Libri di Vincenzo Omaggio
Studi sull'esperienza giuridica
Giuseppe Capograssi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 202
Saggi sullo stato costituzionale
Vincenzo Omaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume attraversa le principali problematiche ruotanti intorno allo Stato di diritto costituzionale contemporaneo. Emergono nell’ordine: i profili filosofico-politici connessi allo sviluppo dello Stato costituzionale dalle forme che lo hanno preceduto (Stato giurisdizionale, Stato legislativo); il processo di positivizzazione dei princìpi e i suoi riflessi sul piano della teoria giuridica; la crescita del ruolo della giurisdizione come espressione della crisi del sistema tradizionale delle fonti; i presupposti dell’argomentazione costituzionale e i suoi principali strumenti operativi; la “costituzionalizzazione della persona” come superamento e concretizzazione dell’individuo “astratto” delle prime gloriose costituzioni e codificazioni; i problemi legati alla democrazia costituzionale tra "costituzionalismo giuridico" e "costituzionalismo politico"; la democrazia costituzionale e la crisi dello Stato sociale; il tema dei ‘diritti oltre lo Stato’ nel contesto della governance europea.
L'ermeneutica giuridica tedesca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 266
L’antologia è volta alla rivalutazione dell’Ermeneutica Giuridica Tedesca Contemporanea (EGTC), movimento di pensiero sorto in Germania tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, in seguito penetrato nella filosofia e nella scienza del diritto di vari Paesi, tra cui l’Italia, a partire dagli anni ’70. Alla base vi è la convinzione che il pensiero ermeneutico-giuridico, se non ridotto a mera discussione sulla centralità dell’interpretazione nel diritto contemporaneo, potrà continuare a fornire un contributo determinante ai principali ambiti della cultura giuridica: alla filosofia del diritto, alla teoria e alla scienza giuridica, nonché alla stessa prassi giudiziaria. Necessaria a tal fine è la messa a fuoco dell’identità dell’EGTC, la quale passa per il recupero dei suoi testi fondativi, ancora poco conosciuti, perché mai tradotti oppure pubblicati in volumi ormai esauriti. La selezione qui proposta offre il quadro di un movimento caratterizzato da un’idea fondamentale e da alcune tesi e categorie originali ruotanti attorno ad essa. A tale articolazione logica si uniforma l’organizzazione dell’antologia, suddivisa in quattro parti, ciascuna preceduta da un’introduzione dei curatori. Così, l’idea fondamentale dell’EGTC è che l’esperienza giuridica, lungi dall’essere riducibile a un insieme di norme, si realizzi nella dialettica incessante tra norme e fatti. Ad essa si collegano tre tesi principali: della precomprensione della norma e della costruzione del fatto quali poli di questa dialettica; della conformazione tipologica delle fattispecie normative e del funzionamento analogico della loro applicazione; della decisione giuridica come agire pratico che sollecita richieste di correttezza, e dunque direttive adatte a tal fine.
Ermeneutica e interpretazione giuridica
Vincenzo Omaggio, Gaetano Carlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-216
Indice del volume: Parte prima: I. L'interpretazione nell'universo delle norme. II. L'interpretazione nel pluriverso delle norme e dei fatti. Parte seconda: I. Una teoria ermeneutica del diritto. II. Premesse di una teoria ermeneutica del giudizio giuridico. III. Una teoria ermeneutica del giudizio giuridico. Indice analitico.
Marsilio da Padova. Diritto e politica nel «Defensor pacis»
Vincenzo Omaggio
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 1999
pagine: 192
Saggi sullo stato costituzionale
Vincenzo Omaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 211
Il punto di partenza del discorso, da cui si snoda il suo filo conduttore, è rinvenibile nella constatazione del "tramonto del Leviatano", ossia del superamento dell'idea di una sintesi politica unificante, rappresentativa e legittimante, in grado di assorbire senza residui la cittadinanza degli individui. Il dispositivo costituzionale degli Stati nazionali si fondava sulla legittimazione di un potere unico, capace di rendere uno il corpo politico. Il contratto sociale, concepito nell'àmbito delle dottrine moderne del diritto naturale, poteva unire i diritti degli individui al diritto dello Stato come insieme di leggi, espressione di un potere impersonale. Esso manifestava così nel modo più lineare la derivazione dal basso dell'autorità, il senso dell'autorizzazione democratica. (Dall'Introduzione).
Il diritto nello stato costituzionale
Vincenzo Omaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 139
Il presente volume è composto di quattro capitoli, che riproducono momenti successivi di riflessione sullo Stato costituzionale democratico. Il primo è dedicato ai profili filosofico-politici che distinguono lo Stato costituzionale dalle forme che lo hanno preceduto (Stato legislativo, Stato giurisdizionale) e riserva una particolare attenzione alle trasformazioni subite dal concetto di costituzione. Il secondo si concentra sul processo di positivizzazione dei princìpi, di cui analizza soprattutto i riflessi sul piano della teoria giuridica, ad esempio in ordine alla dottrina delle fonti o alla certezza del diritto. Il terzo prende in esame il fenomeno macroscopico della crescita del ruolo della giurisdizione, come esito della crisi del sistema tradizionale delle fonti, tanto negli ordinamenti nazionali quanto nel contesto internazionale e transnazionale, valutandone anche i profili storicopolitici alla luce dei valori della democrazia pluralista. Il quarto capitolo infine indaga i presupposti dell'argomentazione costituzionale e i suoi principali strumenti operativi, con speciale riguardo al concetto di ragionevolezza.