Libri di Valentina Albertini
Dal disagio psichico alla salute mentale. Il lavoro relazionale e la promozione del benessere
Valentina Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 234
Partendo dal concetto di salute mentale come un continuum tra i due poli di disagio e benessere, il libro intende descrivere gli eventi del ciclo di vita che possono concorrere a creare problemi psicologici e relazionali nella vita degli individui. È un libro pensato per tutti i professionisti che lavorano in ambito sociale, sanitario ed educativo e che possono avere a che fare con problemi di salute psichica: psicologi, assistenti sociali, infermieri, OSS, insegnanti, medici. È importante infatti condividere un alfabeto comune che possa favorire il lavoro di rete fra tutte quelle professioni che ogni giorno si confrontano con problemi comuni, per poter lavorare sinergicamente a favore del benessere delle persone e delle loro famiglie. Partendo dalla definizione di sintomo come comunicazione interpersonale, il libro tratta la storia psicologica dei sistemi familiari, il trauma, il maltrattamento infantile, i differenti tipi di violenza intrafamiliare, i disturbi di personalità, i problemi connessi alle separazioni, passando per l’analisi delle fasi di ciclo di vita e dei possibili problemi connessi a ciascun momento di sviluppo della persona.
Lo stato interessante. La gestione del setting clinico durante la gravidanza della psicologa e della psicoterapeuta
Valentina Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 120
La gravidanza della terapeuta viene inserita fra le “inevitable disclosures”, quelle cioè che non possono venire nascoste o evitate e che necessitano quindi di essere esplicitate e gestite nella relazione terapeutica. Questo evento rappresenta, infatti, una tappa importante nel ciclo di vita personale della psicoterapeuta e può acquisire un valore relazionale e metaforico di grande impatto nel setting. La letteratura esistente sottolinea come i pazienti tendano a rispondere alla gravidanza della terapeuta con una riattivazione dei conflitti infantili non ancora risolti e che sono stati più significativi per il loro sviluppo relazionale. Attivazione di tematiche abbandoniche, agiti, attacchi al setting sono alcune delle questioni relazionali che emergono nel rapporto terapeutico man a mano che la pancia della terapeuta cresce. Il libro, partendo da un’analisi della letteratura esistente, presenta i risultati di un’indagine qualitativa svolta intervistando oltre 150 colleghe di differenti orientamenti teorici rispetto ai vissuti personali e transferali nel setting. Successivamente, vengono presentati diversi casi clinici, per discutere e applicare quanto presente in letteratura.
La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online
Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 278
L’evoluzione tecnologica delle risorse comunicative via internet ha ormai coinvolto anche gli psicoterapeuti, che si trovano non solo a confrontarsi in seduta con i pazienti per l’uso che questi ne fanno, ma anche a utilizzarli loro stessi per comunicare con i medesimi. In un mondo in cui le comunicazioni interpersonali sempre più passano attraverso il web, la sfida per gli psicoterapeuti è di utilizzare le nuove tecnologie in modo congruo con la relazione e con il processo terapeutico. Il libro rappresenta il risultato di quindici anni di confronto quotidiano tra la pratica clinica e le tecnologie digitali di comunicazione, descrivendone l’impiego con una ricca documentazione clinica. Messaggi ed e-mail, emoticon e videochiamate, foto e app sono prese in esame sia per l’utilizzo che ne fanno i pazienti sia per come possono avvalersene con adeguata consapevolezza i terapeuti. Capitoli specifici affrontano temi come indicazioni e controindicazioni in diverse patologie e situazioni cliniche, con raccomandazioni teoriche ed esempi, come si addice ad un testo di clinica, integrato da capitoli di interesse sociologico e deontologico.