Libri di V. Ferrante
Lavoro, cittadinanza, famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il volume contiene una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, interrogandosi sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell'Italia di oggi. I due temi sono indagati non solo nella prospettiva del diritto, ma anche dal punto di vista di discipline diverse, così da restituire una visione completa delle questioni affrontate. Gli scritti qui raccolti prendono spunto da due convegni organizzati dal CEDRI - Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sotto la guida del professor Mario Napoli. Contributi di: Maurizio Ambrosini, Domenico Bodega, Antonio G. Chizzoniti, Matteo Corti, Maurizio Logozzo, Mariella Magnani, Luigi F. Pizzolato, Alessandro Rosina, Francesco Totaro, Tiziano Treu, Antonio Viscomi. Prefazione di Mario Napoli.
Una parità imperfetta. Esperienze a confronto sulla tutela previdenziale dei migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 147
Gli stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti sul territorio italiano per motivi di lavoro costituiscono ormai una rilevante percentuale della popolazione attiva, contribuendo sia, in generale, all'incremento della ricchezza collettiva, sia, più in particolare, al finanziamento di un sistema previdenziale sempre più a corto di risorse. Malgrado l'immigrazione extracomunitaria sia ormai così profondamente radicata nella organizzazione sociale, poca però è l'attenzione che la legislazione dedica ad essa, trattandola ancora come una fenomeno prevalentemente transitorio che richiede, dunque, soluzioni sul piano dell'ordine pubblico. Il volume si propone di ricostruire quel particolare aspetto della legislazione relativa alla disciplina del rapporto di lavoro che attiene alla tutela previdenziale e assistenziale dei lavoratori migranti. Il punto di vista prescelto è quello della ricerca comparata, che consente di arricchire l'esame della disciplina italiana con il confronto con altri due paesi (Germania e Spagna) nei quali sussiste una consolidata tradizione di accoglienza verso i cittadini extraeuropei.
Codice europeo del lavoro. Le principali norme della Comunità europea in materia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 708
Al diritto comunitario viene riconosciuto, ormai quasi senza più remore anche da parte della giurisprudenza italiana, il ruolo di guidare l'interpretazione del diritto nazionale indirizzandola verso soluzioni conformi alle previsioni comunitarie. In casi particolari, pertanto, il diritto comunitario risulta direttamente applicabile da parte del giudice italiano, anche in deroga alle previsioni della norma interna. In diritto comunitario, dunque, è a tutti gli effetti parte dell'ordinamento italiano. L'opera è una raccolta di direttive e regolamenti; ad una prima parte che contiene i trattati comunitari si accompagna una seconda parte che riporta le direttive comunitarie, divise per argomento. Ogni direttiva è accompagnata inoltre da una scheda che riporta le norme italiane di trasposizione e le modifiche subite dal testo.