fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Croppi

Fabbriche di bello. Per un’università delle arti come infrastruttura della creatività

Antonio Bisaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 198

Un saggio ancorato all'analisi dei dati e dei numeri, ma allo stesso tempo incardinato in una cornice teorica che fa emergere chiaramente il ruolo strategico delle istituzioni AFAM – Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori delle Industrie Artistiche, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, Accademia Nazionale di Danza – all'interno del patrimonio culturale ed economico dell'Italia. Un libro rivolto a docenti e studenti, artisti, critici, storici dell'arte, funzionari e politici che abbiano a cuore il ruolo centrale della ricerca e della formazione artistica universitaria. Introduzione di Umberto Croppi.
14,00 13,30

L'utopia praticabile. Ipertesti metropolitani

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

20,00 19,00

Romanzo comunale. Il naufragio del sogno della Roma Alemanna
14,50

Romanzo comunale

Romanzo comunale

Umberto Croppi, Giuliano Compagno

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2012

pagine: 384

Umberto Croppi, Assessore alla Cultura del Comune di Roma della prima Giunta Alemanno, si confessa e racconta l'ascesa al potere del primo cittadino e il proprio ruolo determinante nella strategia della vincente campagna elettorale, le prime battaglie vinte ma poi le scelte sbagliate, il dissenso fino alla rottura irreversibile e l'uscita di scena. Il dietro le quinte di uno degli uomini più potenti della politica romana, uno sguardo lucido sulle macerie di ciò che rimane di grandi opportunità gestionali travolte dalla bufera politica e finanziaria ribattezzata Parentopoli, sui meccanismi che hanno regolato "Roma capitale" e la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2016 (rivelatisi poi degli enormi flop). "Perché quel che è successo a Roma", ci dice Croppi, "la nostra imprevista esperienza di governo, rappresenta una metafora utile a comprendere lo stato di salute dell'intero Paese". La cronaca di un periodo (ma che è anche la storia del MSI dalla fine degli anni Settanta fino a oggi) e di un'esperienza politica che ormai volge al termine ma che resta emblematica: un monito per chi dovrà candidarsi e una guida per i cittadini che, sempre più disorientati, saranno chiamati a scegliere per il futuro della città e del Paese.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.