Libri di Silvia Lanteri
Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo
Cristina Renzoni, Ianira Vassallo, Ettore Donadoni, Silvia Lanteri
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 232
Questo volume propone un Atlante interpretativo del territorio cuneese, muovendo dal presupposto che sia urgente problematizzare narrazioni, tracciare alleanze e definire visioni e progetti per il futuro delle piccole e medie città italiane. Osservare questo territorio permette infatti di rimettere al lavoro alcune tradizioni di ricerca che si sono occupate con continuità di policentrismo, dispersione insediativa e aree produttive, articolando un dibattito multidisciplinare molto prolifico alla luce di rinnovate sensibilità e temi di indagine. Questo percorso di descrizione e conoscenza si è definito attraverso l'utilizzo della cartografia tematica e dell'esplorazione progettuale: articolazioni, forme e assetti spaziali sono stati indagati per riconoscere e delineare alcune traiettorie intorno ai termini di multiscalarità e multifattorialità; ecologia e ambiente; infrastrutture del quotidiano e prossimità; reti della produzione e qualità dell'abitare.
Tra centro e margine. Un progetto per Salemi e il suo territorio
Roberto Dini, Silvia Lanteri, Valerio Della Scala
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 208
La configurazione attuale del territorio belicino è l'esito delle trasformazioni seguite al tragico sisma del 1968 che ne ha ridefinito confini amministrativi, assetti socioeconomici e rapporti spaziali. I caratteri di questa microregione appaiono oggi significativi nell'ambito del dibattito nazionale sulle aree interne, in relazione alle riflessioni sulla rigenerazione del patrimonio edilizio e urbano. Una dimensione entro cui Salemi può essere assunta come nodo fertile: un palinsesto di sperimentazioni sia politiche sia progettuali, sviluppate entro un arco temporale che attraversa gli ultimi quattro decenni. Lo studio raccolto nel volume propone una visione inedita di questi luoghi, in cui gli spazi urbani diventano tasselli di una strategia alla grande scala che vede la compresenza di economie, culture e identità plurali.
Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 287
Un viaggio attraverso geografie e progettualità al contempo distanti e vicine. Una riflessione sulla possibilità di riallacciare bordi e aree interne attraverso la costruzione di nuovi immaginari e nuove narrazioni, ripensando i rapporti di forza che attualmente generano le fragilità degli uni e degli altri.