fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Cotesta

Europa. Idee, immagini, percezioni

Europa. Idee, immagini, percezioni

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 561

L'Europa oggi appare molto piccola; il suo ruolo nel gioco delle grandi potenze mondiali trascurabile. Come mai? La storia ci racconta di sfolgoranti successi, di immani tragedie e di grandi speranze. Oggi si naviga a vista, non si vede un percorso, tantomeno un progetto. Perché? La ricerca cerca di rispondere a queste domande mediante diverse indagini. Nel primo volume vengono trattate le idee di Europa di grandi filosofi del XX secolo come F. Rosenzweig e C. Schmitt, la visione dell'Europa dei Federalisti italiani, l'Europa cristiana proposta da Benedetto XVI. Allo sguardo dall'interno viene soprapposto uno sguardo da lontano, su come la sua immagine viene percepita dall'Africa, dall'India, dalla Cina e dall'America Latina. È uno sguardo critico in cui prevale la prospettiva storica. Nel secondo volume vengono riportate indagini su come l'Europa è percepita da giovani universitari italiani, su come viene rappresentata dai mass media e su come la sua immagine è rielaborata e proposta nei musei europei. Nel complesso, la ricerca descrive la parabola dell'Europa, da giovane rapita da un dio ad una matura signora alle prese con i suoi numerosi problemi. Sarà capace di risolverli? Per ora non riesce neppure a trovare una bussola per orientarsi.
37,00

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 1

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 571

In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dell'opera di Georg Simmel, Sociologia, la Sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell'Associazione Italiana di Sociologia ha dedicato all'avvenimento un convegno tenutosi a Roma - Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione - il 5, 6 e 7 giugno 2008.
29,00

Le identità mediterranee e la Costituzione europea vol. 1-2. Atti del Convegno internazionale (Salerno, 19-20 febbraio 2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 542

Gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per l'Europa. Nell'ultimo decennio sono stati compiuti passi rilevanti verso l'integrazione. Il Trattato di Maastricht ha fissato le condizioni per l'integrazione economica sfociata nell'adozione della moneta unica, l'Euro. La costituzione della Banca Europea rappresenta il coronamento degli sforzi verso il governo unico dell'economia dell'Unione. Il Trattato di Nizza ha invece definito il sistema dei diritti dei cittadini europei. La richiesta di aderire all'Unione da parte di altri paesi del centro e dell'est europeo, a cui occorre aggiungere Malta e Cipro (la parte greca), e il suo accoglimento da parte dei paesi già membri dell'Unione cambiano la sua configurazione geopolitica. L'Unione Europea si distende ora dall'Atlantico fino ai confini della Russia e, da maggio 2004, i paesi membri sono diventati 25. Il convegno "Le identità mediterranee e Ia costituzione europea", svoltosi presso l'Università di Salerno il 19 e 20 febbraio 2003, aveva l'obiettivo di intervenire nel dibattito sulla Costituzione mentre erano in corso i lavori della Convenzione. Più in particolare, si voleva vedere quale ruolo potessero svolgere nella nuova Unione i paesi del Mediterraneo.
55,00 52,25

Sull'intimità

Georg Simmel

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 128

9,00 8,55

Alla ricerca della comunità perduta. Cultura e cambiamento sociale a Sarno dopo la catastrofe
17,99

La crisi dello Stato sociale in Italia. Opinioni a confronto

La crisi dello Stato sociale in Italia. Opinioni a confronto

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 208

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.