fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Meattini

Benedetto Croce e la mentalità massonica

Benedetto Croce e la mentalità massonica

Valerio Meattini

Libro: Copertina rigida

editore: L'Arco e la Corte

anno edizione: 2011

pagine: 160

Contien anche due testi di J. G. Fichte.
20,00

Non hanno resto i giorni

Valerio Meattini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 82

12,50 11,88

Dopo Nietzsche. La filosofia oltre la crisi della ragione moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

I contributi del sesto volume dei Quaderni colliani sono frutto di un seminario tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino il 24 e 25 novembre 2022, nel quale, a partire dal Dopo Nietzsche di Giorgio Colli (Adelphi, 1974), si è indagato da prospettive differenti e interdisciplinari lo statuto della ragione filosofica dopo la crisi dei “sistemi” moderni, della quale Nietzsche ha rappresentato il punto apicale. I nove saggi inclusi nel volume, arricchiti dall’introduzione di Valerio Meattini, esplorano quindi lo scenario poliedrico della ricezione delle problematiche nietzschiane fra Otto e Novecento, toccando autori come Freud, Simmel, Rensi, Benn, Weischedel e Severino, le cui posizioni vengono fatte opportunamente dialogare con quelle colliane, nonché temi quali la “morte” della filosofia fra scetticismo e relativismo, il recupero positivo del pensiero greco arcaico, il ruolo dell’arte e della psicanalisi nel contesto della crisi della soggettività. Da ciascun contributo emerge così una diversa concezione della ragione filosofica, in grado di problematizzare aspetti specifici e complementari a partire da un confronto con vari classici del pensiero post-nietzschiano, alcuni dei quali oggi poco frequentati a dispetto della loro ricchezza e attualità.
16,00 15,20

Arte filosofia scienza. Assonanze e dissonanza sulla fuga
9,00

Anamnesi e conoscenza in Platone

Anamnesi e conoscenza in Platone

Valerio Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 218

La reminiscenza è l'argomento su cui Platone costruisce la sua teoria della conoscenza e chiarisce la sua concezione della verità come quel che già sempre deve essere (ri)conosciuto. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende l'esperienza della verità una (ris)coperta di quanto già dovevamo aver saputo. In tal modo la 'versione' della dialettica come ascesa progressiva alle realtà ideali si mostra infine come una ripresa di verità. Ma, la reminiscenza comporta anche, in ragione dei contenuti ricordati, un modo nuovo di vedere la realtà e di saperci al mondo. Un modo a cui Platone dette una vita e un volto concreti, li fece persona in Socrate, veicolo di quel vero filosofico che modella colui che lo (ri)scopre.
18,00

Carlo Baldacci. Retoni di Boccadarno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 46

"Queste memorie di fiume e di mare, questi sfondi di monti bellissimi, questi vecchi e molti già anche scomparsi utensili da pesca, sono le reti con cui Carlo Baldacci ci cattura nel gioco che c'invita a rievocare Boccadarno, sono i nodi con cui si spera ancora di legarci a ciò che appena ieri era una nostra storia." (Dall'Introduzione di Valerio Meattini). Raccolta di fotografie di Carlo Baldacci sul paesaggio di Boccadarno, nome con cui è chiamato l'ultimo tratto del fiume Arno in corrispondenza della sua foce a Marina di Pisa.
10,33 9,81

Haiku

Haiku

Edda Bresciani, Valerio Meattini, Vespula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 64

Consapevoli di praticare un’arte che altrove ha la propria eccellenza, gli autori confidano agli amici questa loro inclinazione. Sono lampeggiamenti, furtive intrusioni dell’inatteso che un quinario, un settenario e di nuovo un quinario tentano di catturare. La prontezza dei riflessi è essenziale, l’astuzia nel sorprendersi altrettanto. Incombe il pericolo di uno scolasticismo astratto. Non l’hanno evitato i maestri giapponesi e gli autori di questa raccolta non possono essere stati migliori. Per di più le more non le restituiscono le sillabe della lingua italiana. Lo smacco, dunque, è già in origine. La vita nella sua impulsiva energia può aver offerto talvolta il salto logico essenziale per l’haiku, ma gli autori sospettano che un maggiore aiuto l’abbia offerto l’incertezza della loro intuizione. Sia come sia, recuperati dai loro cellulari, messaggeri di divertita complicità, queste brevi composizioni gli autori le offrono ora alla benevola indulgenza dei loro sodali.
5,00

Haiku

Haiku

Edda Bresciani, Valerio Meattini, Vespula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 60

Saggia oltre che bella (ci piace pensarlo) la poetessa e dama di corte Sei Shonagon suggerì, intorno al Mille, all’imperatrice Teishi, e forse anche ai migliori dei suoi amanti, che “tutte le cose piccole sono belle”. Secoli dopo, nella terra di quella graziosa, a quell’elegante e discreto canone estetico si conformava uno dei più brevi ed essenziali componimenti poetici di tutte le letterature: l’haiku. Incongruente sillogismo, l’haiku rivendica, al contrario dell’originale logico veicolo d’inderogabile necessità, la contingenza nel fondo della vita, l’incontro casuale, l’analogia imprevista. Consegna gli avidi del gratuito alla bellezza dell’attimo, al colore del fremito. L’erede della lussuosa dimora sul Garda, Gaio Valerio Catullo, avrebbe potuto ardere di Lesbia e vituperarla con maggior brevitas, in più scarni e violenti lampeggiamenti della lingua latina, se dell’haiku avesse disposto o l’avesse inventato. Il modesto Orazio, pago del poderetto sabino e del suo vinello, se l’ospite illustre e munifico, Mecenate, non portava Cecubo o Caleno, consente comunque estrapolazioni sorprendenti. Qui ludicamente tentate.
8,00

Storicismo e massoneria. Libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce

Storicismo e massoneria. Libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce

Valerio Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 200

L’anatema di Croce sulla «mentalità massonica» ha gravato sulla cultura italiana per l’autorevolezza di chi l’aveva pronunciato e per il mancato esame di quel verdetto. In verità, dietro lo schermo della massoneria, Croce attaccava la “retroguardia” del Settecento, le cui dee – Ragione, Tolleranza e Umanità – non era disposto a venerare, contrapponendo a quelle astrazioni il suo storicismo assoluto, la concezione del tutto immanente della vita, dei compiti di ognuno e della storia realizzatrice di libertà. Il volume ricostruisce le ragioni del giudizio di Croce integrandole con uno studio approfondito dei classici della massoneria. Emergono con evidenza l’attualità e l’utilità delle riflessioni di Fichte e di Lessing, ancora preziose, oggi, per affrontare questioni di strategia delle convivenze e per la difesa dei progetti personali di vita, caratteristici della nostra modernità.
21,00

In più larghi cieli

Valerio Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 80

"Fatti voce in questa nebbia spessa rifugio di seppia lungo i dorsali immani che sfiocano luci di fanali lenti ai tornanti vivi di memoria".
14,00 13,30

Etica e conoscenza. Filosoficamente abita l'uomo
11,00

Filosoficamente abita l'uomo. Etica e conoscenza

Filosoficamente abita l'uomo. Etica e conoscenza

Valerio Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza Giuseppe Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 216

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.