Libri di Ugo Leone
?. Tratti di una storia
Ugo Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2022
pagine: 64
Questo non è un libro di numeri. È una storia. Una storia, di quelle che si usa definire biografia, che cerca, in modo anche un po' inconsueto, di raccontare la vita, troppo breve, di Pietro Greco, P. Greco appunto.
L'acqua. Una quotidiana rappresentazione
Ugo Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 66
Terra mia. Estinguersi o evolvere
Ugo Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 104
La Terra da anni ha intrapreso la strada di un pericoloso non ritorno che induce molti a paventare il rischio che si vada incontro ad una sesta estinzione di massa. La responsabilità maggiore viene attribuita agli effetti dei mutamenti climatici: incremento degli eventi estremi; scioglimento dei ghiacciai polari; innalzamento del livello di mari e oceani. La crescita della popolazione che potrà arrivare a dieci miliardi di persone entro la fine del secolo aumenta la vulnerabilità del pianeta. Ma l'umanità ha gli strumenti per invertire questa tendenza e far prevalere l'istinto di conservazione.
Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita
Ugo Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 112
Un viaggio nella qualità della vita a Napoli e perciò nella sua storia. Gli occhi, le impressioni e i giudizi sono quelli dei tanti letterati che hanno soggiornato nella città, ma come ogni “viaggio” alla fine si arriva al nostro presente. Che è fatto di ambiente urbano, igiene, salute, acqua che beviamo o in cui ci bagniamo, rifiuti che ci circondano, aria che respiriamo, ma anche eterne icone - come il Vesuvio e San Gennaro - a cui ci si afferra per timore o speranza. Insomma, una Napoli com’era, com’è e come si vorrebbe che fosse.
Fragile. Il rischio ambientale oggi
Ugo Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 126
La convivenza con il rischio è una realtà con la quale miliardi di abitanti della Terra devono fare quotidianamente i conti in un pianeta fragile e vulnerabile. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni sono i più ricorrenti disastri di origine naturale. Ad essi si aggiungono i rischi di cui è causa esclusiva il genere umano: inquinamento e mutamenti climatici ne sono gli aspetti più gravi. Convivere con i fenomeni naturali dalle conseguenze disastrose è necessario e possibile; con le catastrofi delle quali l'uomo è protagonista attivo è invece assolutamente improponibile, tanto più oggi, quando la ricerca scientifica e le applicazioni tecnologiche tendono una mano a chi la chiede.