Edizioni dell'Ippogrifo
La pizza dalle origini napoletane ai giorni nostri
Giustino Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 144
"E se venti anni fa a qualcuno (me compreso), avessero chiesto: cos’è una pizza? Probabilmente le risposte sarebbero state abbastanza univoche: l’idea platonica della pizza, la prima immagine mentale che il nostro cervello produce, sarebbe stata quella della pizza napoletana classica, larga, a ruota di carro, con cornicione pronunciato ma non troppo, e per essere ancora più precisi, una margherita. Certo, qualche forma di campanilismo avrebbe fatto pensare a chi vivesse a Roma alla pizza bassa romana, o a un torinese alla pizza al padellino, ma suvvia, sarebbero state eccezioni statisticamente non rilevanti: pizza = pizza napoletana classica."
Il cuoco dello zar. La vita vera di Michele Rivelli (Vallo nel Principato 1750-San Pietroburgo 1820)
Raffaele Riccio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il cuoco dello Zar è la biografia interiore di Michele Rivelli, che cresce presso la Corte di Napoli, dove sua madre è la balia di Ferdinando di Borbone. Nella Certosa di Padula apprende le tecniche alimentari e la gestione di una grande cucina. Trasferitosi a Parigi, far conoscere l’opera buffa napoletana e i migliori prodotti del Regno. Diventa famoso non solo per le innovazioni gastronomiche, ma anche per le feste raffinate che organizza. Alla corte di Caterina II, diventa maestro del caffè e chef personale della zarina. La sua vicenda raggiunge il culmine della notorietà all’epoca di Alessandro I, durante il Congresso di Vienna, assume il ruolo di ideatore e organizzatore dei banchetti e delle feste dello Zar. Seguirà l’imperatore Alessandro al convegno di Erfurt, dove lo Zar incontrerà Napoleone e dove i cuochi dei due Imperatori gareggeranno. Assisterà all’invasione francese dellaRussia nel 1812 e sarà poi capo chef imperiale a Vienna. Il romanzo coniuga cibo, musica, storia e società ed è uno spaccato curioso delle vicende napoletane ed europee tra Settecento e Ottocento.
Lucciole
Giovanna De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 110
Si fermarono lì. Da lì si accorsero che sull'acqua, tra gli alberi, uno sciame di lucciole stava creando un meraviglioso spettacolo della natura. Il luccichio degli insetti...creava la sensazione di essere immersi in un mondo fiabesco. Lì, su quel ponte, si presero prima per mano senza dirsi niente, poi si baciarono. È così che ha inizio un capitolo della vita di Zoe, giovane insegnante di un paesino del Salernitano. Capitolo che durerà esattamente un anno. Sarà un periodo durante il quale la protagonista del romanzo dovrà fare i conti con tutta la gioia e la sofferenza che la frequentazione con un uomo, Pietro, verso il quale nutre dei sentimenti, le porterà. Nel continuo alternarsi tra il sentirsi amata e mancata di rispetto, cercata e dimenticata, Zoe intraprenderà un viaggio dentro sé stessa. Analizzando il suo passato e il suo presente, rivivendo emozioni e sensazioni provate, la ragazza sperimenterà una vita del tutto nuova. Zoe scoprirà così, più di ogni altra cosa, quanto anche una sola frase pronunciata distrattamente seduti in una Alfa bianca di notte possa cambiare per sempre la vita di una persona.
Dalla mia finestra si vedeva il mare
Antonella Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
Calabrese di nobili origini, Grazia a sedici anni viene cacciata di casa, non ha più diritto a vivere con la sua famiglia perché ha in grembo il figlio dell’uomo che l’ha sedotta senza confessarle di essere già sposato. Grazia si trasferisce in un paese dell’Appennino meridionale. Qui, vive in una casa non molto distante da quella in cui il padre del suo bambino vive con la moglie, che non è riuscita a dargli figli. Conosciuto l’isolamento e il pregiudizio che si attribuiscono ad una mantenuta e consapevole che l’uomo per cui ha rinunciato a tutto è arido ed egoista, Grazia riesce con la sua sincerità e con la sua disponibilità a guadagnare il rispetto e la stima della piccola comunità in cui vive e l’amicizia di due donne fuori dal comune, una di queste è proprio la moglie dell’uomo che l’ha sedotta. Ma c’è anche posto per l’amore nella vita di Grazia, quello di Pietro, che l’amerà per tutta la vita ed anche oltre.
