Libri di Vera von Falkenhausen
La Calabria bizantina
Vera von Falkenhausen, Gioacchino Strano, Horst Enzensberger, Cristina Torre
Libro
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2023
pagine: 109
Studi sull'Italia bizantina
Vera von Falkenhausen
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 404
Dalla ‘liberazione’ dell’Italia da parte di Giustiniano e fino al 1071, data della caduta di Bari – l’ultimo avamposto bizantino in terra italica – i destini della Penisola e quelli dell’impero di Bisanzio furono inestricabilmente legati da rapporti politici, economici, culturali e artistici, che non si interruppero neppure in età normanna: lungi dal voler distruggere l’eredità bizantina, i nuovi conquistatori continuarono infatti a servirsi delle strutture amministrative preesistenti e del personale greco capace di gestirle. I saggi di questo volume trattano vari aspetti del dominio bizantino, prevalentemente nell’Italia meridionale: le città, le istituzioni, la vita religiosa, l’agiografia, l’uso delle lingue. Quello che viene a delinearsi è un quadro tanto perspicuo quanto approfondito e dettagliato di un momento di particolare significato della civiltà italiana.
Catanzaro. Dalle origini alla monarchia normanno-sveva. La contea dai Loritello ai Ruffo
Domenico Montuoro
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il volume, utilizzando una vasta ricognizione bibliografica, descrive gli eventi fondativi del chorion di 'Catanzarion' dalla dominazione bizantina al castrum normanno e termina con l'età sveva. Punto di snodo: il riconoscimento della «contea» e la traslazione del vescovato da Trischines/Trium Tabernarum a Catanzarij. I protagonisti: Goffredo di Loritello comes Catacensis e il pontefice Callisto II. Sono, altresì, ricostruiti sulla base delle risultanze documentali lo sviluppo urbanistico, economico, sociale e religioso di una comunità in trasformazione e le complesse vicende prosopografiche della famiglia Loritello fino all'ultima erede, la contessa Clemenza. Nei tempi di Federico II emergono le nuove figure dei conti Riccardo Fallucca e Anselmo de Justingen e si profila quella del capostipite della famiglia Ruffo: Pietro de Calabria. Introduzione di Vera von Falkenhausen.
Quaderni di Aristonothos. Scritti per il Meditterraneo antico. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: XVI-205
Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.