fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Pepe

Le carte del Re del 1816. Le carte da gioco a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Le carte del Re del 1816. Le carte da gioco a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Nicola Antonio De Giorgio

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Una cronistoria delle carte da gioco nel Regno di Napoli dal XV al XIX secolo e uno studio dell'evoluzione del loro aspetto grafico in tale periodo storico. Si parte dal primo esempio di carte prodotte a Napoli da Pietro Ciliberto nel 1587 per giungere a quelle utilizzate nella prima metà del XIX secolo e si analizzano sia le cosiddette correnti che le più prestigiose Carte del Re. L'opera è stata tradotta in lingua inglese dal professor Vincenzo Pepe. In questa confezione viene allegato il rarissimo mazzo delle Carte del Re, in uso dal 1816 al 1826, riprodotto in due versioni differenti: da collezione e da gioco.
30,00

Preghiere e lettere dalla torre

Tommaso Moro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 104

12,00 11,40

Lettera a Quinto Orazio Flacco

Andrew Lang

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1989

pagine: 96

10,00 9,50

Viaggio in Basilicata (1847)

Edward Lear

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 72

12,00 11,40

Politica e legislazione ambientale

Politica e legislazione ambientale

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 238

Quest'opera vuole rappresentare un'occasione per riflettere sull'attuale crisi ambientale e sulla necessità di una nuova politica e legislazione ambientale. Il diritto ambientale si configura sempre più, anche se faticosamente, come un diritto umano fondamentale e inviolabile. L'era post-industriale ha posto una serie di problemi inerenti l'utilizzo delle risorse naturali evidenziando il limite del dominio dell'uomo sulla natura. Oggi noi siamo responsabili del futuro della nostra biosfera, pertanto, la natura come responsabilità umana rappresenta un nuovo valore su cui riflettere nell'ambito dell'etica.
19,00

L'Arte dell'educazione umanistica

Donald P. Verene

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 112

12,00 11,40

L'ospite maligno

Joseph Sheridan Le Fanu

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 207

Siamo nel cuore della campagna inglese, in una tenuta isolata, di proprietà di un signorotto decaduto, dal carattere scostante e truce, che rispecchia in pieno l'ambiente che lo circonda. La sua esistenza è resa più grigia dalla crisi del suo rapporto con la moglie, donna dall'animo nobile e gentile, che lui non ama, e che tradisce con la governante francese alla quale è affidata l'istruzione della figlia. L'inizio della vicenda coincide con l'arrivo di un suo cugino londinese, lord danaroso quanto arrogante e cinico. Fra i due, nonostante siano parenti, non è mai corso buon sangue, ma niente lascia sospettare che le cose si complichino al punto che l'ospite viene trovato morto...
13,50 12,83

Delle tesorerie dei re

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 96

John Ruskin (1819-1900), storico e critico, partecipò a questa conferenza nel 1864, sul tema della lettura e dei libri, ma in realtà intervenendo, in trasparenza, sulla polemica viva allora intorno al contrasto tra la ricchezza materiale delle società industriali appena nate e la loro povertà spirituale, a ribadire le sue dottrine, celebri e determinanti in tutto l'Ottocento: l'arte come atto di intuizione e fantasia prodotto dall'unità organica tra individuo natura e collettività, e il capitalismo delle macchine considerato responsabile della rottura di questo magico equilibrio.
8,00 7,60

Immagini di Napoli (1924)

Immagini di Napoli (1924)

Lacy Collison Morley

Libro

editore: Editoriale Franco Alfano

anno edizione: 2007

pagine: 64

Rispetto alla maggior parte delle testimonianze su Napoli dovute alla penna di turisti svagati e distratti o scrittori più o meno improvvisati, quella di Lacy Collison Morley si differenzia per alcuni motivi fondamentali. Prima di tutto perché essa è frutto di un amore il quale, prima di essere rivolto alla città, era rivolto al più generale contesto della cultura italiana. Alla storia napoletana il nostro arrivava dopo anni di ricerche di letteratura comparata che avevano avuto come esito la pubblicazione di interessanti studi: sul Baretti; sulla storia della letteratura italiana dal Marino al Fogazzaro; e sulla ricezione di Shakespeare in Italia. La cultura italiana tout court non funge, però, solo da premessa alla storia di Napoli. Essa ne è anche la cornice ideale in cui inserirla, ed in questo senso è anche una garanzia per la scrittura, perché la preoccupazione dell'autore di non smarrire il riferimento alla prospettiva nazionale protegge la rappresentazione dai rischi di oleografismo, sempre in agguato contro chi si occupa di cose di Napoli.
7,50

Il giorno del silenzio

George Gissing

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2008

pagine: 198

I dieci racconti raccolti in questo libro sono inediti in Italia e tra i più belli dei centoquindici pubblicati da George Gissing. Scritti in un arco di tempo che va dall'inizio degli anni '90 dell'Ottocento alla sua morte, essi si legano, sia tematicamente che stilisticamente, ai suoi romanzi maggiori e rappresentano con nitidezza la struttura psicologica dei personaggi, calati nel milieu socio-economico del tardo periodo vittoriano. Tutte le storie sono ambientate a Londra e la città, per l'insistita presenza delle sue strade e delle sue piazze, finisce per esserne anch'essa protagonista. Nessun lettore rimarrà indifferente a quel che Gissing ironicamente chiama "II destino di Humphrey Sneil", una storia ambientata nella graziosa città di Wells; o ai dilemmi di una giovane che alla fine emigra per sfuggire alla solitudine; o a quelli di un bibliomane costretto a scegliere tra i libri e la moglie. Né il lettore mancherà di sorridere dell'inquilino che il caso salva da un malinteso obbligo di chiedere la mano alla sua padrona di casa; o della strana situazione di un anziano scalcagnato, che gli amici si ostinano a considerare un incurabile filantropo.
12,90 12,26

Diritto comparato dell'energia. Esperienze europee
38,00

Il Natale dello scapolo. The bachelor's Christmas

Il Natale dello scapolo. The bachelor's Christmas

Robert Grant

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2012

pagine: 80

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.