damiani: l'eucologia e le preghiere. Contributo alla storia dell'eucologia medievale. Studio critico e liturgico-teologico
Ugo Facchini
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2000
pagine: 694
La conversione termomeccanica su piccola scala dell'energia solare e geotermica
Ugo Facchini
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1982
pagine: 148
Il buon pastore offre la sua vita. L'ordinazione episcopale nei mosaici del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe
Emanuela Penni
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Partendo dall'interpretazione delle decorazioni musive della basilica di Sant'Apollinare in Classe, alla luce delle fonti liturgiche, Emanuela Penni svela il loro pieno significato. Dalle antiche liturgie e dai testi dei Padri della Chiesa conosciamo il rituale della consacrazione dei vescovi dei primi secoli: erano eletti dal clero e dal popolo e venivano in seguito presentati al vescovo, in questo caso di Ravenna, che ne vagliava l'idoneità. Se l'indagine si concludeva positivamente erano consacrati nel giorno di domenica dopo un breve digiuno, proprio davanti a quel mosaico dove l'immagine illumina il mistero: consacrati per donare la vita, come Cristo, per il bene del popolo di Dio." (liberamente tratto dall'introduzione di Don Ugo Facchini)

