Libri di Ugo Fornari
Trattato di psicopatologia e di psichiatria forensi
Ugo Fornari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1472
La nona edizione del Trattato di psichiatria forense esce aggiornata, ulteriormente riveduta, modificata e integrata. La divisione in due volumi, che sono complementari e si integrano reciprocamente, è dovuta alla complessità della materia che si presenta come un "work in progress". I temi trattati nel primo volume si riferiscono alla dottrina della responsabilità e dell’imputabilità; alla nozione e ai contenuti dell’infermità di mente; alla tipologia, criteriologia e metodologia peritali; ai disturbi gravi di personalità, alla vittimologia e alla testimonianza; agli usi e ai finalismi della cura, della tutela e della protezione del paziente giudiziario (le cc.dd. misure di sicurezza psichiatriche); ai possibili rapporti tra comportamento criminale e disturbi mentali diagnosticati sotto il profilo categoriale, psicopatologico e funzionale. Il secondo volume è dedicato ai temi della minore età; alla consulenza in ambito civile; agli accertamenti peritali nel diritto canonico; alle complesse tematiche relative alla valutazione del danno biologico; all’applicazione degli istituti di protezione negli ambiti della disabilità psichica; ai problemi del consenso e agli aspetti deontologici ed etici dell’agire psichiatrico e psicologico; ai complessi risvolti della responsabilità professionale in ambito sia penale, sia civile; ai difficili e conflittuali rapporti tra scienze umane e sistema della giustizia; infine, al dibattito sempre vivo sulla c.d. “prova scientifica” nelle discipline forensi. L’uso di questo Trattato è consigliato a psichiatri e psicologi forensi, medici legali, criminologi clinici, specializzandi nelle professioni legali, avvocati difensori, e giudici e magistrati della cognizione e dell’esecuzione.
Serial killer. Tre «Mostri infelici» del passato a confronto
Ugo Fornari, Jutta Birkhoff
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1996
pagine: 190
Trattato di psichiatria forense
Ugo Fornari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 1450
L'ottava edizione del Trattato di psichiatria forense si conferma in due tomi, complementari e integrati reciprocamente. I temi trattati nel primo volume si riferiscono alla dottrina della responsabilità e dell'imputabilità; alla nozione e ai contenuti dell'infermità di mente; alla tipologia, criteriologia e metodologia peritali; ai disturbi gravi di personalità, alla vittimologia e alla testimonianza; agli usi e ai finalismi delle misure di sicurezza psichiatriche; al dibattito irrisolto circa i rapporti tra la "cura" e il "controllo" del malato di mente autore di reato; ai possibili rapporti tra comportamento criminale e disturbi mentali diagnosticati sotto il profilo categoriale, psicopatologico e funzionale. Il secondo volume è dedicato ai temi della minore età; alla consulenza in ambito civile; agli accertamenti peritali nel diritto canonico; alle complesse tematiche relative alla valutazione del danno biologico; all'applicazione degli istituti di protezione negli ambiti della disabilità psichica; ai problemi del consenso e agli aspetti deontologici ed etici dell'agire psichiatrico e psicologico; ai complessi risvolti della responsabilità professionale in ambito sia penale, sia civile; ai difficili rapporti tra scienze umane e sistema della giustizia; infine, al dibattito sempre vivo sulla c.d. "prova scientifica" nelle discipline forensi.
Monomania omicida. Origini ed evoluzione storica del reato d'impeto
Ugo Fornari
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1997
pagine: XII-252
Tre orrendi delitti del passato
Ugo Fornari, Silvia Coda
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 1998
pagine: 248
Il caso giudiziario di Gianfranco Stevanin
Ugo Fornari, Ivan Galliani
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2003
pagine: 292
La valutazione della capacità decisionale in psichiatria di consultazione
Ugo Fornari, Silvia Coda, Michele Iorio
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2003
pagine: 243
Follia transitoria. Il problema dell'irresistibile impulso e del raptus omicida
Ugo Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: XXI-143
Abbiamo a volta notizia di evanti delittuosi improvvisi che ci lasciano attoniti, soprattutto quando il delitto, esploso a ciel sereno viene collegato, a qualcuno che apparentemente non ha mai dato segni di follia, di cui tutti parlano in termini elogiativi a che commenta il suo atto con uno sconcertante "Non so cosa mi sia successo, devo aver parso la testa". Eppure l'improvviso atto distruttivo costituisce uno dei capitoli più controversi della psichiatria clinica e forense. Passando in rassegna alcuni dei più famosi casi di delitti subitanei, in cui è stato coinvolto come psichiatra forense, l'autore analizza le differenti teorie succedutesi nel tempo e sostiene che i criteri diagnostici utilizzati non sono adeguati a evidenziare il funzionamento mentale degli autori di siffatti delitti, che deve sempre essere tenuto presente nella valutazione complessiva dell'imputabilità.
Trattato di psichiatria forense
Ugo Fornari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XXXI-1483
A cura dell'Utet giuridica, esce, ampiamente riveduta, modificata e integrata, la settima edizione del "Trattato di psichiatria forense". La complessità della materia ha richiesto la divisione in due volumi, che sono complementari e si integrano reciprocamente. I temi trattati nel primo volume si riferiscono alla dottrina della responsabilità e dell'imputabilità; alla nozione e ai contenuti dell'infermità di mente; alla tipologia, criteriologia e metodologia peritali; ai disturbi gravi di personalità, alla vittimologia e alla testimonianza; agli usi e ai finalismi delle misure di sicurezza psichiatriche; al dibattito irrisolto circa i rapporti tra la "cura" e il "controllo" del malato di mente autore di reato; ai possibili rapporti tra comportamento criminale e disturbi mentali diagnosticati sotto il profilo categoriale, psicopatologico e funzionale. Il secondo volume è dedicato ai temi della minore età; alla consulenza in ambito civile; agli accertamenti peritali nel diritto canonico; alle complesse tematiche relative alla valutazione del danno biologico; all'applicazione degli istituti di protezione negli ambiti della disabilità psichica; ai problemi del consenso e agli aspetti deontologici ed etici dell'agire psichiatrico e psicologico; ai complessi risvolti della responsabilità professionale in ambito sia penale, sia civile; ai difficili rapporti tra scienze umane e sistema della giustizia; infine, al dibattito sempre vivo sulla c.d. "prova scientifica" nelle discipline forensi. L'uso di questo trattato è consigliato a psichiatri e psicologi forensi, medici legali, criminologi clinici, avvocati e giudici.