Libri di Valerio Della Scala
Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione
Valerio Della Scala
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2025
pagine: 192
Per la specifica congiuntura del dopoguerra, il Kosovo è da oltre vent’anni al centro di una radicale ricostruzione istituzionale e fisica. Pristina, in particolare, condensa gli effetti dell’anarchia edilizia postbellica e di strategie politiche che oscillano tra intenzioni riformiste e derive da laissez faire: nelle zone grigie di un quadro normativo lacunoso e in fase di ridefinizione prolifera oggi la speculazione immobiliare, mentre sperimentazioni architettoniche si insinuano in spazi residuali. Questa condizione rivela un’interessante opportunità analitica, poiché mostra in presa diretta il consolidarsi delle procedure ordinarie che sorreggono le trasformazioni urbane. Su questa scia, il volume racchiude l’analisi di alcuni processi progettuali mostrando come essi intersecano il processo di state-building, mettendo in tensione regolamenti e principi di sviluppo. Esplorando così il portato politico di pratiche progettuali comuni che troppo spesso rimangono sottoindagate. Sullo sfondo, il tentativo di produrre un contributo utile alla riflessione sul rapporto tra norma e progetto, tema spesso considerato superato, ma che forse vale la pena indagare ancora.
Tra centro e margine. Un progetto per Salemi e il suo territorio
Roberto Dini, Silvia Lanteri, Valerio Della Scala
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 208
La configurazione attuale del territorio belicino è l'esito delle trasformazioni seguite al tragico sisma del 1968 che ne ha ridefinito confini amministrativi, assetti socioeconomici e rapporti spaziali. I caratteri di questa microregione appaiono oggi significativi nell'ambito del dibattito nazionale sulle aree interne, in relazione alle riflessioni sulla rigenerazione del patrimonio edilizio e urbano. Una dimensione entro cui Salemi può essere assunta come nodo fertile: un palinsesto di sperimentazioni sia politiche sia progettuali, sviluppate entro un arco temporale che attraversa gli ultimi quattro decenni. Lo studio raccolto nel volume propone una visione inedita di questi luoghi, in cui gli spazi urbani diventano tasselli di una strategia alla grande scala che vede la compresenza di economie, culture e identità plurali.