fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Galimi

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume 4

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 373

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.
26,00 24,70

Firenze in guerra 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria (Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015)

Firenze in guerra 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria (Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 264

Il volume riproduce il percorso documentario della mostra "Firenze in guerra 1940-1944" promossa dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. I contributi introduttivi illustrano il work in progress che ha accompagnato il progetto espositivo e intendono guidare il lettore attraverso una serie di questioni storiografiche al centro della mostra: la centralità della fase 1940-1943, finora rimasta sullo sfondo, le trasformazioni economiche, i nodi del consenso e del controllo sociale, i caratteri dell'occupazione tedesca, il ruolo della Chiesa e la complessa trama della Resistenza fiorentina. Obiettivo della ricerca è stato quello di indagare da vicino l'impatto della guerra sulla popolazione di una grande area urbana, provando a evidenziarne specificità e connessioni con la cornice nazionale.
17,90

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Guida bibliografica alla memoria

Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-1945. Guida bibliografica alla memoria

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 248

Sono censite in questo volume le pubblicazioni fino ad oggi edite sulle stragi compiute in Toscana dalle forze naziste e fasciste dal settembre del 1943 alla liberazione del territorio, avvenuta tra il 1944 e il 1945. Questo censimento ha permesso non solo di fare una stima quantitativa della pubblicistica sul tema, ma anche di verificare e ordinare attraverso la sequenza cronologica la costruzione e la persistenza di una memoria pubblica delle stragi, da considerare una componente insostituibile ed essenziale per il formarsi di una consapevolezza civile delle popolazioni e delle istituzioni nell'Italia repubblicana. Un altro dato che emerge da questo lavoro è la capillare diffusione di forme di violenza, in una quotidianità fatta non solo di sviluppi politico-militari complessi, ma soprattutto di violenze e sopraffazioni di ogni tipo: le stragi, certo, ma anche rastrellamenti, deportazioni, bombardamenti e tutti gli sconvolgimenti provocati dalla guerra guerreggiata che ha attraversato il territorio. L'indagine evidenzia il ruolo centrale assunto dalle comunità locali nella costruzione, conservazione e trasmissione alle generazioni successive della memoria delle stragi, un ruolo che nel coso dei decenni ha attestato la volontà di non dimenticare e intorno al quale si è venuto costruendo nel tessuto civile e politico della società un patrimonio di memorie e di valori che connotano mentalità, modi di essere e di proiettarsi verso l'esterno della collettività.
23,30

Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 235

Il volume si pone l'obiettivo di colmare una grave lacuna d'indagine storiografica, riunendo i risultati delle ricerche finora effettuate sull'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane. Viene così fornito per la prima volta un quadro a dimensione nazionale delle vicende sofferte da docenti, studenti e personale universitario, espulsi dagli atenei in seguito alla "politica della razza" attuata dal fascismo. Il confronto tra i casi di Trieste, di Modena, di Torino, delle università lombarde, di Bologna, di Parma, di Firenze, di Pisa, di Napoli fornirà al lettore elementi di valutazione e di riflessione sull'entità delle perdite sofferte dalla vita culturale del nostro paese, e più in generale sui danni di lungo periodo prodotti dal regime fascista.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.