Libri di Vincenzo Moretti
Secondigliano. Altri racconti
Vincenzo Moretti
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 236
Diciotto racconti scritti nel corso di vent’anni. Una promessa mantenuta e un’altra no. Quella mantenuta è che i racconti sarebbero stati pubblicati nel 2025, al compimento dei settant’anni dell’Autore. Quella che invece no è che sarebbe stato il suo ultimo libro. Diciotto racconti veri e inventati. Altri. Veri perché ognuno contiene almeno un personaggio realmente esistito e una vicenda realmente accaduta. Inventati perché sono frutto della creatività dell’autore. Altri perché minimi, aspetti di vita quotidiana, niente a che vedere con la narrazione da serie Tv quando si parla di Secondigliano. Diciotto racconti senza nostalgia, ma immaginati, vissuti e scritti con la voglia di pensarci su, di migliorare e di andare avanti. Perché si può cambiare, si cambia. Ieri, oggi e domani. Anche a Secondigliano.
Il coltello e la rete. Per un uso civico delle tecnologie digitali
Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 208
Perché la conoscenza, come l'arte, accade. Accade quando spieghi a ragazzini di una quinta elementare di Ponticelli che cos'è la "lookdown generation" e quando chiedi loro se sono contenti di essere chiamati così ti rispondono con un "Nooo" che ti riempie il cuore. Accade quando ti ritrovi a progettare un videogioco con i ragazzi di prima di un istituto tecnico di Scampia. Accade quando i "credit hunter" del corso di Cultura digitale di una università na-poletana diventano studenti e poi autori del loro percorso di apprendimento. Quattro strutture: la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Tic Marino Santa Rosa, l'Iti Galileo Ferraris e l'Università Suor Orsola Benincasa. Tre classi impegnate nel primo anno di sperimentazione: una quinta elementare, una prima Iti, un corso universitario. Oltre cento studenti, dai dieci ai quarant'anni. Tutti assieme, appassionatamente, alla scoperta di quanto è più bella la tecnologia quando viene usata in maniera consapevole.
I segni dello scorpione
Vincenzo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2005
pagine: 80
Scapigliatura e dintorni
Vincenzo Moretti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2005
pagine: 112
I saggi qui raccolti col titolo complessivo di "Scapigliatura e dintorni", affrontano testi di autori maggiori (Manzoni, Fogazzaro, Verga, Pirandello) e minori (Tarchetti, Camerana, Giacosa, Ghislanzoni e altri), proponendo, a partire da vari temi e generi letterari, qualche indicazione sulla storia della letteratura italiana tra Otto e Novecento, attraverso ricerche particolri condotte con diversi strumenti critici: l'analisi formale e strutturalista, l'interpretazione psicoanalitica e antropologica, l'indagine sociologica e storico-ideologica.
Dizionario del pensiero organizzativo
Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 297
Può un dizionario del pensiero organizzativo essere utile, suscitare un qualche interesse, non solo tra gli studenti ma anche tra coloro, sindacalisti, imprenditori, dirigenti, formatori, professionisti, knowledge worker, che con i sistemi organizzativi e l'innovazione si ritrovano, in maniera più o meno consapevole, a fare i conti ogni giorno? Con 108 voci. Un'ampia bibliografia ad vocem. L'indice delle voci e dei riferimenti. E tre messaggi nella bottiglia. Sul primo c'è scritto che per apprendere bisogna innanzitutto capire. Poi studiare. Infine cercare di applicare a contesti reali (famiglia, amici, lavoro, svago, studio, affetti) ciò che si è studiato. Sul secondo che la possibilità/capacità di collaborare, connettersi, stabilire relazioni è una componente sempre più importante del processo di apprendimento. Sul terzo che costruire senso vuol dire costruire un contesto condiviso per l'azione. E che la società della conoscenza ha senso se sa essere prima di tutto una società accogliente, capace di comprendere le ragioni dell'altro.