L'amore è un fiume...di parole
Anna Racinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 72
L'amor che muove il sole e le altre stelle. Esiste un'altra energia, invisibile eppure così potente da poter essere declinata e combinata in tutte le forme possibili e impossibili, da sostenere millenni di storia e forse anche di preistoria, come l'amore? Al di là di poche eccezioni, i protagonisti dei racconti brevi, sono una Lei e un Lui e la costante è una lunga analisi (o auto-psicoanalisi), un mettersi in gioco e un viaggio nell'Io, nella realtà, nel passato e nel presente che attendono ancora e ancora un futuro. Brevi racconti come frammenti di uno specchio che alchemicamente, umanamente, riportano segni, immagini, evocazioni, emozioni della realtà, non solo di ieri (oggi ancor di più). Un esorcismo realizzato su di sé, un io che sa mostrarsi come poche volte nella tela di una Penelope combattiva, mai remissiva: una Penelope che ha attraversato il XX secolo e sta attraversando il XXI secolo così frantumato, esplosivo, incandescente. Ma l'amore, quello no, si può trasmutare, ma morire mai.
Giorgio Ascarelli. Il visionario che inventò (il) Napoli
Nico Pirozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Giorgio Ascarelli, l’industriale tessile che, nell’agosto 1926, fondava la prima vera società calcistica nata all’ombra del Vesuvio, lasciando in eredità a migliaia di tifosi uno stadio da ventimila posti: la prima e unica arena sportiva che il club azzurro abbia posseduto nella sua quasi secolare storia. Ma la breve e intensa avventura umana e sportiva del primo presidente e fondatore dell’A.C. Napoli fu anche quella di una famiglia di imprenditori, che con la loro genialità e un innato senso di giustizia sociale contribuirono a edificare una nuova e inedita immagine di Napoli. Un’icona lontana anni luce da quella città che, solo pochi anni prima veniva ritratta come «vergogna della nazione, Sodoma e Gomorra di tutti i vizi pubblici e privati, Babilonia di camorristi tracotanti e di amministratori disonesti». Un paradigma che non ebbe mai modo di allignare nei Magazzini Ascarelli, dove la filosofia di vita era sostanzialmente identica a quella di Adriano Olivetti: «La fabbrica per l’uomo, e non l’uomo per la fabbrica».
Lentiscosa e il Mediterraneo. In una novella di Matteo Bandello
Raffaele Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il volume contiene una ricostruzione storico letteraria della novella di Matteo Bandello ambientata negli anni quaranta del Cinquecento a Lentiscosa, paese dell'estremo Sud dell'Italia. Questa edizione critica è curata dallo storico Raffaele Riccio e contiene uno scritto di Antonella Cosentino dal titolo "Mamma Li Turchi: divagazioni storico-antropologiche sulle incursioni dei pirati lungo le coste del Sud Italia". I fatti accadono in estate durante la mietitura e rientrano nelle truci vicende che devastavano le coste del Sud Italia nel XVI sec. Il racconto colpisce per la tenera e appassionante storia d'amore descritta, per il rapimento di una giovane donna perpetrato dai pirati levantini sulle coste del Mediterraneo, probabilmente lungo la Cala degli Infreschi, dove era facile per i corsari rifornirsi d'acqua dolce dalle sorgenti che sgorgano in mare dal monte Bulgheria e per il coraggio mostrato dal protagonista Petriello nel sostenere e proteggere la sua compagna. L'amore è il vero protagonista della novella, così saldo sa consentire a Petriello di affrontare anche i pirati.
Il sindaco desaparecido. Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano
Massimiliano Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2024
pagine: 224
La notte del 20 gennaio 1953 il sindaco di Battipaglia in carica da 5 anni, Lorenzo Rago, ex qualunquista sostenuto da una maggioranza socialcomunista, scompariva per sempre. Vittima di un clamoroso caso di “lupara bianca” tuttora senza mandanti né esecutori. A distanza di 18 anni dall’uscita della prima edizione, la ricostruzione di uno dei più appassionanti misteri del primo Dopoguerra torna sugli scaffali con una seconda edizione aggiornata con quanto è emerso da nuove ricerche storiografiche. Rispetto alla prima, ha diversi paragrafi in più, un capitolo nuovo di zecca in cui viene dipanato l’intreccio che a cavallo tra la primavera e l’estate del 1954 si creò tra la scomparsa di Lorenzo Rago e il caso Montesi e, in appendice, un’intervista a Enrico Giovine, avvocato e storico esponente della politica battipagliese mancato nell’aprile del 2023 a 91 anni, che ricostruisce il clima dell’epoca. Mescolando lo stile e il linguaggio del noir con quello della ricerca storica, Amato ha smontato e poi rimontato pezzo per pezzo il caso Rago. Arrivando a interessanti (e inedite) conclusioni su genesi, dinamica e causale di un crimine che scosse profondamente l’opinione pubblica italiana e individuando, in controluce, i possibili mandanti e le autorevolissime coperture di cui riuscirono a godere. Prefazione di Giovanni Cerchia.
