fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Di Cataldo

Manuale di diritto industriale

Manuale di diritto industriale

Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo, Marco Saverio Spolidoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXV-680

La decima edizione del Manuale dà conto, tra l'altro, dell'entrata in vigore delle norme sui procedimenti di opposizione e di nullità o decadenza dei marchi registrati, delle ultime innovazioni normative in tema di indicazioni geografiche, Made in Italy, invenzioni delle Università e concentrazioni. Naturalmente l'aggiornamento investe anche gli sviluppi giurisprudenziali e dottrinali degli ultimi anni e l'evoluzione delle attività di ricerca, e quindi anche del diritto dei brevetti per invenzione, provocata dalla diffusione delle tecniche di Intelligenza artificiale.
56,00

I brevetti per invenzione e per modello. Artt. 2584-2594
23,24

I cinquanta anni della giurisprudenza annotata di diritto industriale

I cinquanta anni della giurisprudenza annotata di diritto industriale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XI-293

Questo volume raccoglie gli atti del convegno che si è svolto a Milano il 5-6 maggio 2023 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del 50° anniversario della Giurisprudenza annotata di diritto industriale. La prima annata della Rivista è uscita nel 1973, e pubblicava giurisprudenza dell'anno 1972. Naturalmente ricordare la nascita e l'attività della Rivista nei suoi 50 anni è valso anche a ricordare, con affetto e grande ammirazione, il suo fondatore, Adriano Vanzetti, scomparso nel 2018, che l'ha diretta fino all'annata XLVI (2017). Il convegno si proponeva di identificare, nelle sue relazioni, il contributo dato dalla Rivista, tramite le note alle decisioni pubblicate, alla evoluzione del diritto nei settori di interesse. Ringraziamo i partecipanti le cui relazioni sono raccolte, e gli altri Amici e Colleghi che sono intervenuti come Presidenti delle tre sedute e come discussant alla tavola rotonda (Piergaetano Marchetti, Paolo Auteri, Mario Libertini; Claudio Marangoni, Cesare Galli e Davide Sarti).
42,00

I brevetti per invenzione e per modello di utilita. I disegni e modelli. Artt. 2584-2594

I brevetti per invenzione e per modello di utilita. I disegni e modelli. Artt. 2584-2594

Vincenzo Di Cataldo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVI-336

Il volume, indirizzato specificamente alle norme espresse dal codice civile, include anche i più significativi problemi evocati dalla disciplina speciale, illustrandoli nel corpo del commento della norma del codice cui logicamente essi si ricollegano. All'analisi delle convenzioni internazionali e delle normative speciali è riservato il commento all'art'2591. La normativa codicistica, che il presente commento esamina, riguarda direttamente solo il brevetto nazionale. Ad oltre trent'anni dall'entrata in vigore della Convenzione di Monaco, è però evidente che in Europa (Italia compresa) le invenzioni di maggior significato tecnologico accedono al brevetto europeo, e non più ai brevetti nazionali, così che il peso effettivo dei sistemi brevettuali nazionali decresce, in corrispondenza con il crescere del peso del sistema del brevetto europeo. Si è quindi voluto dare spazio in questo commento anche al brevetto europeo. Dal momento che la disciplina sostanziale del brevetto europeo e quella del brevetto nazionale sono tendenzialmente coincidenti, la loro analisi è stata condotta in termini unitari. Sono state invece esposte separatamente le discipline degli aspetti procedurali, che sono oggetto di regole diverse.
42,00

L'esperienza italiana dell'autodisciplina pubblicitaria
10,00

La questione brevettuale all'inizio del XXI secolo

La questione brevettuale all'inizio del XXI secolo

Vincenzo Di Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 80

10,00

A che cosa serve il diritto

Vincenzo Di Cataldo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 170

Perché il diritto viene così spesso e così impunemente violato? Per scarsa conoscenza delle regole, per insensibilità rispetto a tale violazione, per mancanza di meccanismi adeguati di reazione? E quali sono gli effetti di questo stato di cose? In realtà, perdiamo tutti qualcosa quando le regole non sono seguite, guadagneremmo tutti qualcosa se le regole fossero più rispettate. Ed è certo che, oggi più che mai, le società e gli individui hanno bisogno di risolvere il più alto numero possibile di conflitti per via diversa da quella giudiziaria, e ciò può avvenire solo attraverso la diffusione ampia di una cultura giuridica di base.
13,00 12,35

Manuale di diritto industriale

Manuale di diritto industriale

Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo, Marco Saverio Spolidoro

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: 626

43,00

Manuale di diritto industriale

Manuale di diritto industriale

Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo, Marco Saverio Spolidoro

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: 662

50,00

Manuale di diritto industriale

Manuale di diritto industriale

Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo, Marco Saverio Spolidoro

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 672

50,00

Manuale di diritto industriale

Manuale di diritto industriale

Adriano Vanzetti, Vincenzo Di Cataldo, Marco Saverio Spolidoro

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 682

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.