Enakapata. Storie di strada e di scienza da Secondigliano a Tokyo
Vincenzo Moretti, Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Rione Sanità. Storie di ordinario coraggio e di straordinaria umanità
Cinzia Massa, Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 188
Si può cambiare un destino e sconfiggere un ponte, quello del rione Sanità? Si può fare con il lavoro, la bellezza, la cultura? Si può in un quartiere che non solo per un dato di realtà, ma anche per disinformazione e luoghi comuni, è diventato sinonimo di illegalità, degrado, isolamento, ignoranza? Si può fare oggi, in questa Napoli declinante, nuda come le sue élite senza qualità, classi dirigenti rapaci invece che capaci? Le risposte in "Rione Sanità", nelle storie di donne e uomini che nel cuore di Napoli, di più, nella sua pancia, il coraggio che serve per sperare e per cambiare hanno deciso di darselo ogni giorno. Scommettendo sulla loro voglia di farcela. Assieme. Chiedendo al destino di ridargli indietro le loro vite. Sì, qui o l'umanesimo che si cerca e talvolta si trova nei libri, nei discorsi, diventa umanità, si trasferisce nelle vie e nelle piazze, o non c'è niente da fare. Sì, al rione Sanità si vince con la cultura e con il lavoro. O si perde irrimediabilmente.
Testa, mani e cuore
Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 198
Cosa è successo a via Canova? E che ci fanno assieme la cardarella e Jorge Luis Borges, la solidarietà e Murasaki Shikibu, la macchinista Giovanna e Italo Calvino? Le risposte in questo romanzo dai sentieri che si biforcano, che ha per protagonisti Libero e Cosimo, e la passione per il lavoro, la voglia di farlo bene a prescindere perché è così che si fa. "Testa, Mani e Cuore" è il romanzo dell'Italia operosa, quella che dà valore al lavoro, che mette impegno nelle cose che fa. L'Italia che le sue rughe se le guadagna ogni giorno, grazie a ciò che sa e che sa fare. L'Italia che vuole tornare a regalare al mondo intelligenza, arte, tecnologia, bellezza. L'Italia del lavoro ben fatto, di Rinalda e del vocabolario, di Lorenzo e della piazza, del tempo e di Alvise. L'Italia che c'è, è vera, esiste, bisogna solo raccontarla. L'Italia che... se non ci salva lei non ci salva nessuno. Questa stessa Italia è narrata anche nel film diretto da Alessio Strazzullo disponibile gratuitamente su leviedellavoro.org.
Terra di salute
Vincenzo Moretti
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2016
pagine: 68
Ma quale Sardegna? Racconti e versi illuminati
Libro
editore: Simul Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 256
La scomparsa
Vincenzo Moretti
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2016
pagine: 98
In questi racconti dalla scrittura densa e stringata convivono confortevoli forme di vita quotidiana e ansie profonde, generatrici di incubi stranianti e grotteschi. In Asbestia, città dove l’Asbestofarma S.p.A. dà da vivere e da morire, succedono cose normalissime: la gente fa vita di coppia, va a scuola, lavora, si svaga, ha esperienze e fantasie erotiche… Ma è anche succube di strani incubi: una moglie vice-preside che scompare, fantasmi di convitati e di tacchini, un professore che si perde nella propria città, la prostituta assalita da un Golem, due dirigenti dell’Asbestofarma che scoppiano come palloni gonfiati mentre amoreggiano in Sala Copie…
Psicoanalisi, filosofia e scienza. Un dialogo possibile sulla verità del soggetto
Vincenzo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 164
Quando Freud pubblicò l'Interpretazione dei sogni, introdusse per la prima volta al mondo scientifico, e non solo, un nuovo campo di ricerca: la psicoanalisi. La psicoanalisi e la scienza erano accomunate dalla verità. Tuttavia è proprio su questo termine che le due culture si sono spesso scontrate. Per individuarne dei possibili punti di incontro occorre comprendere le motivazioni che ne hanno causato, nel corso della storia, l'allontanamento e la frattura. Questo libro costituisce proprio una ripresa del discorso sulla psicoanalisi, soprattutto in un momento come quello attuale, avverso strutturalmente all'esperienza dell'inconscio e una testimonianza, non di un sapere sull'inconscio ma di un sapere dell'inconscio. Si cerca di dare degli spunti di riflessione e non solo delle risposte certe e definite. Interrogare è ciò che costituisce e determina il sapere, riguarda la conoscenza, nell'esplicito presupposto che l'uomo non possa venire seriamente compreso, se non studiato nei suoi rapporti attivi e passivi col mondo che lo circonda, cioè sul piano del realtà...