La mia storia della Banda musicale di Sassano. 1924-2024
Carmine Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2024
pagine: 80
Le informazioni contenute in questo scritto sono per lo più tramandate oralmente e in parte anche frutto della personale esperienza dell’autore in qualità di uno dei pochi musicanti “reduci” ad aver avuto il privilegio di imparare la musica dall’indimenticato maestro Rubino, principale fautore della nascita tradizione bandistica sassanese. Mosso da una grande passione e dal desiderio di lasciare traccia di questo spaccato della comunità di Sassano, nel salernitano, Carmine Inglese, per anni ha recuperato materiale fotografico e documenti, rovistando negli archivi familiari, perseguendo il desiderio di raccontare le vicende di tanti membri della comunità che hanno fatto della banda un luogo di aggregazione, un incubatore di talenti, un vero e proprio lavoro e, in alcuni casi, una ragione di vita.
Avvocato di paese. Racconti di quotidiana giustizia
Giuseppe Amorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2024
pagine: 108
“Ma avvoca’ perché la scritta la Legge è uguale per tutti è rivolta verso il pubblico, i testimoni, gli imputati e non verso il giudice?”. Per provare a dare una risposta a questa bella domanda l’autore ripercorre le storie e i volti incontrati durante la sua carriera di avvocato. Tra i protagonisti dei racconti donne e uomini, tutti personaggi veri, alcuni sempliciotti altri furbastri, fotografati nella quotidianità della vita di paese. Nei racconti, dialoghi nel quotidiano e tra i banchi di un tribunale o preture, l’autore trova la risposta: “L’avvocato è un compositore , è un interprete ed una voce e non gli deve mai far difetto l’ascolto, un gesto d’amore, una difesa dei diritti e della democrazia”. Ventisette racconti compongono l’opera di un avvocato appassionato della sua professione. Avvocato di paese è un’opera che unisce ironia, riflessione sulla giustizia e sugli uomini e trasporta il lettore in un lavoro affascinante, svolto dall’autore per quarant’anni in un paese del Cilento.
San Mauro La Bruca. Emigrazione, spopolamento e speranze di ripresa
Ferdinando De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2024
Il volume, attraverso un’approfondita analisi storico-sociologica, pone al centro le relazioni tra emigrazione e spopolamento. Infatti, San Mauro La Bruca con la sua frazione San Nazario conta 540 abitanti. La popolazione, composta da numerose persone anziane, con rapida cadenza, diminuisce anno dopo anno. Per De Luca le cause sono molteplici. Le più importanti sono: la collocazione territoriale, ci troviamo in un’area marginale nel meridione della provincia di Salerno, in Campania. Poi l’abbandono dell’agricoltura con le sue conseguenze nonché il boom economico e il fenomeno dell’emigrazione avvenuto negli anni ’50, ’60 e ’70. A ciò si aggiungono altri due fattori: la crisi delle attività artigianali legate alla società contadina e la condizione sempre più precaria della rete viaria in conseguenza dello stato di abbandono in cui versa da tempo per discutibili scelte di contenimento della spesa pubblica.
Viaggio dell'anima
Anna Racinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2024
Alla morte ci si avvicina, in maniera implacabile, verso una vetta; col passare degli anni, delle esperienze, il viaggio verso questa soglia lo esorcizziamo e il tempo che scorre diventa un inseguire, senza fretta, un attraversamento verso un inafferrabile orizzonte. Dietro di esso e nel mentre, alla vita reale o cosiddetta tale, staziona il sogno, l’isola senza regole che c’è, immateriale, ma sensibile, emozionale eppure così evanescente. L’ascesa di Anna, il sentiero verso questa “montagna incantata”, verso il bacio che spalanca l’abisso o nutre i sensi, è un’apnea in un battito di ciglia. Ascesi e anima, spirito e riflessione calcano le scene di un mondo che è un turbinio, un buco nero, un restare ancorati alla gravità terrestre. Ma questi sogni, riflessioni, la ricerca del dialogo, le aspirazioni delineate sono l’isola e la meta di un orizzonte oltre l’Io e il noi: l’anima ha il bisogno di riflettersi in un Tu che diventa Uno. Tu, lettore, scrivi il resto… dalla postfazione di Marcello Napoli

